Articolo ripreso dalla rivista Pasionaria, uscito il 29 agosto, per gentile concessione. Il razzismo è un’oppressione che nella maggior parte dei casi mortifica e uccide nell’indifferenza generale. In Italia raramente le persone nere hanno l’attenzione della cronaca e se succede è quasi sempre perché sono protagoniste di episodi violenti. Quest’estate è accaduto in due casi. Il più recente è quello in cui […]
razzismo
I tempi sono ormai maturi – Gaius Tsaamo
“Siamo tutti uguali”. Non so quante volte l’avrò sentito dire o affermare; penso che se mi avessero dato una moneta ogni volta che l’ho sentita, oggi sarei milionario… beh non proprio milionario, ma diciamo che probabilmente avrei qualche centinaia di euro in più sul mio conto; il che non sarebbe un male… coi tempi che corrono… Anche se oggettivamente […]
Estratto da Aratro ritorto, di Itamar Vieira Junior (trad. Giacomo Falconi)
Estratto da Aratro ritorto, di Itamar Vieira Junior Traduzione dal portoghese di Giacomo Falconi Tuga Edizioni, 2020 Quando presi il coltello dalla valigia dei vestiti, avvolto in un pezzo di stoffa vecchio e sudicio, con macchie scure e un nodo al centro, avevo poco più di sette anni. Mia sorella Belonísia, che era con me, ne aveva uno in […]
Arando l’editoria – Omaggio a Itamar Vieira, di Loretta Emiri
Arando l’editoria – Omaggio a Itamar Vieira Loretta Emiri, marzo 2022 I diciotto anni vissuti in Amazzonia, lottando con e per gli indigeni nella difesa dei loro diritti, mi inducono a percorrere giornalmente i sentieri di Internet sempre alla ricerca di buone notizie che, almeno in parte, leniscano l’amarezza che sento per essere, in questo momento, geograficamente così […]
È sporca di sangue la nebbia – Cinque poesie di Tongo Eisen-Martin, trad. Pina Piccolo
Una buona Terra Parlo dando le spalle ai morti Mi sostituiscono con gli spiccioli che ho in tasca Un centesimo ancora da inventare Dicono: “Devi pur sapere tagliare la gola se sei in procinto di tagliarne una” Dopo aver dormito sul materasso di due sacchi della spazzatura pieni di vestiti, mi sono accontentato dei piccoli gesti di piantagioni date alle […]
Di che cosa parliamo quando parliamo di movimento – Shailja Patel (trad. Marta Matteini e Pina Piccolo)
Il testo in traduzione italiana è ripreso dalla poesia interpretata da Shailja Patel nel video https://www.pw.org/content/shailja_patel. realizzato a cura dello Smithsonian Institute. Come ci vedi tu, la migrante; come vedi Noi, l’Altro? Mi ha chiesto un uomo ieri sera, alla fine della mia presentazione a Venezia. Indovinate la razza del Noi. Indovinatene la cittadinanza. L’ho detto tante […]
FANTA AL RIBES NERO – Racconto di Makena Onjerika, trad. di Barbara Ricci
Era nostra sorella e nostra amica, ma Meri non era come noi, sin da quando eravamo toto. Se i buoni samaritani che la domenica venivano a darci cibo e vestiti ci chiedevano cosa volevamo da Dio, alcune di noi dicevano andare a scuola, altre dicevano abbastanza soldi per vivere in una stanza nei bassifondi di Mathare, altre invece, quelle […]
DUE ‘PIONERE’ DELLA NEGRITUDINE: INTERVISTA A BLACK COFFEE, di Reginaldo Cerolini
I tempi non permettono di stare vicini, di incontrarsi, di parlare e di gustare il piacere della vicinanza multisensoriale e così intervisto via web queste due grandi pioniere della tematica della ‘razza’, che con una lucidità ed una competenza culturale impressionante regalano con il loro podcast Black Coffee le loro conversazioni profonde e sensibili al pubblico che decide autonomamente […]
Ladri di denti – Storie di razzismo quotidiano e resistenze: Candice Whitney recensisce la raccolta di Djarah Kan
In Italia, le conversazioni sulla razza sono lasciate al passato in virtù della loro connotazione negativa e dell’automatismo del collegamento al fascismo e al colonialismo, elementi che contribuiscono all” evaporazione razziale ” nel linguaggio contemporaneo. Tuttavia razza, razzismo e silenziamenti continuano ad esistere tutt’oggi, sia a livello macro che micro. La razzializzazione e il razzismo strutturale rispetto ai corpi considerati ‘Altri”, descritti […]
da Frontiere News: Vivere con il terrore della polizia. Una testimonianza dalla Nigeria, di Chukwuemeka Attilio Obiarinze
Vivere con il terrore della polizia. Una testimonianza dalla Nigeria 31 Ottobre 2020 20 minuti di lettura stimati In questo articolo Chukwuemeka Attilio Obiarinze testimonia la paura che i cittadini nigeriani vivono davanti alla polizia, e in particolare alla SARS (Special Anti-Robbery Squad), un braccio armato speciale molto violento accusato di crimini e torture. Durante il mese di ottobre ha […]