Gli artisti indigeni di Roraima lottano per i diritti dei loro popoli, per questo si auto-definiscono Artivisti, Da loro ho ricevuto l’invito a scrivere un testo da inserire in e-book pensato in onore di Jaider Esbell e Nonna Bernaldina. L’invito mi ha lusingata e preoccupata allo stesso tempo, perché l’atto di trasformare parole, sentimenti, eventi in testo scritto comporta […]
saggi
So Long! – Un saluto e omaggio a Valerio Evangelisti, con le sue parole
Per il magnifico esempio di teoria e pratica di rivista digitale stabilito da carmilla on line- letteratura, immaginario e cultura d’opposizione sin dalla fine degli anni ’90, noi redazione de La Macchina Sognante dobbiamo molto all’esperienza e al lavoro di Valerio Evangelisti, che. purtroppo, ci ha lasciati in questo tristissimo mese di aprile 2022. Per l’importanza, sia nazionale che internazionale, […]
da “Writers Speak”, Una conversazione letteraria con Sarita Jenamani, intervista di Sagar Kumar Sharma, trad. di Milena Patuelli
Sarita Jenamani Sarita Jenamani, di origine indiana, vive in Austria. È poetessa, traduttrice e curatrice letteraria, redattrice di una rivista bilingue dedicata alla letteratura migrante – Words & Worlds –, attivista per i diritti umani, femminista e segretaria generale della sezione austriaca di PEN International. Finora le sue opere sono state pubblicate in tre raccolte di poesie. Il […]
Sull’Ucraina: Al posto di una spiegazione – Sisonke Msimang
Stanotte, in Ucraina, i bambini si accovacceranno a terra accartocciandosi come palline, cercando di farsi più piccoli. Nei bunker, nel sedile posteriore delle auto, sui treni. Immagino le loro braccine strette attorno alle ginocchia. Immagino che in questa posa assomiglino esattamente ai bambini iracheni che si nascondevano sotto i tavoli in quel matrimonio mentre i droni americani gli facevano […]
IN MEMORIAM ADELINA SEJDINI: Ad Adelina per Adelina, di Gentiana Minga
È dagli inizi del novembre scorso che mi sono impuntata nell’idea di scrivere un pezzo per Adelina. Un pezzo saggio, strutturato bene e della massima accuratezza possibile. Ho fallito, ma ciò non mi fa sentire in colpa. Mi è stato quasi impossibile riuscire a tirare fuori da questa storia incredibile un che di sensato. Nella mente non riuscivo ad abbozzare […]
Tempi che sono..Zeiten wie…Kohē që janë, di Gentiana Minga – Recensione di Claudia Nastasi
Novembre 2017, un freddo treno-merci viaggia verso il Brennero portando con sé la vita del piccolo Anthony, diretto chissà dove, attraverso l’inverno, in compagnia di una borsa abbandonata. Il treno però si ferma prima del confine e la storia di Anthony apre la strada a molteplici possibilità di confronto e riflessione. Gentiana Minga, autrice e traduttrice di origine albanese, […]
BIFORCAZIONI E CONGIUNZIONI fra le poesie di Mario Bellizzi – Antonino Contiliano
Le lingue sono dispettose come capre / fanno impazzire pastori e accademie / …/ Mario Bellizzi, (“La lingua rizoma”) Sorprende non poco (e in senso proficuo) leggere dei testi di poesia del XXI secolo – “La lingua rizoma”, scritti sia in lingua italiana che in lingua “arbëreshë” (albanese straniato), e trovarvi pure certe coincidenze significanti (corrispondenze enunciative) che […]
Testimonianza di Furugh da Kabul, in attesa di essere salvata
A cura di Domenico Arturo Ingenito, professore di Iranistica presso l’UCLA, California. Ho tradotto in Italiano dal Persiano la testimonianza di una ragazza che è rimasta per giorni in attesa nel canale-fogna che porta all’aeroporto di Kabul. Forse non ci sarà salvezza per lei. Conosco il suo nome, ho visto la sua foto. La chiamerò Forugh per proteggerla da ritorsioni. […]
GIOVENTÙ: UN PRESENTE CHE È GIÀ FUTURO! INCONTRO CON I LICEI DI PATTI (Messina), a cura di Reginaldo Cerolini
GIOVENTÙ: UN PRESENTE CHE È GIÀ FUTURO! INCONTRO CON I LICEI DI PATTI (Messina) Riflessioni di Reginaldo Cerolini sull’incontro “Je est un autre: Io è un altro” Arthur Rimbaud “La mia pelle non è un confine \ ma un inizio senza fine” –La pelle- R. Cerolini Ci sono esperienze che hanno la forza di cambiare il modo in cui percepisci […]
Migranti Climatici cause definizioni e numeri di un fenomeno in crescita – di Marta Ellena
Per gentile concessione di LeNiUS; articolo pubblicato il 13 novembre 2020 Oggi l’1% del pianeta Terra è una zona calda appena vivibile e miliardi di persone chiamano questa terra “casa”. Entro il 2070, a causa del riscaldamento globale, questa percentuale potrebbe arrivare al 19%, forzando così la popolazione di queste aree a spostarsi in altri luoghi, e dando ulteriore impulso […]