MATILDE SCIARRINO: Con l’ultimo romanzo “Sulla via di Berlino. La marcia” Lei sembra voler comunicare il Suo bisogno di elaborare la drammatica guerra che da quasi nove anni attanaglia la Siria. Alla base della Sua scrittura ci sono degli obiettivi ben precisi, consapevoli o non? Quali effetti pensa che possa avere sul lettore questo romanzo complesso, contorto eppure così […]
religione
“Perseguite la conoscenza financo in Cina” Muhammad (sws) – Assia Taoussi
Il Profeta Muhammad avrebbe attirato l’attenzione sull’unicità della Cina come fonte di conoscenza. Un certo numero di fonti islamiche ben considerate riferiscono che ha detto: “Cerca la conoscenza anche se in Cina, perché la ricerca della conoscenza è incombente su ogni musulmano”. Gli studiosi musulmani tradizionali hanno messo in dubbio l’autenticità del rapporto, che ha a lungo occupato un […]
Intervista con “Negro”: chiacchiere con Francesco Ohazuruike (Reginaldo Cerolini)
L’8 aprile di quest’anno (2018) è una calda giornata di sole mentre, col treno mi avvio nelle zone di Ceriano per incontrare Francesco Ohazuruike, autore del tempestivo libro “Negro”. Ha risposto da pochi giorni alla mia richiesta di fargli un’intervista, con una cordialità che non ha mancato di sorprendermi per la sua spontaneità ed immediatezza. Temevo infatti, come spesso […]
Interviste da “I Volti e le Voci del Conflitto: “Sorry for yer Troubles” (Barbara Gabriella Renzi)
Queste interviste sono estratte da un gruppo di sei realizzate da Barbara Gabrielli Renzi per la parte conclusiva del libro ” I Volti e le Voci del Conflitto: “Sorry for yer Troubles” -Breve introduzione al Conflitto nordirlandese: storia letteratura e interviste”, Ledizioni, 2017. Il libro si incentrata sull’Irlanda del Nord e la sua capitale, Belfast, oltre dieci anni dopo la fine […]
Il mostro in famiglia: Lazaro in La figlia di Iorio (Lorenzo Spurio)
La figlia di Iorio, opera drammatica in versi, come recita il sottotitolo, venne pubblicata nel 1903. La prima rappresentazione ebbe luogo a Milano, al Teatro Lirico, il 2 marzo 1904 per la regia di Virginio Talli. In Abruzzo –luogo dove la storia ivi narrata è ambientata e radicata- venne messo in scena al Teatro Marrucino di Chieti il […]