Via Nazareno Della Rocca è lunga e trafficata. Sono pochi quelli che percorrendola alzano gli occhi verso gli anonimi palazzi, a scrutare chi si nasconda dietro quelle finestre chiuse, ad ammirare la cascata di verde che qualche balcone lascia penzolare verso la strada, e in quella giornata di fine estate, domenica, chi avrà visto ad un secondo piano una finestra […]
Narrativa
L’alienista, di Machado de Assis
L’alienista traduzione di Jessica Falconi Gli Eccentrici, Edizioni Arcoiris 1. Di come Itaguaí ottenne un manicomio Le cronache di Itaguaí narrano che in tempi remoti era vissuto in paese un medico, un certo dottor Simão Bacamarte, rampollo della nobiltà locale e considerato il più grande fra i medici del Brasile, del Portogallo e delle terre di Spagna. Aveva studiato […]
Il levitatore, di Adrián N. Bravi
Adrián Bravi, Il levitatore, Quodlibet Compagnia Extra, 2020 Anteo Aldobrandi è l’uomo medio della provincia italiana, divide il suo tempo tra le stranezze della sua famiglia, le discussioni con la sua ex-moglie, la sua amata cagnolina, e la sua levitazione. È lo stesso Anteo che, nelle primissime pagine del libro, spiega l’origine della sua levitazione. Una ossessione, una caratteristica, un […]
MICRORACCONTI DI SILVIA FAVARETTO
Cos’è un microracconto (a cura di Silvia Favaretto) In un’epoca come la nostra, abituata ad una cultura e paracultura del “mordi e fuggi”, per il frenetico modus vivendi in cui l’immediatezza si configura sempre più come necessità, pare che spesso l’uomo moderno non abbia più voglia né tempo di leggere i romanzi, che richiedono tempi lunghi e rilassati di assimilazione […]
da Racconti italiani – Il materiale scenico del ricordo, di Julio Monteiro Martins
IL MATERIALE SCENICO DEL RICORDO E anche l’oblio è ricordo, e lagune di sonno sigillano col loro negrume ciò […]
RACCONTO DI NATALE – di John Jairo Junieles (trad. Lucia Cupertino)
LE MIE MIGLIORI PREGHIERE John Jairo Junieles traduzione di Lucia Cupertino Vedo la piccola casa di zia Cenelia, illuminata dalle luci natalizie e subito il ricordo va a quei circhi dei quartieri poveri, con le loro tende rattoppate e lampadine colorate, montati nei parchi, con la voglia di non andarsene mai; finchè un giorno sono costretti a sloggiare e […]
Yun yun (selezione), di Karlina Veras
Yun yun (granite contro il calore) Karlina Veras traduzione e cura di Barbara Stizzoli Introduzione di Reynolds Andújar Edizioni Arcoiris 2020 Yun yun (granite contro il calore) è un libro che produce il desiderio di possederlo, portarlo in tasca, perché dà la sensazione di freschezza, ma la bellezza di questo libro di Karlina Veras non si limita all’aspetto estetico. In apertura […]
Un racconto aperto sul futuro del nostro pianeta Di Angelo Ferro, Ufficio Stampa del Trento Film Festival
Per gentile concessione di Agenzia di Stampa Giovanile, pubblicato il 30 agosto 2020 Foto di copertina: Lukas Del Giudice Andreà Segrè e Ilaria Pertot hanno presentato al Teatro Capovolto “…E poi?”, un innovativo progetto letterario e scientifico, un racconto che tratta dei grandi temi del futuro: dai cambiamenti climatici, alla mobilità passando per stili di vita sostenibili. Un racconto aperto, di […]
L’Uomo che Portava la Neve, favola di Giovanni Berton
L’Uomo che Portava la Neve Da quando aveva memoria non era mai riuscito a vedere il sole, né le persone, o per lo meno non le aveva mai viste felici. Da sempre vagava per il mondo in cerca di un po’ di gioia, gli bastava anche un raggio di luce che gli scongelasse il cuore, ma non era mai riuscito […]
Lo spacciatore con tre nomi (Parte seconda), di rfayyiq
Continua dalla Parte Prima, nel numero 19 di LMS, che potete trovare qui […] Poi questa domanda del cazzo se si è lavato le mani. Ma come si permette anche solo di chiederlo. Stanno fumando eroina che è stata in bocca a un negro e forse prima anche nel culo di un afghano o un albanese, che so io, […]