Per ricordare Agitu Ideo Gudeta, figura di donna dirompente ed esemplare, sospesa tra mondi e continenti tuttavia in grado di dirigere le proprie energie verso idee, lotte e progetti che indicano una via alternativa al vivere insieme sulla terra e di rapportarsi ad essa (tutti temi di cui si occupa la rivista). Si è parlato molto del significato della sua […]
saggi
Il racconto più breve del mondo e cosa aspettarsi dopo il meta post-modernismo – Shajil Anthru
Ey… (Ehi…) Mm… (Mm…) …. …. Mm…hum (Mm… ehm) EY (Ehi) è il racconto più breve mai pubblicato al mondo; trascende i confini del linguaggio e con un linguaggio universale. Tutte le storie sono dotate di un contesto, personaggi, tempo e lingua. Ma la caratteristica di questo racconto è tale che chi legge è in grado di interpretarlo in base […]
da “Frontiere News”, La solidarietà? Non è “stare tutti sulla stessa barca”, di Rubén A. Gaztambide-Fernández, traduzione di Valerio Evangelista
La solidarietà? Non è “stare tutti sulla stessa barca” di Rubén A. Gaztambide-Fernández – Docente di pedagogia presso l’Ontario Institute for Studies in Education, University of Toronto Articolo originale pubblicato nel sito di Frontiere news il 25 maggio 2020. Per leggerlo nell’originale cliccate qui. Ricercatori di tutto il mondo sono coinvolti in una collaborazione senza precedenti per testare trattamenti sperimentali […]
Fino a quando dobbiamo morire per farvi sapere che siamo malati di Moria? – Lettera di Majeda Al Hakam, a cura di Nawal Soufi
Tramite Nawal Soufi, pubblicata sul suo profilo Facebook il 13-8-2020 1h · Lettera dall’inferno di #Moriacamp. Una carissima amica che vive dentro il campo di Moria, mi ha scritto queste parole dopo che un uomo ha fatto irruzione nella sua tenda ieri sera. Non racconterò i dettagli di cosa è successo, ma mi limiterò a pubblicare la lettera che mi ha scritto. Ogni […]
Viaggio nel Tirreno cosentino, lo spopolamento post covid-19 e il ritorno alla terra – Valeria D’Agostino (ha collaborato Samuele Garritano)
In uno dei momenti storici più complessi – quello del Covid-19 -, diversi sono gli scenari in continuo mutamento, come il paesaggio antropologico e identitario di alcuni paesi della Calabria. Ci siamo chiesti, proprio puntando l’attenzione sul sentimento di smarrimento causato dal lockdown (si spera non ce ne sia un altro), quali strategie adottare per ri-abitare l’Italia. In particolare siamo […]
VOGLIA DI VOLARE: LA PITTURA DI JOÃO DE AZEVEDO (Anna Fresu)
Quando, alla fine degli anni ‘70, João de Azevedo rappresenta le ali dell’angelo nelle due pagine della copertina del disco Com as minhas tamanquinhas (Con i miei zoccoli) di José Afonso, quelle ali rappresentano le ali del desiderio. Le ali della rivoluzione dei garofani. Tracciano un arco che va da Teorema di Pasolini nel 1968 al film eponimo di Wim […]
Il fiqh al-aqalliyāt: è possibile per i musulmani vivere in Europa? Soluzioni e strumenti giuridici per i musulmani europei (di Giulia Venturini)
È possibile per i musulmani vivere in Europa? Come possono farlo? Possono esprimere la loro appartenenza religiosa in uno spazio occidentale, che relega la dimensione della fede solo ad una sfera privata? Data la sempre più consistente presenza in Europa di milioni di musulmani, e spinti dalle domande e dalle pressioni di questi ultimi, i giuristi musulmani sono stati indotti […]
Il paradosso della Sardina, Parte I, di Gajus Tsaamo
Il 14 novembre 2019, un movimento spontaneo con grande entusiasmo riempiva la grande piazza di Bologna, Piazza Maggiore. I fondatori partendo dall’idea di contrastare una forma di politica violenta verbalmente e discriminatoria avevano pensato di creare una manifestazione per dimostrare che un’altra forma, un altro modo di fare politica, era possibile e quindi in meno di una settimana, raggiunsero […]
da Roots&Routes, “Genealogie dell’Afrofuturismo: la black sci-fi per finirla con l’Umanesimo”, di Claudia Attimonelli
Prima pubblicazione in Roots & Routes, nell’ambito del ricco numero di gennaio 2020 dedicato all’Afrofuturismo. Una tempesta contemporanea: l’Angelus Novus Afrofuturista Nato nell’alveo della diaspora africano-americana degli anni Novanta, l’Afrofuturismo parte da alcuni assunti fondamentali che si possono sintetizzare nell’omologia tra schiavo, alieno e robot e nell’esclusione dei neri dall’ordine del discorso sul futuro e sullo sviluppo tecnologico, tanto che […]
Volontari in carcere e detenuti. Forse non lo sai ma pure questo è amore, di Romina Arena
Volontari in carcere e detenuti. Forse non lo sai ma pure questo è amore L’immaginario collettivo vuole il volontario come un benefattore che sfiora punte mistiche di carità e misericordia. Uno con un senso folle di abnegazione per l’altro. Sembra quasi di dipingerlo tra le nuvole, una specie di unto dal Signore con un’autostrada che lo fionda dritto […]