Giovedì 29 settembre, dalle 17,30 alle 19,00 la libreria Ubik-Irnerio di Bologna (via Irnerio 27) ospita una maratona di lettura bilingue, italiano e inglese, dai romanzi e dalla saggistica di Salman Rushdie.
L’iniziativa è stata lanciata per esprimere solidarietà con l’acclamato autore di romanzi apripista per la letteratura postcoloniale come “Midnights Children” (1981, vincitore anche del Booker Prize) come pure di una corposa produzione di saggistica.
Dopo la pubblicazione del suo quarto romanzo, “I versi satanici” del 1988, lo scrittore Salman Rushdie è stato oggetto sia di censura da parte di stati che non gradivano il contenuto dirompente dei suoi libri, sia di diversi tentativi di assassinio e minacce di morte, tra cui, nel 1989 una fatwa che chiedeva la sua morte emessa da Ruhollah Khomeini, la guida suprema dell’Iran.
A oltre trent’anni di distanza dall’emissione della fatwa e dopo lunghi decenni in cui lo scrittore è stato costretto a nascondersi, il 12 agosto 2022, un giovane fanatico integralista ha accoltellato Rushdie precipitandosi sul palco dove il romanziere doveva tenere una conferenza, durante un convegno nello Stato di New York.
Dopo quest’ultimo tentativo di assassinio la prestigiosa organizzazione letteraria Internationales LiteraturFestival Berlin ha lanciato l’iniziativa di letture mondiali in solidarietà con l’autore, a cui aderiscono con convinzione la libreria Ubik-Irnerio, le riviste digitali La Macchina Sognante e The Dreaming Machine, a sostegno della libertà di pensiero, parola, espressione e dell’importante lavoro culturale svolto negli anni da Salman Rushdie.
Il programma della serata prevede:
– Breve introduzione di Silvia Albertazzi (Professoressa ordinaria di Letterature e culture moderne Unibo).
Leggono in italiano le scrittrici e gli scrittori: Bartolomeo Bellanova, Sana Darghmouni, Walter Valeri, Maria Luisa Vezzali, Gaius Tsaamo, Marinette Pendola
Leggono in inglese: Zack Rogow, Lance Henson, Pina Piccolo, Aritra Sanyal (in video collegamento dall’India), Farah Ahamed (in video collegamento dalla Gran Bretagna).
Con intervalli musicali di musica tradizionale indiana a cura di Luca Sparro.
Per informazioni: Libreria Ubik-Irnerio 051 251050, o piccolop56@gmail.com