我的青春 Il fiore dei miei anni 作者/朗诵:俺这厮 di An Zhesi 我的青春是一张远程的车票 il fiore dei miei anni è un biglietto di un treno a lunga percorrenza 它载着我去寻找诗和远方 e trasporta con sé versi e luoghi remoti […]
Cina
Ricordo di operai – Xiao Meng, trad. Federico Picerni
1 16 maggio 2008 c’è chi ricorderà questo giorno e c’è chi l’ha dimenticato qualcuno è morto qualcun altro vive 2 una coppia: genitori di un uomo del sud una coppia: genitori di un uomo del nord quest’oggi al sud e al nord hanno perso i propri figli quest’oggi più di mille operai della fabbrica […]
Da un menù di té dai gusti distinti: Parte Seconda, a cura della Scuola di Poesia Enciclopedica
PARTE PRIMA (Inverno 2021, LMS n. 20, 1 gennaio 2021) Fissaggio/ “Killing the Green” (Uccidere il verde) di YIN Xiaoyuan [Cina] [Fondatrice di E.P.S. (Encyclopedic Poetry School)] Té oolong Shui Xian “della ninfa” [Cina] [membro storico di E.P.S. ] Jin Mu Dan / “peonia dorata” di SUN Qian [Cina] [membro storico di E.P.S. ] Té oolong Bu Zhi Chun / “Ignaro della primavera” di JIANG Libo […]
Da un menù di té dai gusti distinti: Parte Prima, a cura della Scuola di Poesia Enciclopedica
INDICE ———————————————————————————– PARTE PRIMA (Inverno 2020, LMS n. 20, 1 gennaio 2021) Fissaggio/ “Killing the Green” (Uccidere il verde) di YIN Xiaoyuan [Cina] [Fondatrice di E.P.S. (Encyclopedic Poetry School)] Té oolong Shui Xian “della ninfa” [Cina] [membro storico di E.P.S. ] Jin Mu Dan / “peonia dorata” di SUN Qian [Cina] [membro storico di E.P.S. ] Té oolong Bu Zhi Chun / […]
Sulle ali della poesia in Cina, Kolkata e Palestina il 2 e il 7 luglio a Villa Romana, Firenze
La Macchina Sognante e La Scuola Popolare di Villa Romana presentano 2 eventi dedicati alla poesia in Asia Giovedì, 2 luglio, ore 19,30 Villa Romana 68, Firenze Sulle ali della poesia in Cina: i poeti operai di Picun e i poeti della Scuola Enciclopedica Dal vasto e ricchissimo panorama della poesia cinese contemporanea, Federico Picerni, studioso di letteratura […]
Poesie di Li Ruo e Xiao Hai del Gruppo letterario di Picun (a cura di Federico Picerni)
Per inquadrare meglio l’importanza del gruppo letterario di Picun, ascoltare l’intervista a Federico Picerni all’interno del programma radiofonico Il cielo sopra Pechino a cura di Marco Magnano. LI RUO 脱光了,睡你 床,你幸苦了 今天休息 赖了你一天 一直睡到头昏脑胀 四肢无力 床,谢谢你 不管我得意失意 你总是 毫无怨言的 在背后默默地支持我 从不冷眼 从不势利 不管我是胖是瘦 从不嫌弃 床,你是我的自知己 你懂我无助的叹息 你抚慰我暗夜的哭泣 床,不知道你爱不爱我 我一如既往的爱着你 不管愿不愿意 今夜 我要脱光了 睡你 svestita, […]
POESIA DALLA CINA – Un fiume di nebbia che il paese deve attraversare: Scuola enciclopedica (parte II)
POESIA DALLA CINA: 5 VOCI Traduzione inglese: Yin Xiaoyuan, traduzione italiana: Pina Piccolo La nuova Rubaiyat (SUN QIAN) 1. Non era intenzione di queste quartine di un vagabondo solitario coronare un impero nel suo riverbero del tramonto Come il lustro e i riflessi di un vaso di porcellana bianco e azzurro Emanano pacifici bagliori nell’orizzonte invernale […]
Ritratto di Hu Huiming – Franca Dumano
Occhi neri, sguardo vispo incorniciato da briosi occhiali rossi, capelli lunghi e fluenti, corpo giovane ed esile in un bel tubino rosso, Hu mi apre la porta del suo atelier sorridendo. Una mansarda in un edificio storico, con abbaini per guardare il cielo e ampie vetrate per osservare il panorama lunare delle Apuane, rosicchiate dalle cave di marmo. […]
POESIA DALLA CINA – È terribile un deragliamento inconscio: Scuola enciclopedica (parte I)
Questo dossier, curato da Lucia Cupertino e tradotto da Pina Piccolo, si divide in due parti. La seconda sarà pubblicata sul numero 15 de La macchina sognante, a luglio 2019. “Un grande uomo dovrebbe essere preparato a rinunciare a una cosa di inestimabile valore nonostante tutte le ossessioni, ottenere un oggetto desiderato nonostante tutte le imputazioni (estratto dalla poesia di […]
“Perseguite la conoscenza financo in Cina” Muhammad (sws) – Assia Taoussi
Il Profeta Muhammad avrebbe attirato l’attenzione sull’unicità della Cina come fonte di conoscenza. Un certo numero di fonti islamiche ben considerate riferiscono che ha detto: “Cerca la conoscenza anche se in Cina, perché la ricerca della conoscenza è incombente su ogni musulmano”. Gli studiosi musulmani tradizionali hanno messo in dubbio l’autenticità del rapporto, che ha a lungo occupato un […]