Eugenia Delfini intervista Adriano Valeri: HURRICANE SEASON D: Questa grande tela presenta un paesaggio apparentemente tranquillo, eppure, più la osservo e più mi fa venire in mente scenari distopici e apocalittici. Lo stesso titolo dell’opera, Hurricane Season, sembra suggerirmi che tu abbia iniziato a considerare il legame uomo-ambiente non solo in termini relazionali ma anche in termini ambientali, ecologici ed […]
Walter Valeri
Andrea Zanzotto: HAIKU PER UNA STAGIONE
Andrea Zanzotto HAIKU PER UNA STAGIONE Haiku di un’alba inattesa forse mia – forse cenni o sussurri di altri universi * Svagati sognolii sbocciano o risvegli sbocciano haiku all’alba, pappi invano inseguiti * Un papavero solitario che ha perduto i miei amici i suoi amici e me, papaveri * Oblioso rosso dimenticato – un papavero che legge il […]
ORESTEA scena I, Walter Valeri
ORESTEA SCENA I di Walter Valeri regia Loretta Giovannetti Introduzione: saggezza e parola poetica degli antichi Nelle tragedie attiche si era soliti parlare di eroi che lo spettatore ateniese riconosceva immediatamente, grazie anche ai poemi di Omero, la prosa di Esiodo, l’opera in versi dei poeti tragici che verosimilmente si erano succeduti sulla scena del Teatro di Dioniso ed Epidauro. […]
TRE RACCONTI DI ELISABETTA TURRICCHIA
SENZA NOME Nel tunnel è sempre giorno. Un giorno con la luce spenta. Il via vai è continuo. Camminano frettolosi, parlano con persone invisibili, guardano fisso dinanzi a immagini sfuggenti. Non mi vedono. Come potrebbero?. Sono invisibile a loro e a me stesso. Il ticchettio dei tacchi risuonano nell’aria, battono ritmicamente a terra e il rumore rimbalza nella mia testa. […]
Accostamenti Improbabili: sculture di Arianna Carossa
residui, desiderio e rigenerazione di Andrea Ottolia I residui, le accumulazioni e gli accostamenti improbabili sono strumenti di cui da tempo si serve la contemporaneità. Essi si trovano di frequente anche nel lavoro di Arianna Carossa ed anzi ne costituiscono elemento qualificante e identitario. Questa presa d’atto, per così dire “iconografica”, attiene però alle mere considerazioni di superficie. Al centro […]
Fedra e le altre, sette poesie di Aldina Sommariva
Fessura improvvisa Fessura improvvisa nel turgido denso calore d’estate, che incolla i pensieri come ombra di serra vischioso, e gonfio di foglie e di umore come avide labbra di donna, stupisce lo scroscio impetuoso dell’acqua che gronda da nuvole amanti senz’urlo di vento né rombo di tuono né brivido secco di lampi. Così, come semplice dono senz’astio o […]
LETTURA LIBERA/1 – Walter Valeri
Oggi va di gran moda chiedere pareri, tirar su due soldi nel dar consigli sbrigativi, lagnarsi delle patrie lettere, firmare rubriche di poesia per giovani, o meno giovani, poeti in erba. Salvagenti e Paperette poetiche che stanno tra l’ incredibile e l’immaginario. Sono un placebo, prodotti facili da smerciare, assieme agli psicofarmaci e al Viagra , in vista del […]
“Il tiglio al principio è solo un profumo” cinque poesie in romagnolo con versione italiana – Laura Turci
Laura Turci è nata e vive a Meldola (FC), nel 1971. Suoi versi sono apparsi sulle riviste: «Confini», accompagnata da una nota di A. Brigliadori; «La Ludla»; «Tratti»; e nell’antologia Poets from Romagna (cura di G. Bellosi, traduzioni in inglese di A. Bianchi, J. Fortune e S. Silviero, Cinnamon Press, Blenaug Fflestiniog […]
DARIO FO: IL MESTIERE DELL’ATTORE, intervista inedita di Walter Valeri
DARIO FO: IL MESTIERE DELL’ATTORE di Walter Valeri L’attore che si fa autore, inventa il suo linguaggio, ne sperimenta di nuovi o riabilita di antichi e trascurati, è un tema che in Italia conosciamo dalle origini. Ora è la volta del corpo dell’attore filtrato dall’esperienza del mimo francese, dalla drammaturgia basata sulla destrutturazione dei classici, l’ambientazione e la […]
Senza campo – Maria Mancino
Senza campo Il campo è bagnato e siamo carichi di acqua e di goal. É appena finito il primo tempo e siamo già sotto di due reti. Gli avversari sono tutti dei bestioni, e bestemmiano ad ogni fallo. La squadra in vantaggio ha il nome di A.C. Picchia, una squadra amatoriale, composta soprattutto da carpentieri e lattonieri. Noi ci […]