home page

In primo piano in Inserto Palestina

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٠٢٠٣٨

Le mie metafore, immagini e metonimie a letto addormentate: Riflessioni sul grottesco nelle poesie di Najwan Darwish – Pina Piccolo e Sana Darghmouni

Ascoltare qualche mese fa dal vivo la poesia di Najwan Darwish, dalla raccolta Più nulla da perdere (Il Ponte del sale, 2021), recitata in lingua originale dall’autore e nella efficace, dinamica traduzione italiana dal traduttore Simone Sibilio è stata una esperienza di grande intensità sia dal punto di vista intellettuale che da quello emotivo. È stato anche uno stimolo a […]

1-19-call T Claudia Raza, Il grido della terra, acrilico su tela, cm 50x50, 2019 copia

Il “noi palestinesi” che si disgrega: uno sguardo al romanzo La tenda bianca di Liana Badr (di Giorgia Magnani)

Dalla Fotogallery: il grido della terra, acrilico su tela, 2019 – Claudia Raza   Chiunque sia appassionato di letteratura palestinese, è abituato a una scrittura che denuncia soprattutto la brutale occupazione israeliana e che traccia i palestinesi come un unico popolo unito contro una situazione da loro ingiustamente subita. Tuttavia, cosa succede quando una scrittrice palestinese decide di rompere dall’interno […]

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٠١٥٠٥

“Come What May” anteprima del primo capitolo – Ahmed Masoud

Capitolo 1   “Ma a chi mai potrebbe importare? Ancora un altro morto, e allora?” “Importa a me. È . . . era mio marito.” Mi fissò come se si trovasse davanti una pazza, una donna indifesa che implorava un funzionario di crederle: un caso umano. Tuttavia lo sguardo dell’uomo era difficile da decifrare. Provava empatia? Disgusto? O semplicemente noia? Nonostante fuori soffiasse un vento gelido, la sua pelle […]

٢٠٢٢٠٦٢٧_٠١٠٥٤٤

Gaza, un territorio sotto assedio e le sue molteplici complessità in “Come What May” – Layla Maghribi

Gaza, un territorio sotto assedio e le sue molteplici complessità in “Come What May” – Layla Maghribi Layla Maghribi. Recensione apparsa in The National 18 maggio 2022, traduzione dall’inglese di Pina Piccolo.   La guerra e la sopravvivenza sono state a lungo le principali preoccupazioni di chi vive nella Striscia di Gaza, come è possibile, quindi, svolgere le indagini su un omicidio nel […]

In primo piano in Poesia

0011-ossidazione_murale-paesaggio-60x80-ossidazione_murale-2012

Una poesia di Zakariyya Muhammad (a cura di Angelantonio Cafagno)

Dalla Fotogallery: Ossidazione murale, paesaggio – Ezio Ciprian   Ti ho notato mentre correvo. Non ho avuto il tempo di fermarmi per baciarti la mano. Il mondo intero mi inseguiva come se fossi un ladro e mi era impossibile fermarmi. Se ti fermi, vieni ucciso. Ma io, ti ho notata: la tua mano uno stelo di narciso in un bicchiere […]

PATRIM~1

Dionisio Salas Astorga: l’esperienza della fatalità (a cura di Grazia Fresu)

  Dalla Fotogallery: Patrimonio permanente, Mauro Milani, archeologie possibili, 2020, acrilici, bitume, carta povera, foglio oro su carta lignea di pioppo  di Grazia Fresu Dionisio Salas Astorga, poeta cileno-argentino è oggi una delle voci più interessanti della poesia latinoamericana. Ho avuto il piacere di conoscerlo e di approfondire la sua poetica attraverso la traduzione dallo spagnolo all’italiano delle sue sillogi. La […]

AbituarsiAllInvisibile_solo fronte

Abituarsi all’invisibile di Giorgio Montanari (Giacovelli Editore 2022)

FULL IMMERSION   In autostrada, fari spenti. Notte. L’ipnotico rumore delle ruote.   Mezzanotte. Miliardi di diamanti incastonati nella volta cupa.   Costellazioni. Centodieci all’ora. Full immersion. Quattro ruote. Angosce.   Un gioco d’ombre, un fantasma avanza nella fantasia degli anni persi.   Affanno terso. Orme. Nell’immenso cielo notturno si vedono meglio…   Centotrenta all’ora. Fari spenti. O spettri? Nell’immenso […]

In primo piano in Narrativa

٢٠٢٢٠٧٢٢_٠١٥٠٢٥ (1)

PERTUGIO: UN RACCONTO DI TULLIO BUGARI

PERTUGIO Tullio Bugari   Aprì gli occhi e capì subito che qualcosa stava accadendo. Scese dal letto, dal buio afferrò la macchina fotografica avvolse la cinghia al polso e uscì sull’aia. La notte si era fermata, il buio ovunque e dal buio il clamore della città che si stava allontanando. Gettò lo sguardo laggiù e prese a camminare. Al primo […]

٢٠٢٢٠٨١٤_٢٢٠٦٥٦

(da) UN BAOBAB TOCCO’ IL CIELO DELL’AFRICA – Giacomo Pozzi

  La stesura di questo romanzo è iniziata per gioco, da un’immagine: un foglio bianco con al centro un punto nero. Proprio da quel punto di partenza tutto è mutato, assumendo le sembianze di un concerto di musica classica di cui sono stato il direttore; un bambino che si faceva vestire bene dalla propria madre aspettando di uscire allo scoperto. […]

César Vallejo _ Tungsteno _ Copertina

CÉSAR VALLEJO PROSATORE: UN ESTRATTO DA TUNGSTENO E NOTE DEL TRADUTTORE

«Nel Perù di inizio Novecento, l’impresa statunitense Mining Society acquista le miniere di tungsteno della zona di Cuzco, creando un giro d’affari inconsueto per gli abitanti del luogo. Ma l’arrivo dei gringos equivale a un’invasione nelle terre ancestrali degli indigeni, e nelle loro vite. Ben presto il lavoro in miniera si trasforma in schiavitù. Il lettore non può restare indifferente […]

٢٠٢٢٠٦٢٩_٠٢٠٨٥٩

ALLE BESTIE, cap. XIII e XIV, di Francesca Sarah Toich

ALLE BESTIE   Un romanzo a puntate di Francesca Sarah Toich     Parigi, Francia, in un prossimo futuro. Maya è incinta di un rinoceronte bianco. Un’inseminazione imposta dal Regime – fanaticamente ambientalista e vegano – che ha preso il potere anni prima con un colpo di stato. E che ora propone con forza il proprio modello estremista a un […]

In primo piano in Interviste e recensioni

Unknownolha-pilyuhina-art

Quattro scrittori ucraini su letteratura, solidarietà e il futuro della giustizia – dal sito Chytomo

Quattro scrittori ucraini su letteratura, solidarietà e il futuro della giustizia A cura della redazione di Chytomo 7 novembre 2022 “Words and Bullets” è un progetto lanciato dall’editore indipendente ucraino Chytomo e da PEN Ukraine con il sostegno del National Endowment for Democracy (NED). Si tratta di una serie di interviste con autori e giornalisti che si sono arruolati nell’esercito […]

Copertina La memoria

La memoria dei senza nome di Luca Ariano il Leggio Libreria Editrice 2021

Come dichiara l’autore nell’intervista a cura di Luigi Cannillo che chiude la raccolta, La memoria dei senza nome nasce dal desiderio di narrare in versi le vite di uomini e donne, poi divenuti personaggi tra realtà e finzione. Questa intenzione è già chiara nell’esergo dell’opera affidata alle seguenti parole di Walter Banjamin:  «È più difficile onorare la memoria dei senza […]

historia despojo

STORIA DELL’ESPROPRIAZIONE DELLE TERRE MAPUCHE – INTERVISTA ALL’ANTROPOLOGO MARTÍN CORREA CABRERA

Intervista a cura di Paula Huenchumil (traduzione di Lucia Cupertino) “La historia del despojo. El origen de la propiedad particular en el territorio Mapuche” (editoriales Ceibo y Pehuén), ovvero “La storia dell’esproprio. L’origine della proprietà privata nel territorio Mapuche” è l’ultimo libro dello storico e dottore di ricerca in antropologia, il cileno Martín Correa Cabrera, che approfondisce le diverse modalità […]

In primo piano in Saggi

Bosnia Herzegovina

L’incontro tra mondo occidentale e mondo islamico: scontro di civiltà? di Saida Hamouyehy

Foto: veduta di Sarajevo di Saida Hamouyehy Articolo pubblicato sul Blog dell’Associazione Culturale “Luigi Battei”, nel contenitore Oriente Occidente (Link https://www.battei.it/2022/06/22/lincontro-tra-mondo-occidentale-e-mondo-islamico-scontro-di-civilta/). Oggi possiamo parlare di scontro di civiltà tra mondo occidentale e mondo islamico? Partiamo innanzitutto dalla definizione di civiltà[i]: “[dal lat. civilĭtas –atis, der. di civilis «civile»]. 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo– sia in tutta […]

08041 stratofilm 2-8 cm 48x48_ (1)

Un paziente febbricitante di Sergio Sichenze

Dalla fotogallery: Stratofilm – Renzo Nucara Sono circa 60 le guerre in corso nel mondo (fine novembre 2022), dove circa è l’unico avverbio che possiamo utilizzare: preposto a numeri per indicare una quantità approssimativa. Una drammatica incertezza che identifica come nel piccolo globo iperconnesso, con una media di 500 milioni di tweet pubblicati ogni giorno quale prodotto d’informazioni masticate e […]

Copertina book crossing

BOOKCROSSING: COS’È E COSA CI PUÒ INSEGNARE di Andrea Genzone

Pubblicato il 28 Marzo 2022 su LeNiUS CULTURA SOCIETÀ Fare bookcrossing significa lasciare libri in luoghi aperti al pubblico in modo che altre persone possano trovarli, leggerli e a loro volta liberarli altrove. Un aspetto aggiuntivo riguarda la possibilità di contrassegnare i libri con codici, timbri o etichette in modo da conoscerne la provenienza e poterne seguire il percorso nello […]

fatou-w-samb-2

FEMMINISMO IN SENEGAL, CONTRO LA VIOLENZA E LA SOCIETÀ PATRIARCALE

Pubblicato il 31 agosto 2022 su LeNiUS COOPERAZIONE GENERE MONDO – Di Redazione Le Nius   Copertina: Fatou Warkha Sambe | Foto: AICS   La società senegalese è patriarcale e patrilineare, ovvero basata sul potere paterno. Questo significa che le proprietà, l’eredità e il nome passano da padre in figlio. Vige anche la regola del matrimonio patrilocale dove la residenza […]

In primo piano in Teatro

mediacritica_morte_accidentale_di_un_anarchico

La farsa come specchio della politica borghese: MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO – Pina Piccolo

– Il Matto … Allora, come diceva Totò in una vecchia farsa, il questore in questura a quest’ora non c’era … Questa battuta, pronunciata sardonicamente da Il Matto in Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, offre un microcosmo delle fonti del comico utilizzate dal drammaturgo. Sia che si tratti di un monologo polifonico della tipologia “giullarata” come, ad esempio Mistero buffo, […]

images-37

TEATRO E MULTICULTURALISMO IN USA- Intervista a Robert Brustein

TEATRO E MULTICULTURALISMO IN USA   Robert Brustein, una delle voci più autorevoli e rappresentative che da anni riflettono sulla funzione del teatro negli Stati Uniti, recentemente è insorta contro il “mul­ticulturalismo” e ogni ulteriore condi­zionamento, da parte della politica, per rivendicare l’autonomia e l’indipenden­za del teatro secondo principi di qua­lità. Nel suo ultimo libro ‘Dumbocracy in America’ analizza il […]

٢٠٢٢٠٧٢٦_١٠٤٠٢٧

Lezione magistrale. Terzo atto – Julio Monteiro Martins

TERZO ATTO   ( L’appartamento dello scrittore è tutto sottosopra, i suoi libri e i manoscritti vengono imballati in due grandi casse. A realizzare questa opera di smontaggio ci sono Alzira e Marzia, che chiacchierano tra loro mentre lavorano.)   MARZIA I libri fanno tanta polvere, vero Donna Alzira?   ALZIRA È sì. Prima qui facevo pulizia una volta al […]

47ba189c5877c22967c6d68f1e47a090-ne_3949

Stralci dallo storico dibattito del 1997 tra August Wilson e Robert Brustein su razzismo, diversità e teatro

  Stralci dai dibattito pubblico tra August Wilson e Robert Brustein, moderato da Anna Deavere Smith, avvenuto  davanti a 1500 spettatori nel New York’s Town Hall il 27 gennaio 1997. https://www.youtube.com/watch?v=1ipyTbojAxg     Robert Brustein: Se ho capito bene la posizione di August Wilson, egli considera il teatro in parte una via d’accesso al potere politico e culturale, un mezzo attraverso […]

In primo piano in Sconfinanti

4.Veronika Richterová BIG ORANGE CORAL,2018 photo M. Cihlář copia

Le bambine sbocciate dalle pietre del mare – Quattro poesie di Sabrina Amadori

POESIE TRATTE DA VUOTO FRONTALE (CAPIRE EDIZIONI, 2020)     L’orizzonte si è svuotato il mare ha coperto le ombre il respiro dei bambini mangiati dal sale.         Bruciano sul corpo le ombre ormeggiate sulla riga dell’acqua, corrono l’aria le bambine sbocciate dalle pietre del mare.       Abbiamo ciglia bianche di sale per metà donne […]

9788804704386_0_536_0_75

Materiali dalle letture in solidarietà con Salman Rushdie alla Libreria Ubik Irnerio di Bologna

Proponiamo un piccolo archivio di materiali dalle letture bilingui italiano inglese dalle opere di Salman Rushdie tenutesi alla Libreria Irnerio-Ubik, a cura de La Macchina Sognante e The Dreaming Machine il 29 settembre 2022, nell’ambito dell’appello per letture mondiali lanciato dall’Internationales LiteraturFestival Berlin in solidarietà con lo scrittore bersagliato da censure e fatwa già dagli anni 80 del 900 per la […]

maxresdefault-5

Sette animali da Il Bestiario dei giorni di festa di Gabriele Galloni (con estratti dall’introduzione di Ilaria Palomba)

dall’Introduzione di Ilaria Palomba:   Il divenire-animale come specchio Sul modello dei bestiari medioevali, Gabriele Galloni costruisce un mondo di animali fantastici in cui tornano, come distorsioni speculari, alcuni vizi umani. […] Con quell’attenzione per metrica e rima che tra i contemporanei solo lui ha (scrivere aveva mi sembra irreale) – per solo lui intendo, in questa specifica accezione, unire […]

In primo piano in Eventi

PHOTO-2022-11-05-19-28-59

“Dalla biografia dei giorni smarriti” di Samira Albouzedi – BOLOGNA 9 Nov. ore 18,30

Presentazione del libro Dalla biografia dei giorni smarriti della poeta libica Samira Albouzedi   Bologna, mercoledì 9 novembre, ore 18,30 L’Altro Spazio da Osvaldo Via del Pratello 96A   Con la partecipazione via Zoom di  SAMIRA ALBOUZEDI della traduttrice SANA DARGHMOUNI, redattrice de La Macchina Sognante della dottoranda in lingua e letteratura araba GIULIA AIELLO del poeta e redattore de […]

volantini_COLLETTIVO

Piantare un fiore nella terra bruciata -Tour delle poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre

Piantare un fiore nella terra bruciata -Tour delle poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre (Abano Terme, Bologna, Verona, Trento,  Milano, Roma) Piantare un fiore nella terra bruciata – Questo il titolo del tour italiano delle tre poete ucraine Natalia Beltchenko, Iya Kiva e Oksana Stomina dal 18 al 24 novembre 2022, all’insegna […]

volantino_rushdie2

Maratona di letture dall’opera di Salman Rushdie- 29 Sett. Bologna

  Giovedì 29 settembre, dalle 17,30 alle 19,00 la libreria Ubik-Irnerio di Bologna (via Irnerio 27) ospita una maratona di lettura bilingue, italiano e inglese, dai romanzi e dalla saggistica di Salman Rushdie. L’iniziativa è stata lanciata per esprimere solidarietà con l’acclamato autore di romanzi apripista per la letteratura postcoloniale come “Midnights Children” (1981, vincitore anche del Booker Prize) come […]

LetturaUcraina302743516_5592688150781620_3636870553594968428_n

Zoom di lettura poesie dall’Ucraina – 7 Sett. ore 18,30 -20,00

Oggi siamo lieti di annunciare che ci uniamo all’appello lanciato dal Internationales LiteraturFestival Berlin per letture mondiali in solidarietà con l’Ucraina organizzando una lettura in zoom dalle opere di poeti ucraini che si terrà il 7 settembre dalle 18:30 alle 20:00 organizzata congiuntamente dalle riviste letterarie digitali La Macchina Sognante e The Dreaming Machine. La prima parte della lettura sarà […]