Quelli che seguono sono alcuni testi di canzoni e monologhi dello spettacolo realizzato in carcere durante un seminario-laboratorio del 1989 dal Centro Maschere e Strutture Gestuali diretto da Donato Sartori, presso la Casa di Reclusione di Padova. Il seminario si è concluso con uno spettacolo rappresentato all’interno del carcere il 27 gennaio, 1990 e, successivamente, il 31 marzo, […]
Walter Valeri
VOLTI E MASCHERE DIETRO LE SBARRE – Inedito di Donato Sartori (1990)
Parlare di maschere teatrali in un ambiente carcerario è quantomeno emblematico e inusuale. É accaduto alla Casa di Reclusione di Padova di proporre, per due anni consecutivi, una problematica culturale nell’ambito del Progetto Carcere promosso dal Settore agli Interventi Sociali che normalmente é di appannaggio del mondo del teatro a della cultura: “La maschera ed il teatro”. Sperimentazione questa […]
da “Il Dario Furioso” (Il Ponte Vecchio 2020), DARIO FO: TRA GOLDONI E RUZANTE (di Walter Valeri)
DARIO FO: TRA GOLDONI E RUZANTE (di Walter Valeri) E’ a contatto con i comici della Compagnia dell’Anonimo, diretta e guidata da Buonafede Vitali, grande esperto in ‘ciarla’ che Carlo Goldoni negli esordi indirizza le sue doti di scrittore verso un teatro che successivamente si mostrerà capace di inglobare le qualità e gli strumenti naturali degli attori della […]
Poesie da “I custodi di Fortini”, di Alessandro Boccia (Argalia Editore, Urbino 2020)
Scriveva Caproni: “Una poesia dove non si nota nemmeno un bicchiere o una stringa, m’ha sempre messo in sospetto. Non mi è mai piaciuta: non l’ho mai usata, nemmeno come lettore”. A seguire queste tracce può darsi che vengano fuori, nel verde della primavera, o nel tiepido inverno, brusii di api, un pugile, o un ferro da stiro. E magari, […]
UNO STRAPPO, IL CASO NICOLA TOMMASOLI – Ture Magro e Sara Parziani
Verona, mercoledì 30 aprile 2008. Dodici anni fa. Hai una sigaretta? Una settimana corta, questa, domani è festa e davanti ci quattro giorni di ponte. Quattro giorni liberi, tutti da inventare. Quattro giorni non programmati. Del tempo da passare in famiglia, con gli amici, da dedicare a ciò che si ama. Quattro giorni per staccare dalla quotidianità. Quattro giorni. […]
MASCHERA E MASCHERAMENTI FEMMINILI (I parte) – Paola Piizzi Sartori
II mio primo incontro con la maschera risale agli anni ‘80, durante un viaggio di studio con Donato Sartori in Indonesia. Incontro fortuito come spesso sono gli episodi che marcano profondamente la nostra vita e il nostro lavoro. Mi ritrovai subito, e con piacere, immersa in quel mondo che l’essere umano conosce da sempre, perché da sempre ha […]
L’Uomo che Portava la Neve, favola di Giovanni Berton
L’Uomo che Portava la Neve Da quando aveva memoria non era mai riuscito a vedere il sole, né le persone, o per lo meno non le aveva mai viste felici. Da sempre vagava per il mondo in cerca di un po’ di gioia, gli bastava anche un raggio di luce che gli scongelasse il cuore, ma non era mai riuscito […]
ALLE BESTIE! – Romanzo di Francesca Sarah Toich, capitoli 3 e 4
Riassunto delle puntate precedenti (Qui potete trovare i capitoli 1 e 2 e notizie sull’autrice, pubblicati ne La Macchina Sognante n. 19) Durante una visita ginecologica Maya, giovane studentessa di letteratura classica, scopre di essere incinta di un rinoceronte bianco. Viene subito inviata a Coronide, una clinica specializzata in parti difficili dove incontra Clemente, il medico che seguirà la […]
Dialoghi tra pedagogia, teatro e carcere- XXI CONVEGNO: 29-30 Ottobre, Urbania PU
XXI CONVEGNO: Dialoghi tra pedagogia, teatro e carcere, Urbania, PU 29 e 30 ottobre Nell’ambito di Destini incrociati – Progetto Nazionale di Teatro in Carcere a cura del Teatro Universitario Aenigma e del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere Il titolo del XXI incontro promosso dalla Rivista Europea Catarsi-Teatri delle Diversità “Dialoghi tra pedagogia, teatro e carcere” accompagna l’uscita del numero 2/2020 della Rivista […]
Poesie inedite di Fadiola Golloberda
ECCO COSA DIVENTERESTI Ecco cosa diventeresti una foglia gialla di un autunno all’avvenire se ti dicessi di non vedere più i miei occhi verdi cerulei. Scenderesti come una stella abbracciando l’aria riusciresti a incrociare il mio sguardo come una formica gira intorno alla Terra. Ecco cosa diventeresti sabbia per il mare Io sale per il tuo corpo l’Universo si sposta […]