Per ricordare Agitu Ideo Gudeta, figura di donna dirompente ed esemplare, sospesa tra mondi e continenti tuttavia in grado di dirigere le proprie energie verso idee, lotte e progetti che indicano una via alternativa al vivere insieme sulla terra e di rapportarsi ad essa (tutti temi di cui si occupa la rivista). Si è parlato molto del significato della sua […]
Sconfinanti
brani da “BACIAMMO LA TERRA: L’odissea di un migrante dal Somaliland al Mar Mediterraneo, di Mohamed Hussein Geeldoon, trad. Raphael D’Abdon
In anteprima, per gentile concessione della Gaspari editore, in commercio dal 3 dicembre 2020 Questo è un racconto dettagliato – uno dei migliori che abbia letto – su cosa significhi essere un migrante somalo in cerca di un futuro migliore, lontano dalla vita precaria della penisola somala. Un racconto meraviglioso, intelligente, ben strutturato e avvincente. Una lettura che consiglio […]
Lettera alla terra in tempo di crisi, di Ashraf Fayadh – Il progetto Rucksack e l’appello per la seconda edizione 2021
Nell’ambito del Progetto internazionale Rucksack, A Global Poetry Patchwork, lanciato dall’artista e poeta Antje Stehn e dall’associazione Poetry Is My Passion, al quale La Macchina Sognante e The Dreaming Machine hanno avuto l’onore di partecipare nell’autunno del 2020, abbiamo letto la poesia di Ashraf Fayadh, “Lettera alla Terra in tempo di crisi”, sia nell’originale inglese che nella traduzione italiana. In […]
DIALOGO DI UNA MADRE E DI UN FIGLIO SULLA DIPENDENZA, di Reginaldo Cerolini e Giuseppina Battistotti
PREMESSA Ho appena finito l’intervista con mamma, al secolo Giuseppina Angela Battistotti in Cerolini. Ascolto Luigi Tenco Ballate e Canzoni nel vecchio vinile Lesaphon Vertical di papà. Sull’immagine del pc, in cui sto scrivendo, la piccola grande famiglia Cerolini, è riunita con stupore e gioia nel patio di San Giovanni in Monte (Bologna) a festeggiare la mia laurea Magistrale […]
Selezione poetica, di Claudio Senattore
La vita è un istante. Quanto va lontano il tuo sguardo amato Leone, è rimasto sull’altra sponda forse… o lo specchio delle sue acque lo restituì Nell’amata terra che ti ha abbracciato? Hai cambiato montagne e valli, Per pianure di colore verde e speranza. Gli hai dato figli e nipoti, dono divino, per averti dato il benvenuto […]
Il racconto più breve del mondo e cosa aspettarsi dopo il meta post-modernismo – Shajil Anthru
Ey… (Ehi…) Mm… (Mm…) …. …. Mm…hum (Mm… ehm) EY (Ehi) è il racconto più breve mai pubblicato al mondo; trascende i confini del linguaggio e con un linguaggio universale. Tutte le storie sono dotate di un contesto, personaggi, tempo e lingua. Ma la caratteristica di questo racconto è tale che chi legge è in grado di interpretarlo in base […]
Non ho una storia, ho un problema – Africa ed Europa: Sogni e incubi di Sabah, giovane rifugiata sudanese si racconta
Progetto in progress di Giuseppe Pensabene Perez (intervistatore, testo) e Alfredo D’Amato (foto) Parte I : Non ho una storia, ho un problema, Sabah si racconta Sabah (29) Shihab (6) Husam (5) Zannùn (3) Ingresso in Sicilia: 17/8/2017 Porto di Pozzallo Nave Aquarius (SOS mediterranee / MSF) Primo Incontro (Giuseppe) 16/7/ 2017 Mar Mediterraneo, nave Phoenix (MOAS) Secondo incontro Giugno 2018 Hildesheim (Germania) […]
da Frontiere News: Vivere con il terrore della polizia. Una testimonianza dalla Nigeria, di Chukwuemeka Attilio Obiarinze
Vivere con il terrore della polizia. Una testimonianza dalla Nigeria 31 Ottobre 2020 20 minuti di lettura stimati In questo articolo Chukwuemeka Attilio Obiarinze testimonia la paura che i cittadini nigeriani vivono davanti alla polizia, e in particolare alla SARS (Special Anti-Robbery Squad), un braccio armato speciale molto violento accusato di crimini e torture. Durante il mese di ottobre ha […]
UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO, di Reginaldo Cerolini
UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO PREMESSA Io non sono amante del familismo cameratista[1] con cui accrocchi di élite culturali se la cantano e se la raccontano nel panorama blasonato di chi per meriti, onori, doveri ed oneri è entrato nel mondo del Pensiero Dominante […]
LA VOCE DELLA BRIGADA DIGNIDAD (CILE) – Ximena Soza
Consigli di una brigatista (Brigada Dignidad, Santiago del Cile) a cura di Ximena Soza Si decide se si partecipa alla chiamata, si specificano le coordinate, si mangia leggero nel caso i gas lacrimogeni ti facciano venire voglia di vomitare ancora, anche se indossi una maschera. Si prepara lo zaino, una bella scorta d’acqua, il cambio extra se ti bagni con […]