Ripensare i luoghi in forma di idillio. Il dramma di Ulisse e di Ifigenia. (SECONDA PARTE – PRECEDENTE SUL NUM: 19) Senza la letteratura Itaca sarebbe semplicemente una piccola isola greca nel Mediterraneo. Invece Omero, la tradizione, le invenzioni letterarie l’hanno resa il luogo per eccellenza delle radici e della memoria, la patria ritrovata dopo un lungo viaggio: l’hanno trasformata […]
Saggi
Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi, di Raúl Zecca Castel
Frutto di un lungo lavoro di studio nell’entroterra della Repubblica Dominicana, “Mujeres. Framenti di vita dal cuore dei Caraibi” (Arcoiris, 2020), raccoglie le appassionate testimonianze di sette donne di origine haitiana residenti nei “bateyes”, comunità di origine coloniale che ancora oggi rappresentano il lato nascosto del sogno turistico caraibico. Il libro è il racconto corale di una realtà […]
UCCIDERE NEGRI NON È MAI STATO COSI’ FACILE: TRIBUTO A OSCAR MICHEAUX, di Reginaldo Cerolini
UCCIDERE NEGRI NON È MAI STATO COSI’ FACILE: TRIBUTO A OSCAR MICHEAUX 6 Settembre– Roma- Fuori da un locale un giovane ragazzo afro-italiano per difendere un coetaneo da una rissa, premeditata, crolla a terra esanime per l’inaudita violenza di calci e pugni, inferti da quattro ragazzi romani. Il giovane di 17 anni si chiama Willy[1]. 25 Maggio– Minneapolis[2]– […]
I Non-Luoghi ai tempi del Covid19
Parlare di Non Luoghi nel bel mezzo di una pandemia che sovverte l’ordinamento sociale vigente implica una sorta di ridefinizione del termine, condizionata da nuove forme di socializzazione. Oggi, in mezzo a un contesto globale gli esseri umani cercano disperatamente di ottenere un contatto meno immediato precisamente in quegli spazi dove una volta il passaggio di esseri umani obbediva ad […]
JEAN-CHARLES VEGLIANTE: TRADURRE COME ATTO DI PLURI-APPARTENENZA
Tradurre come atto di pluri-appartenenza … Je réservais la traduction. (A. Rimbaud, Délires ii) Io scrivo e traduco in e dalle mie due lingue, italiano e francese, ma non di rado anche – specie verso il francese – da altre lingue che bene o male posso conoscere almeno in forma scritta (latino, spagnolo, inglese). Più della competenza bilingue, importa provare […]
da Frontiere News “Ma con Biden e Harris cambia davvero qualcosa?” di Clarissa Clò
Ma con Biden e Harris cambia davvero qualcosa? 13 Dicembre 2020, per gentile concessione di Frontiere News, traduzione di Valerio Evangelista, adattamento di articolo apparso il primo dicembre in The Dreaming Machine n. 7 Come si comporterà il governo Biden-Harris nei confronti di minoranze, movimenti di lotta e questioni sociali? La risposta potrebbe emergere in queste settimane di transizione politica, cartina […]
Estratti da “Leggete e moltiplicatevi – Manuale di lettura consapevole, di Romina Arena (Rubbettino 2020)
Estratto dal capitolo “La letteratura come pedagogia e provocazione”, pag, 19. La letteratura intorno a noi e dentro di noi Oggi, nel linguaggio corrente, al termine letteratura attribuiamo un valore generico. In origine al suo significato, invece, letteratura è l’arte di leggere e scrivere. L’arte di mettere insieme la conoscenza (il leggere) e la testimonianza (lo scrivere). […]
MANDATI A BRUCIARE I LIBRI IN SPAGNOLO DELLA PREMIO NOBEL LOUISE GLÜCK – Nota del suo traduttore, Adalber Salas Hernández
BRUCIARE LIBRI Adalber Salas Hernández […]
La nostra alimentazione ha costi altissimi su salute e ambiente, ecco perché dobbiamo cambiarla di Marianna Usuelli
Pubblicato su LeNiUS il 16 settembre 2020 Il report annuale della Fao The State of Food Security and Nutrition in the World 2020 (Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo), pubblicato a luglio 2020, quest’anno si è focalizzato su un messaggio ben chiaro: la salute e i cambiamenti climatici sono problemi da affrontare innanzitutto cambiando la nostra alimentazione. Se la popolazione […]
RIUNIRE LE VOCI DEL MONDO CONFINATO (Qualche riflessione sulla traduzione di Prisca Agustoni)
Brasile, agosto 2020 Il mio percorso nelle lingue e con la traduzione ha sempre avuto ai miei occhi come marchio distintivo l’eterogeneità e la pluralità. Pluralità di lingue di formazione, innanzitutto, visto che sono nata e cresciuta in un contesto culturale multilingue – la Svizzera – all’interno di una famiglia dove, come spesso avviene in Italia, si parlavano due […]