Teatro

316108568_2951861348292703_9064155114917410522_n

Diario della mostruosità – Daniela Marcozzi

  Settembre – Dicembre 2022 A Sono una regista, performer, trainer e ricercatrice teatrale con base a Berlino, dove ho fondato la compagnia e progetto teatrale Marcozzi Contemporary Theater. Ad ora, al centro della mia pratica artistica, c’è una parola chiave e guida: l’urgenza. Cosa ci spinge ad esprimerci? Quali impulsi ci guidano? Cosa ci muove? Mi interessa esplorare queste […]

maxresdefault

TEATRO OLTRE I LIMITI: IL DINAMISMO DELLA COMPAGNIA ARGENTINA FUERZA BRUTA

FUERZA BRUTA: UN TEATRO DEL DINAMISMO a cura di Grazia Fresu Fuerza Bruta è un gruppo teatrale argentino nato nel 2003​ come progetto indipendente della compagnia teatrale De La Guarda, nel suo debutto a Buenos Aires con l’opera omonima. È una delle compagnie sceniche argentine di maggior successo nel mondo. Diqui James nel 2002, insieme a vari membri de De La Guarda, […]

mediacritica_morte_accidentale_di_un_anarchico

La farsa come specchio della politica borghese: MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO – Pina Piccolo

– Il Matto … Allora, come diceva Totò in una vecchia farsa, il questore in questura a quest’ora non c’era … Questa battuta, pronunciata sardonicamente da Il Matto in Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, offre un microcosmo delle fonti del comico utilizzate dal drammaturgo. Sia che si tratti di un monologo polifonico della tipologia “giullarata” come, ad esempio Mistero buffo, […]

Dario-in-Mistero-Buffo-Foto-da-Archivio-Rame-Fo-681x1024

Le giullarate di Dario Fo: Parabole dialogiche al servizio degli oppressi – Pina Piccolo

Nel corso di tutta la sua lunga carriera Dario fo dimostra un intenso interesse per  produzione di conoscenza e saperi utili agli oppressi. Mentre il grottesco costituisce una sorta di suo paradigma onnicomprensivo e la demistificazione l’obiettivo principale, nella produzione successiva al 1968 Fo utilizza due strutture drammatiche distinte per trasmettere tipi di conoscenza e saperi diversi. Nonostante la presenza costante […]

47ba189c5877c22967c6d68f1e47a090-ne_3949

Stralci dallo storico dibattito del 1997 tra August Wilson e Robert Brustein su razzismo, diversità e teatro

  Stralci dai dibattito pubblico tra August Wilson e Robert Brustein, moderato da Anna Deavere Smith, avvenuto  davanti a 1500 spettatori nel New York’s Town Hall il 27 gennaio 1997. https://www.youtube.com/watch?v=1ipyTbojAxg     Robert Brustein: Se ho capito bene la posizione di August Wilson, egli considera il teatro in parte una via d’accesso al potere politico e culturale, un mezzo attraverso […]

٢٠٢٢٠٧٢٦_١٠٤٠٢٧

Lezione magistrale. Terzo atto – Julio Monteiro Martins

TERZO ATTO   ( L’appartamento dello scrittore è tutto sottosopra, i suoi libri e i manoscritti vengono imballati in due grandi casse. A realizzare questa opera di smontaggio ci sono Alzira e Marzia, che chiacchierano tra loro mentre lavorano.)   MARZIA I libri fanno tanta polvere, vero Donna Alzira?   ALZIRA È sì. Prima qui facevo pulizia una volta al […]

images-37

TEATRO E MULTICULTURALISMO IN USA- Intervista a Robert Brustein

TEATRO E MULTICULTURALISMO IN USA   Robert Brustein, una delle voci più autorevoli e rappresentative che da anni riflettono sulla funzione del teatro negli Stati Uniti, recentemente è insorta contro il “mul­ticulturalismo” e ogni ulteriore condi­zionamento, da parte della politica, per rivendicare l’autonomia e l’indipenden­za del teatro secondo principi di qua­lità. Nel suo ultimo libro ‘Dumbocracy in America’ analizza il […]

266589643_1022184275024000_4205056556454133980_n

Pulcinella Petonte di Walter Valeri e Valerio Apice

Pulcinella Petonte, poeta malandato, entra in scena. Suona improvvisamente il cellulare. Dalla suoneria una  canzone anarchica :’Nostra patria è  il mondo intero’. Balla poi chiede accigliato “Ma chi è?!”  Gli annunciano la vittoria di un premio letterario importante. Esulta poi torna con aria afflitta a parlare con  il pubblico.   Vivendo rigorosamente dell’altrui denaro vivacchio fra tromboni e torturati da […]

17 passero

Per ricordare Fawzi Karim: Recensione di “Alahor in Granata” un’opera lirica dimenticata ambientata a Granada

Per ricordare il nostro grande amico poeta,  pittore, critico letterario e critico musicale Fawzi Karim, scomparso a Londra il 17 maggio 2019 proponiamo la sua recensione dell’opera lirica di Gaetano Donizetti “, rappresentazione ripresa per la prima volta nel 1997 a Siviglia dopo uno stacco di oltre 150 anni dovuto alla perdita del libretto e delle musiche del compositore.   […]

MOCKUP2022-14

Lezione magistrale (Atto I e II): Opera teatrale inedita di Julio Monteiro Martins

LEZIONE MAGISTRALE  Pièce teatrale in tre atti   di Julio Monteiro Martins Personaggi: Lauro : Scrittore; un uomo tranquillo, pacato, sagace e sottilmente ironico, sui 60 anni   Alzira : Moglie di Lauro; severa, rovinata dal tempo, sui 55 anni   Marzia : Una ragazza simpatica, distinta, sui 30 anni   Gli studenti, tutti sui 17 anni:   Rodrigo : […]