“Stanno bombardando la città. Me ne sto qui a rivedere poesie”: Conversazioni con scrittori ucraini 28 giugno 2022 Traduzione italiana di Pina Piccolo dell’originale inglese “They Are Bombing the City I Am Editing Poems”, di Ilya Kaminsky e Katie Farris, apparso il 28 giugno in Los Angeles Review of Books. Per gentile concessione degli autori. “Il novanta per cento […]
Pina Piccolo
Poesie dall’Ucraina- Oksana Stomina e Dominika Kozlovska, tradotte da Marina Sorina
Due poesie ucraine Traduzione di Marina Sorina Oksana Stomina, Mariupol Ciascuno di noi è solo un atomo nell’universo. Lo so. Ma questi occhi, così profondi… Dio, se hai bisogno che lui sia soldato, Dagli una chance di tornare da questa guerra. Dio, nel vertiginoso girare del mondo, non contano più né cause né concetti. Sai, se sarà […]
Nuova poesia dall’Ucraina: Natalia Beltchenko – La primavera ha iniziato a dividere tra noi le sue gru e cicogne
“La primavera ha iniziato a dividere tra noi le sue gru e cicogne. Nuova poesia dall’Ucraina di Natalia Beltchenko Tradotte dall’ucraino da Amelia Glaser e Yuliya Ilchuk, dall’inglese all’italiano da Pina Piccolo, in attesa di approvazione. a cura di Lit Hub, articolo apparso il 26 aprile 2022 La primavera è la stagione migratoria per le cicogne e le gru. […]
TerraMareStelle: Mostra di Carlo Gasperoni; Ancona 11-26 giugno 2022
CARLO GASPERONI TerraMareStelle Galleria Papini dal 11 giugno al 26 giugno 2022 Via Lazzaro Bernabei, 39 Ancona L’Associazione Culturale Galleria Papini promuove la mostra TerraMareStelle dedicata alle opere di Carlo Gasperoni, a cura di Camilla Boemio, presentando venti opere dell’artista, in parte inedite. L’arte digitale nasce negli anni ’50: La sua origine si fa risalire alle sperimentazioni di due […]
Dal progetto “Poesia dall’Ucraina”: La storia della neve – Serhiy Zhadan
La storia della neve La storia della neve è breve recitata da testimoni cantata da un coro di passanti – raccontami tu la cronologia delle nevicate e lasciami afferrare il filo che conduce ai confini dell’inverno, alle periferie azzurre di una bufera di neve. Il racconto è breve, l’argomento: ciò che è caduto e ha colmato lo spazio tra le […]
Perché Israele ha giustiziato Shireen Abu Akleh? – Steven Salaita
Subito dopo che i soldati israeliani hanno giustiziato la giornalista di Al-Jazeera Shireen Abu-Akleh e sparato su un gruppo di suoi colleghi, molti hanno iniziato a interrogarsi sulle motivazioni dietro a un atto tanto terribile. Perché Israele aveva deciso di uccidere una giornalista acclamata in tutto il mondo arabo? Una non combattente che aveva addosso il distintivo appropriato che la […]
I tempi sono ormai maturi – Gaius Tsaamo
“Siamo tutti uguali”. Non so quante volte l’avrò sentito dire o affermare; penso che se mi avessero dato una moneta ogni volta che l’ho sentita, oggi sarei milionario… beh non proprio milionario, ma diciamo che probabilmente avrei qualche centinaia di euro in più sul mio conto; il che non sarebbe un male… coi tempi che corrono… Anche se oggettivamente […]
Jaider Esbell – Specialista in provocazioni – Loretta Emiri
Gli artisti indigeni di Roraima lottano per i diritti dei loro popoli, per questo si auto-definiscono Artivisti, Da loro ho ricevuto l’invito a scrivere un testo da inserire in e-book pensato in onore di Jaider Esbell e Nonna Bernaldina. L’invito mi ha lusingata e preoccupata allo stesso tempo, perché l’atto di trasformare parole, sentimenti, eventi in testo scritto comporta […]
da Lit Hub: Nuove poesie della poeta ucraina Halyna Kruk “La guerra accorcia le distanze tra persona e persona, tra la nascita e la morte”
Traduzione dell’articolo apparso in Lit Hub il 17 marzo 2022, autorizzazione alla traduzione italiana di Pina Piccolo in attesa di approvazione. Le poesie di guerra di Halyna Kruk sono strazianti: setaccia il suolo ucraino, portando alla luce i detriti della storia. La fertile terra ucraina, conosciuta con il nome di “chernozem” o “terra nera”, è stata coltivata e ambita […]