La macchina sognante num. 8

Raccolta “La macchina sognante” – numero 8

Schermata 2017-12-10 alle 20.45.17

“Il silenzio del mare” dialogo con l’autrice Asmae Dachan- Siria, rifugiati, prospettive per il futuro

Martedì 12 dicembre, ore 18,30, L’Altro Spazio, via Nazario Sauro 24/f- Bologna La Macchina Sognante e Amnesty UniBo dialogano con la giornalista e scrittrice di origini siriane Asmae Dachan, sul suo ultimo romanzo,” Il silenzio del mare”, sul suo blog “Diario di Siria” e sulla situazione in Siria, ripercorrendo le varie fasi del complesso processo che ha portato alla quasi […]

Foresta al mattino

L’albero è capovolto, la radice è nell’aria – In memoria di Pierluigi Cappello (Elena Cesari)

L’albero è capovolto, la radice è nell’aria in memoria di Pierluigi Cappello     Prologo   Vorrei scrivere di un “uomo che viveva con la porta aperta”, vorrei saper e poter scrivere di te, Pierluigi. Ma non ho parole oggi, come il giorno di quella pazza salita alla tua piccola casa di Tricesimo, in una mattina tersa e fredda di […]

IMG_8332Lule2016.2

Armati di parole: Khaled Khalifa e Faraj Bayrakdar al Festival di Internazionale a Ferrara (Elena Calogiuri)

    Nell’ambito dell’Internazionale a Ferrara 2017, il 30 settembre, nella sezione “Siria”, sono stati ospiti lo scrittore siriano Khaled Khalifa, autore di “Elogio all’odio” (Bompiani, 2011) e il poeta siriano Faraj Bayrakdar, autore del “Il luogo stretto” (nottetempo, 2016), intervistati dall’arabista Elisabetta Bartuli. “Armati di parole, scrivere per resistere alle dittature e sopravvivere alla guerra” era questa il titolo […]

IMG_0414

Il mercante in Venezia a New York (Immagini della prima di New York)

In anticipo dell’intervista  con la regista Karin Coonrod realizzata da Walter Valeri che uscirà nel numero di gennaio del contenitore, per tenere i lettori aggiornati sulle ultime vicende dei 5 Shylock multiculturali che ultimamente si sono trasferiti dal Ghetto Nuovo di Venezia e operano nella New York di Trump, offriamo questa galleria di immagini dalla prima newyorkese dello spettacolo della compagnia […]

10659218_10153232502683033_3455174614323253524_n-1

Maschere per un massacro: il monito dei Balcani, recensione al libro di Paolo Rumiz (Sara Relli)

  Una lunga lastra nera situata in una via all’interno della Baščaršija, il vero centro cittadino, definisce Sarajevo come la città in cui si incontrano culture diverse, la città dove da centinaia di anni si ha un costante “meeting of cultures”. Una città di commercio, come ce la descrive Meša Selimović nei suoi romanzi, percorsa da uomini d’affari provenienti da […]

Vito Minoia con la compagnia lo spacco - foto franco deriu

Il teatro in carcere- l’evoluzione di un fenomeno (Vito Minoia)

  Sono trascorsi 60 anni dalla nascita della prima Compagnia teatrale composta da detenuti, il San Quentin Drama Workshop dopo la memorabile rappresentazione dell’Aspettando Godot del San Francisco Actor’s Workshop realizzato il 19 novembre del 1957. Uno spettacolo prodotto espressamente per i 1400 prigionieri del carcere di massima sicurezza. “I detenuti apprezzarono la recita e sembrarono capire subito lo spirito […]

Mario-DOffizi

In memoriam Mario D’Offizi -da Frontiere News -Raccontare le molestie dei preti, la guerra e l’Apartheid senza rancore” (Joshua Evangelista)

 Per  tenere viva la memoria  del poeta e scrittore sud africano Mario D’Offizi morto nel mese di settembre 2017 e per diffondere informazioni  sul suo lungo impegno letterario e sociale, proponiamo un’intervista di Joshua Evangelista, uscita alcuni anni fa su  Frontiere News L’hanno definito il Bukowski del Sudafrica. Qualcuno azzarda paragoni con Miller e Kerouac. Mario d’Offizi, poeta col passato […]

20476323_1194560397356274_6448320184956963635_n

da Frontiere News ” Ambaradan, un nero nazi al festival di Venezia (Valerio Evangelista)

  Vincitore della seconda edizione del Bando MigrArti 2017 del Ministero dei Beni, Attività culturali e Turismo (Mibact), il cortometraggio “Ambaradan” sbarca alla 74ma Mostra Internazionale di Arte cinematografica di Venezia, negli eventi collaterali, con due proiezioni nella Sala Casino giovedì 7 settembre ore 11.30 e venerdì 8 settembre ore 9. La regia è di Paolo Negro e Amin Nour, […]

20170417_112458

Città del Messico – Reportage: 1. IL PROGETTO MI VERDE MORADA / 2. LA SFIDA DI TEATRO ENSAMBLE / 3. IL TEATRO POLITICO NELLE COMUNITÀ URBANE (Lucia Cupertino)

Appunti di una osservazione partecipante del progetto Teatro Ensamble presso Mi verde morada. di Lucia Cupertino   1. BENVENUTI A MI VERDE MORADA1 “Si potrebbe fare una scala delle società e delle culture in base al grado di ospitalità. Gli eschimesi, con la loro usanza di offrire all’ospite non solo cibo e riparo, ma anche la compagnia della propria moglie, […]

DSC_0046

Per conoscere i poeti del SudAfrica – Parte I M. D’Offizi, K. Allan, S. Heiss, W. Schalkwyk, J. P. Agustin ( a cura di Raphael d’Abdon e Pina Piccolo)

In questa prima parte proponiamo una selezione di poeti contemporanei dal Sud Africa che hanno risposto all’appello lanciato da   lamacchinasognante alcuni mesi fa  inviando le loro poesie al contenitore, in un progetto avviato dal poeta e nostro stimato collaboratore raphael d’abdon che da anni vi vive. Tra i poeti spicca il compianto  Mario D’Offizi, una figura umana e letteraria […]