Proponiamo un piccolo archivio di materiali dalle letture bilingui italiano inglese dalle opere di Salman Rushdie tenutesi alla Libreria Irnerio-Ubik, a cura de La Macchina Sognante e The Dreaming Machine il 29 settembre 2022, nell’ambito dell’appello per letture mondiali lanciato dall’Internationales LiteraturFestival Berlin in solidarietà con lo scrittore bersagliato da censure e fatwa già dagli anni 80 del 900 per la […]
Saggi
Profili di Clitennestra tra odio e amore (parte 2) – Caterina Barone
Clitennestra secondo Marguerite Yourcenar L’odio per Agamennone e l’amore, sia pure contrastato, per Egisto appaiono, dunque, punti fermi nella narrazione del mito nella storia della tradizione classica fino alla svolta sorprendente impressa alla fisionomia della Tindaride da Marguerite Yourcenar che, nella raccolta di prose liriche Fuochi del 1935, le dedica un monologo nel quale inquadra la vicenda in […]
Ladri di denti – Storie di razzismo quotidiano e resistenze: Candice Whitney recensisce la raccolta di Djarah Kan
In Italia, le conversazioni sulla razza sono lasciate al passato in virtù della loro connotazione negativa e dell’automatismo del collegamento al fascismo e al colonialismo, elementi che contribuiscono all” evaporazione razziale ” nel linguaggio contemporaneo. Tuttavia razza, razzismo e silenziamenti continuano ad esistere tutt’oggi, sia a livello macro che micro. La razzializzazione e il razzismo strutturale rispetto ai corpi considerati ‘Altri”, descritti […]
da Sagarana n. 51 “Scoprendo il ventre del continente”, di Julio Monteiro Martins
SCOPRENDO IL VENTRE DEL CONTINENTE Riflessioni sulla ricezione delle opere di Machado de Assis e Guimarães Rosa in Italia Julio Monteiro Martins Da più di mezzo secolo a questa parte gli eredi di Dante e di Virgilio stanno rimodulando lo sguardo per recepire, sentire e comprendere meglio il linguaggio e l’atmosfera rivoluzionaria che vengono dai tropici, con le loro […]
Giorgio Caproni: Sulla poesia (a cura di Walter Valeri)
Giorgio Caproni: Sulla poesia Quando fanciullo io venni / a pormi con le Muse in disciplina, tentando i miei primi balbettii poetici nel modesto “scagno” di mio padre, in quella genovesissima Piazza della Commedia immersa nei trambusti mercantili del Porto, davvero non avrei mai osato immaginare o sognare di dover un giorno, in una città di così austere e luminose […]