Verbi gratia Avevo tanta paura dei sostantivi astratti che mi sentivo al sicuro persino fra gli aggettivi. Paura per esempio della parola libertà (è usata in sensi opposti, uno a destra, l’altro a sinistra, e nessuno dei due credibile). Ero anche allergico al concetto di verità. Tagliato su misura per ogni convenienza da un tessuto logoro, dai […]
amore
Poesia e Caso – Lettere non spedite: Oksana Stomina dall’Ucraina, trad. di Marina Sorina
Voglio raccontarvi una storia di speranza. Una storia che dimostra come la Poesia e il Caso possono alleggerire la sofferenza. Oksana Stomina è una poeta di Mariupol. Lei è fuggita in tempo perché suo marito l’ha convinta ad andar via, anche se lei non voleva abbandonarlo. Lui non è partito. Era fra i difensori di Azovstal. Insieme ad altri, è […]
Resistiamo con le pratiche scoscese che abbiamo lentamente appreso – Fabiano Mari recensisce “Campi di battaglia” di Jessy Simonini
. Campi di battaglia di Jessy Simonini è una raccolta di versi pubblicata da poche settimane per Sensibili alle foglie, che si presenta, con gioia e nitore, come l’affermazione da parte della voce “che dice io” di un voto d’amore per una trasformazione radicale della società. È divisa in tre sezioni: la prima tratteggia i lineamenti della voce poetica, la […]
SENTIMENTO – Julio Monteiro Martins, con nota di Walter Valeri
(Foto: dalla fotogallery di Nicoletta Lofoco) – Buona sera, zia Marta. – Ciao, Beppino, sei arrivato presto oggi. – Sono riuscito a svignarmela prima dalla ditta. Ho portato le medicine, quelle che mi ha consegnato la ragazza della farmacia. Quando sono arrivato era già tutto pronto in un sacchetto. Lo Stilnox non c’era. Ha detto che arriva la prossima settimana. […]
La dura corteccia della tenerezza – Poesie di Uberto Stabile, tradotte da Clara Mitola
Tutto il mondo è patria Sono nato a Valencia da un padre italiano e una madre gatta* sono stato charnego a Barcellona polacco nella Mancia e un churro nella mia città, mi hanno chiamato spagnoletto in Italia e a scuola maccheroni, in Andalusia sono “quello che parla raffinato”, gallelo a Cuba e in Messico gachupin, a Berlino mi hanno […]
Il poeta può trasformarsi in lupo, di Ghayath Almadhoun
Lei disse loro: guardate la montagna e mi potrete vedere E loro guardarono lei così che avrebbero potuto vedere la montagna E Damasco sembrava più vicina ogniqualvolta te ne parlavo In quanto i corpi visti allo specchio appaiono più vicini di quanto in realtà non siano E i custodi delle nostre anime se ne sono andati molto lontano e ora […]
Fedra e le altre, sette poesie di Aldina Sommariva
Fessura improvvisa Fessura improvvisa nel turgido denso calore d’estate, che incolla i pensieri come ombra di serra vischioso, e gonfio di foglie e di umore come avide labbra di donna, stupisce lo scroscio impetuoso dell’acqua che gronda da nuvole amanti senz’urlo di vento né rombo di tuono né brivido secco di lampi. Così, come semplice dono senz’astio o […]
Palinsesto d’amore- poesie di Hugo Dominguez Silva
Tessuto damascato Tessuto damascato venduto a Catanzaro effetto mezzo opaco sei così pregiato. Disegni stilizzati composti di filati di fibre artificiali nelle mura dei palazzi. Speciale lucentezza esultante finezza usato nella chiesa di elegante bellezza. Di un solo ordito uscito dal telaio di oro impreziosito nell’arredo sacro. Un filo di cotone di differente torsione un […]
Carlinhos – Tullio Bugari
Le storie sono tarocchi che puoi ricombinare più volte, ciò che conta non è il caso ma le relazioni tra i dettagli. Come in un gioco ripetuto più volte, il racconto non è mai lo stesso ma il suo significato non cambia, devi solo scoprirne ogni volta un lato diverso, e l’immaginazione ci guadagna. Il primo dettaglio […]
“Di questo mondo” poesie di Tareq Aljabr in edizione trilingue (Lebeg, PoeThree 2018)
NOTA DELL’AUTORE La mia decisione di comporre questo libro in tre lingue nasce dal desiderio di trascrivere la mia esperienza di vita. L’arabo è la mia lingua madre ed è la lingua dei miei sentimenti. L’inglese è la mia lingua accademica, la lingua in cui penso. L’italiano è la mia lingua di tutti giorni, la lingua che uso di più […]