Quartine I posteri leggeranno le mie quartine Tremeranno quando capiranno Con quale martirio accorato Attraversai la vita cantando (p. 56) Uno dei contributi più interessanti della piccola editoria in Italia quest’anno è stata la pubblicazione da parte della Di Felice Edizioni delle “Quartine” di Jacob Israel de Haan , nella traduzione italiana dal nederlandese di Patrizia Filia. Pubblicate […]
modernità
Sono un emissario acquatico – Poesie ecologiche di Nsah Mala
Il prezzo della modernità Mastica un bastoncino per lavarti i denti, e ti etichettano povero e primitivo, per cui accogli a braccia aperte lo spazzolino da denti importato ed ecco che le casse straniere rimangono incinte mentre mari e fiumi pagano il prezzo dell’inquinamento. Strappa una penna d’uccello per pulirti le orecchie, e sei etichettato povero e primitivo, per cui […]
L’Islam e i diritti delle donne: il nuovo Codice di Famiglia marocchino – Martina Melis
Quando si deve rappresentare il mondo arabo-islamico, la narrazione che prevale nei media occidentali è quella di un mondo statico, fermo al passato, imprigionato in una religione che impedisce qualsiasi progresso e che nega alle donne ogni diritto. Questa visione appare, per chi abbia una conoscenza un po’ più approfondita della storia e della cultura islamica, se non distorta quantomeno […]
Quello che successe veramente in Calabria – Parte II, Irene De Matteis
Tutto cominciò con un messaggio su Facebook “ciao Irene, come sei messa con la seconda parte del viaggio in Calabria? usciamo il primo gennaio e dovrei avercela entro tipo il 20:-)))” Disconnetto Internet. Lo sguardo non può direzionarsi, allargarsi o distrarsi fuori. Ma si possono sempre inventare nuove distrazioni; cerco la complicità del divano, sta vuoto e accogliente davanti […]
In-attualità dell’opzione decoloniale (Gennaro Ascione)
Indians, niggers: same thing. Jim Jarmusch, Ghost Dog Negli stessi anni in cui gli studi postcoloniali, con la loro enfasi sul logocentrismo teorico e il loro debito con l’India, si guadagnavano cattedre nei dipartimenti e spazio sugli scaffali delle librerie del mondo anglofono, la prospettiva latinoamericana che si raccoglieva intorno a «Nepantla» mi sembrò meno sensibile al fascino del […]