Indice del numero 25b e 25a

٢٠٢٢٠٦٢٩_٠٢٠٨٥٩

Indice del numero 25b

Poesia

Una poesia di Zakariyya Muhammad (a cura di Angelantonio Cafagno)

da AfroWomen Poetry: Tre poete dalla Tanzania -Eunice Mtavangu, Gertrud Tom e Lydia Kasese

Amuleti di Lorenzo Pataro (Ensemble 2022) -selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

Poesie inedite di Sara Serenelli – La sala degli specchi

I corpi lasciati in eredità alla notte: Poesie di Paolo Polvani

“Una casa per la libertà” e altre poesie di Yuliya Musakovska

Cammina un ponte sull’acqua: Poesie di Inez Andrade Paes (a cura di Anna Fresu)

Poesie di Marielle Mehr pubblicate da La Dimora del Tempo Sospeso

Ossa e cielo di Marina Massenz (Puntoacapo 2021) Selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

Dioniso Salas Astorga: L’esperienza della fatalità (a cura di Grazia Fresu)

Alessio Brandolini, il tuo cuore è una grancassa (La Vita Felice, 2022) Selezione di Giancarlo Baroni

 

Saggi

Un paziente febbricitante, di Sergio Sichenze

Il “noi palestinesi” che si disgrega: uno sguardo al romanzo La tenda bianca, di Liana Badr (di Giorgia Magnani)

Femminismo in Senegal, contro la violenza e la società patriarcale

Narrativa

Alle bestie! (Cap. XV e XVI) – Francesca Sarah Toich

Un racconto argentino: Sirena di fiume, scritto da Ana MarÍa Shúa

Vittima di guerra di Desirée Tripodi, articolista di Agenzia di Stampa Giovanile

 

Teatro

Teatro oltre i limiti: Il dinamismo della compagnia argentina Fuerza Bruta

Le giullarate di Dario Fo: Parabole dialogiche al servizio degli oppressi – Pina Piccolo

Diario della mostruosità- Daniela Marcozzi

La farsa come specchio della politica borghese: Morte accidentale di un anarchico – Pina Piccolo

 

Interviste e recensioni

La voce di Apollo di Massimo Salvati (Ensemble 2021) Selezione a cura di Bartolomeo Bellanova

Archivio videoletture in solidarietà con i poeti e le poete ucraini

Trattative di Spyros L. Vrettòs (Puntoacapo 2022) traduzione di Chiara Catapano

Selezione da Osservatrice aggravata  (Edizioni AttraVerso 2022) e inediti di Valentina Falsetta

 

Sconfinanti

La casa di notte – Predrag Finci, trad. Bozidar Stanisic

L’arte di disegnare con la voce l’idea – Tre poesie di Julio Monteiro Martins da La Grazia di casa mia (Rediviva, 2013)

“che ne sai tu del bene e del male”, poesia inedita di Rita Degli Esposti

Poesie di Amer Al Taib (a cura di Sana Darghmouni)

E il poeta è pronto ad aspettare la volpe del deserto – Poesie di Marija Cudina, trad. di Bozidar Stanisic

Le bambine sbocciate dalle pietre del mare – Quattro poesie di Sabrina Amadori

Fiore ucraino nell’Appennino – Resoconto di Natalia Beltchenko del tour italiano delle tre poete

Sette animali da Il Bestiario, di Gabriele Galloni (con estratti dall’Introduzione di Ilaria Palomba)

Materiali dalle letture in solidarietà con Salman Rushdie alla libreria Ubik Irnerio di Bologna

Presentazione del libro Dalla biografia dei giorni smarriti della poeta libica Samira Albouzedi

I AM NEW YORK (Parte II) dal diario inedito di Reginaldo Cerolini

 

 

Indice del numero 25a

POESIA

Abituarsi all’invisibile, di Giorgio Montanari (Giacovelli Editore 2022)

Poesie di Chiara Catapano pubblicate da La Dimora del Tempo Sospeso il 19 giugno 2022

Dalla biografia dei giorni smarriti di Samira Albouzedi (a cura di Sana Darghmouni)

Da “Questo istante presente” – Cinque poesie di Gary Snyder (trad. Rita Degli Esposti)

ANTEFISSE, sette poesie di Walter Valeri

Anteprima Tanzania dal progetto AfroWomenPoetry: IO SONO di Delphina Robert Makaramba

Atti linguistici per un mondo moribondo – Peter Gizzi

Nella bocca del linguaggio – Guido Cavalli

Protese verso la luce attendono con pazienza: Poesie di Rahma Nur da Il grido e il sussurro, nota introduttiva di Pina Piccolo

Mavke a Kharkiv: Poesia di Inna Romenska, con nota. introduttiva di Marina Sorina 

Ucraina: poesia in tre voci settembrine, a cura di Marina Sorina (Anastasiia Alekseenko, Iryna Potanina, Boris Khersonskyi)

 

SAGGI

Il corpo nero disabile: l’omicidio di Alika Ogorchukwu non è solo razzista – Rahma Nur

Le mie metafore, immagini e metonimie a letto addormentate: Riflessioni sul grottesco nelle poesie di Najwan Darwish – Pina Piccolo e Sana Darghmouni

L’incontro tra mondo occidentale e mondo islamico: scontro di civiltà? di Saida Hamouyehi

Anni ’70: Storie di autonomia meridiana (un estratto a cura di Carla Panico)

BOOKCROSSING: Cos’è e cosa ci può insegnare di Andrea Genzone

Abbracciamo le nostre emozioni ambientali (Redazione)

 

 

NARRATIVA

Cesar Vallejo Prosatore: un estratto da Tungsteno e note del traduttore

LA ZIA: UN RACCONTO ESILARANTE DI FRANCESCA GARGALLO

PERTUGIO: Un racconto di Tullio Bugari

(da) UN BAOBAB TOCCO’ IL CIELO DELL’AFRICA – Giacomo Pozzi

“Come What May” anteprima del primo capitolo – Ahmed Masoud

ALLE BESTIE, cap. XIII e XIV, di Francesca Sarah Toich

 

TEATRO

Stralci dallo storico dibattito del 1997 tra August Wilson e Robert Brustein su razzismo, diversità e teatro

Lezione magistrale. Terzo Atto – Julio Monteiro Martins

Teatro e multiculturalismo in USA – Intervista a Robert Brustein

 

INTERVISTE E RECENSIONI

Verde Eldorado, il nuovo romanzo di Adrian Bravi: incipit e nota di lettura di Maria Rossi

Zebù bambino: una nota di lettura nordica (a cura di Luigi Balocchi)

La Linea Gustav di Nino Iacovella (Il Leggio 2019)

Storia dell’espropriazione delle terre Mapuche – Intervista all’antropologo Martin Correa Cabrera

Poesie scelte (2010 – 2020) di Raphael D’Abdon – traduzione a cura di Lorenzo Mari (Besa Muci 2022)

Brezze sussurranti: La Biennale di Venezia 2022. Parte 1: mura loquaci – Maica Gugolati

La memoria dei senza nome, di Luca Ariano (Il Leggio Libreria Editrice 2021)

Gaza, un territorio sotto assedio e le sue molteplici complessità in “Come What may” – Layla Maghribi

Libri con un tocco di magia: intervista alla libreria Macaria di Gallipoli

 

 

SCONFINANTI

Brezze sussurranti. Biennale di Venezia, 2022. Parte 2: Acque sonore – Maica Gugolati

Sull’identità palestinese: una conversazione con Salman Rushdie – di Edward Said (trad. di Giorgio Canarutto)

Non chiedermi – Farah Ahamed

Genesi della memoria – L’impatto della primavera araba di raed Anis Al-Jishi (Edizioni Il Cuscino di stelle 2021)

Stralci da “I AM NEW YORK (MY DIARY) – Diario inedito di Reginaldo Cerolini

dalla newsletter Dear Reader: The Satanic Verses, di Deepanjana

Canto di lode alla ‘creatura di basso intelletto’, poesia afghana di Ali Moshtaq Askari