Presentazione del libro EPICRISI (Di Felice Edizioni 2019) Seconda raccolta poetica di Ashraf Fayad, traduzione di Sana Darghmouni BOLOGNA – Martedì 15 ottobre, ore 15,30, Sala Conferenze, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, via Cartoleria 5 Evento organizzato da Sana Darghmouni (Prof. Università di Bologna e Ca’ Foscari) Presenta Moulay Zidane El Amrani (arabista, prof. Università di Padova) Il […]
Sana Darghmouni
Uscita di Epicrisi, traduzione italiana della seconda raccolta di Ashraf Fayadh, a cura di Sana Darghmouni
Uscita di Epicrisi, traduzione italiana della seconda raccolta di Ashraf Fayadh La casa editrice Difelice Edizioni ha pubblicato in data 23 settembre 2019 Epicrisi, traduzione italiana della seconda raccolta del poeta Ashraf Fayadh, scritta in carcere. La versione italiana è stata curata da Sana Darghmouni, il volume comprende anche due prefazioni di Paolo Branca e Massimo Campanini. In copertina: […]
“Così che torni solo il suono del vento”, due poesie di Fatena Al Ghorra, trad. di Sana Darghmouni
Rosso Rosso come dovrebbe essere così scorrevole scava nella mia anima un posto per gridare come un’esplosione che lascia dei pezzi continua a fluire senza alcuna noia o indulgenza tira i fili della mia anima quando il suo grido scuote il mio corpo. Completamente rosso non indugia nel colore né nel tipo di dolore non contratta non si […]
Sīra maraḍiyya, si affaccia da dietro le sbarre – Commento di Sana Darghmouni sulla seconda raccolta di Ashraf Fayadh (Diyar Edition, 2019)
Sīra maraḍiyya, si affaccia da dietro le sbarre In data 08 febbraio 2019 è uscita la seconda raccolta poetica del poeta Ashraf Fayadh “sīra maraḍiyya” pubblicata dalla casa editrice tunisina Diyar Edition, grazie agli sforzi compiuti da alcuni amici del poeta che hanno raccolto una serie di testi inediti e altri scritti durante gli anni di prigionia. La raccolta, […]
Poesie di Ashraf Fayadh in 5 lingue in omaggio al poeta in carcere, a cura di Sana Darghmouni
Nell’ambito del festival internazionale di poesia e arti visive “L’Orecchio di Dioniso” il 14 ottobre 2018, in omaggio al poeta in prigione, si è tenuta Cesenatico una lettura collettiva di poesie di Ashraf Fayadh in cinque lingue, interpretate da poeti e poete ospiti del festival, provenienti da Canada, Stati Uniti, Spagna, Gran Bretagna e Italia. La lettura in francese è […]
Siria, sette anni dopo – di Asmae Dachan
Il Gandhi siriano, le sue idee pacifiste e il suo sogno di libertà: è nel racconto delle storie di giovani come Ghiath Matar che si ricostruiscono gli ultimi sette anni in Siria. Storie di un popolo dalla cultura millenaria, sceso in piazza per chiedere la fine di quasi mezzo secolo di regime e ormai decimato da esecuzioni, arresti e […]
Intervista a Sahar Khalifa, scrittrice femminista palestinese, a cura di Sana Darghmouni
D: Grazie di aver accettato questa intervista e per il tempo dedicato. Come prima domanda, credi nella scrittura femminile e come ti consideri in quanto scrittrice impegnata a scrivere di donne e della loro causa come è evidente dalle protagoniste e dai personaggi dei tuoi romanzi? R: Certo, credo nella scrittura femminile. La scrittura femminile mette in evidenza […]
Il viaggio clandestino dei tre uomini sotto il sole di Kanafani (Sana Darghmouni)
Il nome di Ghassan Kanafani è senz’altro legato alla letteratura della resistenza e alla lotta del popolo palestinese per la propria libertà e indipendenza. In questa letteratura il suo nome è tra quelli più rilevanti sia per la produzione letteraria che per l’impegno politico che lo ha visto coinvolto in prima persona; infatti Kanafani muore in un attentato organizzato […]
Annuncio dell’imminente uscita del libro di Ashraf Fayad “Le istruzioni sono all’interno” (Gassid Mohammed e Sana Darghmouni)
Siamo lieti di annunciare l’uscita della traduzione della raccolta di poesia del poeta palestinese Ashraf Fayad “Le istruzioni sono all’interno”, prevista per il mese di ottobre, pubblicata dalla casa editrice Terre d’Ulivi. È la famosa raccolta per cui il poeta palestinese, vissuto in Arabia Saudita, viene accusato di apostasia, e condannato dal regime saudita prima a morte, poi a […]