Estratto da Aratro ritorto, di Itamar Vieira Junior Traduzione dal portoghese di Giacomo Falconi Tuga Edizioni, 2020 Quando presi il coltello dalla valigia dei vestiti, avvolto in un pezzo di stoffa vecchio e sudicio, con macchie scure e un nodo al centro, avevo poco più di sette anni. Mia sorella Belonísia, che era con me, ne aveva uno in […]
solidarietà
UNA DURA NOTTE A GAZA – Mona al Msaddar dal sito We are not numbers
Ci sono sei persone sedute nel salone. Ognuna di loro tiene il proprio telefono in mano, con le cuffiette ben ancorate alle orecchie, seguendo le notizie su ciò che sta succedendo a Gaza e a Gerusalemme. La domanda più urgente: quando cadrà la prossima bomba? Sembra che la casa stia tremando. A mezzanotte, il cielo divampa di un rosso fuoco […]
Di milizie sioniste, Haifa, contrassegni rossi sulle case- Khulud Khamis
Sono tre giorni che cerco di scrivere questo articolo, chiedendomi da dove iniziare. Comincio dalle espulsioni dalle proprie case dei palestinesi nel quartiere Sheikh Jarrah di Gerusalemme? Dagli incidenti nella moschea di Al Aqsa? Torno indietro di un mese o di un anno? Forse dovrei andare a ritroso di 73 anni o più? Non sono né una storica né […]
In memoriam Agitu Ideo Gudeta
Per ricordare Agitu Ideo Gudeta, figura di donna dirompente ed esemplare, sospesa tra mondi e continenti tuttavia in grado di dirigere le proprie energie verso idee, lotte e progetti che indicano una via alternativa al vivere insieme sulla terra e di rapportarsi ad essa (tutti temi di cui si occupa la rivista). Si è parlato molto del significato della sua […]
Quello che successe veramente in Calabria – Parte II, Irene De Matteis
Tutto cominciò con un messaggio su Facebook “ciao Irene, come sei messa con la seconda parte del viaggio in Calabria? usciamo il primo gennaio e dovrei avercela entro tipo il 20:-)))” Disconnetto Internet. Lo sguardo non può direzionarsi, allargarsi o distrarsi fuori. Ma si possono sempre inventare nuove distrazioni; cerco la complicità del divano, sta vuoto e accogliente davanti […]
A Fayadh – Maria Cristina Vannucci e Un’altra forma del cuore – Ashraf Fayadh
A Fayadh Chiama il sole, chiama fuori. La Clematis allunga nelle foglie il pantone dei fiori. Un telaio di rami la sostiene. La ringhiera di fronte sfoglia rugginosa. Fa la sua muta incompleta. Smaschera l’osso, la nuda verità del ferro. L’alloro si è alzato. Ha messo tenere le foglie. Il timo a cespuglio butta inesausto spettinati i suoi germogli. Li […]
Lettera della professoressa di Macerata ai suoi studenti stranieri che non vanno più a scuola per paura – da TPI News
Nell’ultima settimana Macerata ha attirato su di sé una triste nube mediatica, a causa soprattutto del violento atto di intolleranza neofascista compiuto da Luca Traini sabato 3 febbraio 2018. In città si respira un’aria pesante, e in tanti, specialmente tra i non autoctoni, vivono ancora nella paura. Il clima di tensione ha infatti portato molti tra gli studenti stranieri del Centro […]
CONFLITTI DI UNA TURISTA NERA AMERICANA (June Jordan)
Sono all’Hotel Sheraton Colonial. Il cameriere, sorridente, un uomo nero di mezza età, con addosso lo smoking è in mostra in una delle foto pubblicitarie dell’allbergo. Quello che mi sorprende di questa immagine è che, mentre l’uomo regge il vassoio carico di coktail multicolori, entrambi i piedi, scarpe e pantaloni compresi, sono immersi fin sopra la caviglia nell’altrettanto variopinto […]
La poesia non si frusta- Libertà per Ashraf Fayadh
Evento: La poesia non si frusta – Liberta per Ashraf Fayadh Martedì 22 marzo 2016 ore 19 via Zamboni 38, Bologna Serata di poesia, musica, immagini ed interventi per sostenere il poeta palestinese Ashraf Fayadh attualmente condannato dal tribunale saudita a 8 anni di carcere, 800 frustate e la totale rinuncia alla sua opera creativa. Organizzata dal Collettivo Universitario […]
Torpignattara: Qualcuno per fortuna non ci sta (testo di Cecilia Bartoli foto di Marcello Scopelliti)
Torpignattara: Qualcuno per fortuna non ci sta testo di Cecilia Bartoli, foto di Marcello Scopelliti Sento le gocce di pioggia picchiettare sul vetro, sento il profumo del caffè sulla piastra elettrica, sento il freddo che si sente in un edificio scolastico vecchio di prima mattina, sento la paura che le studentesse non vengano perché quando piove così e fa […]