PREMESSA Ho appena finito l’intervista con mamma, al secolo Giuseppina Angela Battistotti in Cerolini. Ascolto Luigi Tenco Ballate e Canzoni nel vecchio vinile Lesaphon Vertical di papà. Sull’immagine del pc, in cui sto scrivendo, la piccola grande famiglia Cerolini, è riunita con stupore e gioia nel patio di San Giovanni in Monte (Bologna) a festeggiare la mia laurea Magistrale […]
Brasile
L’alienista, di Machado de Assis
L’alienista traduzione di Jessica Falconi Gli Eccentrici, Edizioni Arcoiris 1. Di come Itaguaí ottenne un manicomio Le cronache di Itaguaí narrano che in tempi remoti era vissuto in paese un medico, un certo dottor Simão Bacamarte, rampollo della nobiltà locale e considerato il più grande fra i medici del Brasile, del Portogallo e delle terre di Spagna. Aveva studiato […]
RIUNIRE LE VOCI DEL MONDO CONFINATO (Qualche riflessione sulla traduzione di Prisca Agustoni)
Brasile, agosto 2020 Il mio percorso nelle lingue e con la traduzione ha sempre avuto ai miei occhi come marchio distintivo l’eterogeneità e la pluralità. Pluralità di lingue di formazione, innanzitutto, visto che sono nata e cresciuta in un contesto culturale multilingue – la Svizzera – all’interno di una famiglia dove, come spesso avviene in Italia, si parlavano due […]
UN PEZZO DEL GRANDE MOSAICO DEI POPOLI INDIGENI DEL BRASILE (Loretta Emiri)
Da poco in circolazione il nuovo libro di Loretta Emiri, Mosaico indigeno, che l’autrice stessa definisce nascere “dall’esigenza di far circolare informazioni meno superficiali e stereotipate riguardanti i popoli indigeni presenti in Brasile, nella speranza che i lettori prendano coscienza del fatto che essi hanno preservato intatta la foresta amazzonica fino ai nostri giorni, che sono nostri contemporanei, che hanno […]
Amare, verbo intransitivo, di Mário de Andrade
Amare, verbo intransitivo di Mário de Andrade vol. 39 collana Gli Eccentrici Edizioni Arcoiris La porta della stanza si aprì e loro uscirono nel corridoio. Infilandosi i guanti Sousa Costa fece per congedarsi: «Fa freddo». Lei molto garbata e semplice: «A San Paolo gli ultimi freddi invernali sono un pericolo». Le venne in mente altro e trattenne la mano di lui […]
AUGUSTO BOAL E IL TEATRO DELL’OPPRESSO (di Anna Fresu)
“Il teatro è la verità nascosta. Quando guardiamo al di là delle apparenze, vediamo oppressori e oppressi in tutte le società, etnie, generi, classi e caste, vediamo un mondo ingiusto e crudele. Dobbiamo inventare un altro mondo, perché sappiamo che un altro mondo è possibile. Ma dipende da noi costruirlo con le nostre mani entrando in scena, nel palcoscenico e […]
JADE RAINHO: GLI OCCHI SULLA SELVA DI UNA GIOVANE DOCUMENTARISTA BRASILIANA (Intervista di Lucia Cupertino)
Intervista e traduzione a cura di Lucia Cupertino Qualche anno fa, in una giornata berlinese soleggiata, mi ritrovai a prendere un bus che mi avrebbe portato a Francoforte e a notare una ragazza brasiliana in difficoltà, portava la custodia della sua chitarra e altri bagagli, le diedi una mano e da lì cominciammo a parlare in portugnolo. Immaginavo un viaggio […]
Amazzonia – Il piromane ha nome e cognome (di Loretta Emiri)
Amazzonia – Il piromane ha nome e cognome Loretta Emiri, 10-09-19 Ciclicamente, il mondo intero parla dell’Amazzonia brasiliana. Lo ha fatto in occasione delle epidemie introdotte tra gli yanomami dagli operai della strada e dai cercatori d’oro, in occasione dell’assassinio di leader indigeni e difensori dei diritti civili, lo fa oggi per gli incendi dolosi che stanno distruggendo ciò che […]
Umanoidi, di Bartolomeo Bellanova
Questa non è una poesia, è la roulette russa di una generazione maledetta, sono i cavalieri dell’Apocalisse che Albrecht Dürer non poteva sognare è un puzzle che compone a caratteri cubitali la scritta lampeggiante “pericolo imminente estinzione”: La Groenlandia perde 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio al giorno Entro pochi decenni potremmo dire addio ai ghiacciai delle Alpi La […]
Territorio, il nostro corpo, il nostro spirito: appello femminista per l’Amazzonia, di Ni Una Menos
Noi: donne, lesbiche, travestite, trans, indigene, contadine, indias, donne nere, afro-discendenti, donne della comunità, delle villas, donne delle città, donne lavoratrici, latinoamericane e donne di tutto il mondo, ci uniamo per denunciare l’incendio genocida dell’Amazzonia in Brasile. L’Amazzonia è il cuore della vita stessa – che ha milioni di forme e che però è una sola – è l’organo vitale del mondo: […]