Capitolo IV. Esuli, affreschi, surfisti del tweet 18.06.2018 Tirrenia Qui, alla fine di tutte le stanze, nell’ora più calda. Nell’antico porto sepolto di Pisa, tra mura accoglienti, riflettendo, leggendo, prendendo appunti. Un poster ondulato mi ricorda le ultime onde del mare su una battigia lontana. E penso a Charlie Chaplin in veste di Grande Dittatore, alla sua geniale parodia. E […]
fotografia
Sam Cornish: dalla schiavitù all’apocalisse, intervista di Walter Valeri e 5 poesie tradotte da E. Dolcini e W. Valeri
Sam Cornish è un poeta non legato a generi e mode letterarie. Per anni in ombra è rimasto appartato, benché i giovani bianchi e neri della poesia underground lo leggessero assiduamente. Citato nelle antologie dei poeti Afro-americani come quella di LeRoi Jones e Larry Neal Black fire: An Anthology of Afro-American Writing (1968) o nella più recente e canonica […]
Voice of Freedom- Foto scattate da donne vittime di tratta in contronarrazione- Mostra Torino 20 giugno 8 luglio
Voice of Freedom Fotografie di donne fuggite dalla schiavitù Sala ‘900, Palazzo San Daniele – Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Torino Mostra fotografica dal 20 giugno all’8 luglio 2018 Inaugurazione 20 giugno alle ore 18,00, in occasione della giornata del rifugiato. Nell’ambito di Fo.To Dieci donne nigeriane sfuggite alla schiavitù e alla drammatica esperienza della tratta […]
ALLA RICERCA DELL’ARMONIA NASCOSTA – Workshop fotografico con Giorgio Di Maio- Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2018
ALLA RICERCA DELL’ARMONIA NASCOSTA WORKSHOP WEEKEND CON GIORGIO DI MAIO Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2018 Bezzeca LA. via Bezzeca 4, 20135 Milano https://www.facebook.com/events/147302202701074/ Andare in giro con la macchina fotografica alla ricerca dell’Armonia nascosta significa volere entrare in empatia con i luoghi per i quali ci si incammina; aprire la mente a tutto ciò che si vede, si […]
“Il mio sguardo su Bologna” – Versi e scatti fotografici di Paloma Criado
Lo sguardo di Paloma Criado è molteplice. Compulsivo quando la sua macchina fotografica le offre immagini cariche di passione. E lei si trasforma ogni volta che arriva nell’Emilia Romagna di Pasolini. In questo caso prende a pretesto un’altra delle sue passioni: essere stata coordinatrice della summer school “Settimana Bologna 25-29 settembre 2017” di EMUI_Euromed University. Al ritmo accelerato delle sue […]
Le ombre del terremoto (Daniela Karewicz)
L’auto, attraversando l’impervio paesaggio dell’Appennino centrale, corre spedita in direzione dei luoghi terremotati. Mi dirigo lì a curiosare un po’ ed a fare qualche scatto, forse voglio trovare l’ispirazione per scrivere qualcosa, insomma vado a fare il solito giro di fine settimana. Arrivo in paese, sta piovendo e il grigiore del tempo contribuisce a rendere ancora più pesante e […]
L’armonia nascosta, la libertà (Giorgio di Maio)
Nel mondo greco la parola eleuteria/libertà aveva un significato in sede prevalentemente politica: un uomo libero era un uomo non nato da genitori schiavi e non asservito ad uno straniero o ad un tiranno. L’idea di libertà in senso universale ed astratto nasce nel mondo moderno, nel 1690 con il Secondo trattato sul governo di Locke ove la libertà […]
Le “Quattro novelle” di Celati- sui concetti di ‘vacillamento’ e ‘sospensione’ (Pina Piccolo, trad. di Maria Pia Arpioni)
Nell’ultima immagine che qualcuno avrà di loro, essi saranno in un grande pianoro tra le montagne, entrambi in costume da alpinisti e con bastone da alpinisti, in procinto di avviarsi verso le montagne innevate sul fondo. Cammineranno di buon passo e sempre con espressioni di lieta attesa, per andare dove? Dove? Ma chi può dirlo dove un uomo sta andando?Spesso […]
brani da “Condizioni di luce sulla via Emilia” (Gianni Celati, selezionati da P. Piccolo e M. P. Arpioni)
Per questioni di copyright abbiamo potuto scegliere solo un numero limitato di i stralci dalla novella “Condizioni di luce sulla via Emilia”, forse la più lirica delle “Quattro novelle sulle apparenze”. E’ un racconto lungo 20 pagine con personaggi e situazioni che vengono menzionati nei brani e uno svolgimento che si dipana in diverse stagioni nel corso di un anno. […]
Con la mente altrove mangiamo anguille fredde (Danielle Legros Georges)
Prima traduzione italiana della poeta Danielle Legros George, nell’ambito della sua partecipazione al primo festival internazionale di poesia e arti visive “L’orecchio di Dioniso” (Forlì 19-22 maggio) . La sua lettura avrà luogo il 21 maggio al Museo Palazzo Romagnoli alle ore 21. Con la mente altrove mangiamo anguille fredde Il pugile americano Jack Johnson, luccicante come un pesce […]