Francesco Muzzioli, “Brecht con Benjamin- Contro l’immedesimazione”, OdradekEdizioni, Roma, 2021, p. 96, €16,00 Se, nel Novecento, il matematico francese Évariste Galois disse che il problema di leggere i predecessori era quello di individuare nei loro testi “il loro insaputo” (perché “lì stavano intanati i problemi”; e se il filosofo Jean Paul Sartre, alla fine della seconda guerra mondiale, ci ha detto […]
identità
È sporca di sangue la nebbia – Cinque poesie di Tongo Eisen-Martin, trad. Pina Piccolo
Una buona Terra Parlo dando le spalle ai morti Mi sostituiscono con gli spiccioli che ho in tasca Un centesimo ancora da inventare Dicono: “Devi pur sapere tagliare la gola se sei in procinto di tagliarne una” Dopo aver dormito sul materasso di due sacchi della spazzatura pieni di vestiti, mi sono accontentato dei piccoli gesti di piantagioni date alle […]
brani da “Non dire che mio figlio cammina in paradiso” di Islam Nawwar
1 Ero nella mia camera da letto quando ho sentito la chiamata del muezzin: “La preeeeeeghiera e è meglio del sonno / la preeeeeghiera è meglio del sonno” Così sono corso verso il router per iniziare la mia adorazione quotidiana. se fossi stato lì All’esecuzione di Lorca Non sarei stato né Lorca Né quello che brandisce la pistola […]
Il cipresso si è spezzato di Mahmud Darwish (a cura di Sana Darghmouni)
“il cipresso è il dolore dell’albero e non l’albero, non ha un’ombra perché è l’ombra stessa dell’albero.” Bassam Hajjar Il cipresso si è spezzato come un minareto addormentandosi poi nella strada sulla sua ombra screpolata, verde scuro così com’è sempre stato. Non si fece male nessuno. Veloci i veicoli oltrepassarono i suoi rami. La polvere ricoprì i vetri… […]
DUE ‘PIONERE’ DELLA NEGRITUDINE: INTERVISTA A BLACK COFFEE, di Reginaldo Cerolini
I tempi non permettono di stare vicini, di incontrarsi, di parlare e di gustare il piacere della vicinanza multisensoriale e così intervisto via web queste due grandi pioniere della tematica della ‘razza’, che con una lucidità ed una competenza culturale impressionante regalano con il loro podcast Black Coffee le loro conversazioni profonde e sensibili al pubblico che decide autonomamente […]
da Racconti italiani – Il materiale scenico del ricordo, di Julio Monteiro Martins
IL MATERIALE SCENICO DEL RICORDO E anche l’oblio è ricordo, e lagune di sonno sigillano col loro negrume ciò […]
“Nerezza” e altre poesie inedite di Rahma Nur, con nota dell’autrice
Mi vedi? Vedi non sono queste quattro ruote in una sfavillante carrozzina blu cromato non sono nemmeno quella che ogni tanto si alza barcollando nelle sue gambotte non sono quella dalla pelle liscia e senza rughe (che non vedi ma ci sono) dalla pelle colorata, “oh come vorrei averla anche io!” Quello che vedi è un corpo: nero, zoppo, […]
PRINCIPI (2016), poesia di Danez Smith, traduzione italiana di Pina Piccolo
PRINCIPI alla maniera di John Fitzgerald Kennedy i. non chiedere quello che il tuo Paese possa fare per te chiedi se il tuo Paese sia il tuo Paese chiedi se il tuo Paese appartenga alla tua gente chiedi se il tuo Paese abbia una dipendenza da […]
Ho cercato di catturare il pony nella mia testa: Trevino L. Brings Plenty, Sy Hoahwah e Julian Talamantez Brolaski, tre poeti nativi americani tradotti da Alessandro Brusa
Trevino L. Brings Plenty Portland NordEst Vedo una donna piangere sulla porta di casa i figli persi, di nuovo affidati ai servizi sociali e conoscendo la dura strada che avrà ancora da percorrere, nel mio cervello la cartografia del disastro. Il mio cervello vede già i suoi figli farsi strada nel meccanismo e i suoi nipoti venirne fagocitati; […]
EUROPA MULTICULTURALE, MODERNA E IN CRISI D’IDENTITÀ LO SPAZIO EUROPEO SECONDO TARIQ RAMADAN di Giulia Venturini
EUROPA MULTICULTURALE, MODERNA E IN CRISI D’IDENTITÀ LO SPAZIO EUROPEO SECONDO TARIQ RAMADAN L’Europa è un coacervo di culture e di etnie differenti. Scelto come propria terra d’elezione da parte di chi ha lasciato il proprio paese d’origine, il Vecchio Continente è oggi popolato da un gran numero di minoranze, differenti per provenienza e per credo. Tra queste una […]