LEZIONE MAGISTRALE Pièce teatrale in tre atti di Julio Monteiro Martins Personaggi: Lauro : Scrittore; un uomo tranquillo, pacato, sagace e sottilmente ironico, sui 60 anni Alzira : Moglie di Lauro; severa, rovinata dal tempo, sui 55 anni Marzia : Una ragazza simpatica, distinta, sui 30 anni Gli studenti, tutti sui 17 anni: Rodrigo : […]
scrittura
In un ordine che del cosmos nulla più rammenta – Sei poesie di Mihaela Šuman
Etimologia slava Ventimila coltelli appesi al soffitto lame taglienti a sfidare il suolo Ventimila teste tagliate ventimila vite troncate Solo poesia scritta sulle lame a testimoniare le anime schiave Mosaico, farfalle L’accaduto divenuto ricordo, – il baco, la farfalla – roccia frammentata ricomposta a casaccio in un ordine che del cosmos nulla più […]
Intervista di Reginaldo Cerolini a Loretta Emiri
Realizzata il 16 dicembre 2020, per gentile concessione di Loretta Emiri. R.C. Può presentarsi? L.E. Sono nata in Umbria nel 1947. Nel 1977 sono partita per l’Amazzonia brasiliana, dove ho vissuto per diciotto anni sempre lavorando con e per gli indios. Per più di quattro anni ho operato tra gli yanomami delle aree del Catrimâni, Ajarani e Demini. […]
Estratti da “Leggete e moltiplicatevi – Manuale di lettura consapevole, di Romina Arena (Rubbettino 2020)
Estratto dal capitolo “La letteratura come pedagogia e provocazione”, pag, 19. La letteratura intorno a noi e dentro di noi Oggi, nel linguaggio corrente, al termine letteratura attribuiamo un valore generico. In origine al suo significato, invece, letteratura è l’arte di leggere e scrivere. L’arte di mettere insieme la conoscenza (il leggere) e la testimonianza (lo scrivere). […]
Identità plurime e dinamiche, Africa e Europa oggi: Lo scrittore Kossi Komla-Ebri intervistato da Matilde Sciarrino
‘Perché lasciare la propria terra se si potesse restare?’ MS: Lo scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins propose la distinzione fra scrittore-migrante e migrante-scrittore, fra autori che decidono di migrare e migranti che decidono di scrivere. Al di là delle etichette, Lei di quale dei due gruppi sente di far parte? KKE: Julio Monteiro Martins aveva ragione; lui scriveva […]
Intervista allo scrittore siriano Tareq Aljabr a cura di Mariem Sallami
MARIEM SALLAMI: Quando hai deciso di partire, era qui che volevi venire, e come te la immaginavi prima di arrivare? TAREQ ALJABR: Io sono partito da Damasco nel 2012, a quei tempi frequentavo l’università e per un maschio, in Siria, chi finiva di studiare doveva intraprendere il servizio militare. Quindi non avevo scelta, o dovevo andare lì o dovevo lasciare […]
Mani d’argilla – Maria Mancino
In copertina una xilografia di Edoardo Fontana, che dichiara: «L’immagine rappresenta una vestale che brucia fogli di storie mai scritte; le parole si fondono nella piccola coppa retta con la mano destra, bruciano senza fuoco, ma forse il fuoco è nelle sue mani. La sinistra regge un attrezzo che è coltello, serpente, uccello e scettro. Ai piedi è un […]
Palinsesto d’amore- poesie di Hugo Dominguez Silva
Tessuto damascato Tessuto damascato venduto a Catanzaro effetto mezzo opaco sei così pregiato. Disegni stilizzati composti di filati di fibre artificiali nelle mura dei palazzi. Speciale lucentezza esultante finezza usato nella chiesa di elegante bellezza. Di un solo ordito uscito dal telaio di oro impreziosito nell’arredo sacro. Un filo di cotone di differente torsione un […]
Intervista alla scrittrice marocchina Rashida Al-Ansari Al- Zaki a cura di Mariem Sallami
MARIEM SALLAMI : Chi è Rashida Al-Ansari? RASHIDA AL-ANSARI AL-ZAKI: Lei è una donna di origini marocchine, che ha vissuto presso la famiglia di suo zio, lontana dai suoi genitori. Ha affrontato molte difficoltà, ha sopportato tanta crudeltà da parte del suo “entourage” che l’hanno resa la donna che l’hanno resa la donna che è oggi. Ha vissuto un’infanzia tragica, piena […]
Sam Cornish: dalla schiavitù all’apocalisse, intervista di Walter Valeri e 5 poesie tradotte da E. Dolcini e W. Valeri
Sam Cornish è un poeta non legato a generi e mode letterarie. Per anni in ombra è rimasto appartato, benché i giovani bianchi e neri della poesia underground lo leggessero assiduamente. Citato nelle antologie dei poeti Afro-americani come quella di LeRoi Jones e Larry Neal Black fire: An Anthology of Afro-American Writing (1968) o nella più recente e canonica […]