Via Nazareno Della Rocca è lunga e trafficata. Sono pochi quelli che percorrendola alzano gli occhi verso gli anonimi palazzi, a scrutare chi si nasconda dietro quelle finestre chiuse, ad ammirare la cascata di verde che qualche balcone lascia penzolare verso la strada, e in quella giornata di fine estate, domenica, chi avrà visto ad un secondo piano una finestra […]
Lucia Cupertino
MICRORACCONTI DI SILVIA FAVARETTO
Cos’è un microracconto (a cura di Silvia Favaretto) In un’epoca come la nostra, abituata ad una cultura e paracultura del “mordi e fuggi”, per il frenetico modus vivendi in cui l’immediatezza si configura sempre più come necessità, pare che spesso l’uomo moderno non abbia più voglia né tempo di leggere i romanzi, che richiedono tempi lunghi e rilassati di assimilazione […]
SEME TRA I SEMI: POESIE DI ANNAMARIA FERRAMOSCA
Quattro poesie dall’antologia di percorso: Other Signs, Other Circles – Chelsea Editions, N.Y., 2009, collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, traduzione di Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti dalla sezione IL VERSANTE VERO (1999) LA PIAZZA DELLE VINTE TARANTOLE Abbiamo altre parole questa notte: un corpo musicale, a vendicare il tempo passato senza fuochi Abbiamo l’alba che batte su pelli tese in […]
RACCONTO DI NATALE – di John Jairo Junieles (trad. Lucia Cupertino)
LE MIE MIGLIORI PREGHIERE John Jairo Junieles traduzione di Lucia Cupertino Vedo la piccola casa di zia Cenelia, illuminata dalle luci natalizie e subito il ricordo va a quei circhi dei quartieri poveri, con le loro tende rattoppate e lampadine colorate, montati nei parchi, con la voglia di non andarsene mai; finchè un giorno sono costretti a sloggiare e […]
JEAN-CHARLES VEGLIANTE: TRADURRE COME ATTO DI PLURI-APPARTENENZA
Tradurre come atto di pluri-appartenenza … Je réservais la traduction. (A. Rimbaud, Délires ii) Io scrivo e traduco in e dalle mie due lingue, italiano e francese, ma non di rado anche – specie verso il francese – da altre lingue che bene o male posso conoscere almeno in forma scritta (latino, spagnolo, inglese). Più della competenza bilingue, importa provare […]
TRACCE E ITINERARI DI UN’UTOPIA. L’emigrazione italiana in Argentina (recensione di Anna Fresu)
È uscito recentemente in Italia il libro di Fernanda Elisa Bravo Herrera, tradotto da Sabrina Costanzo, per la Cosmo Iannone Editore. Il libro racconta e analizza l’emigrazione italiana in Argentina dal XIX secolo agli inizi del XXI, argomento a lungo trascurato o trattato superficialmente dai nostri storici e intellettuali, dimentichi di un fenomeno che ha interessato circa tre milioni di […]
LA VOCE DELLA BRIGADA DIGNIDAD (CILE) – Ximena Soza
Consigli di una brigatista (Brigada Dignidad, Santiago del Cile) a cura di Ximena Soza Si decide se si partecipa alla chiamata, si specificano le coordinate, si mangia leggero nel caso i gas lacrimogeni ti facciano venire voglia di vomitare ancora, anche se indossi una maschera. Si prepara lo zaino, una bella scorta d’acqua, il cambio extra se ti bagni con […]
MANDATI A BRUCIARE I LIBRI IN SPAGNOLO DELLA PREMIO NOBEL LOUISE GLÜCK – Nota del suo traduttore, Adalber Salas Hernández
BRUCIARE LIBRI Adalber Salas Hernández […]
I VERMI DELLA MEMORIA: POESIA INDIGENA E LAVORO COMUNITARIO IN MESSICO, CON ALCUNE POESIE DI HUBERT MATIÚWÀA
Nel 2010 è nato presso La Montaña (Guerrero, Messico) il seminario Jùmà mè’phàà, promosso da un collettivo di giovani interessati alla sistematizzazione della memoria orale, che ha avuto come obiettivo principale la mappatura dell’oralità a partire da elementi filosofici della lingua mè’phàà. A livello comunitario, il seminario ha formato gruppi di riflessione all’interno delle comunità di questa regione messicana e […]
LA PACE AMNIOTICA DELL’ACQUA: POESIE DI DENNIS ÁVILA VARGAS
Tre poesie di Dennis Ávila Vargas traduzione di Lucia Cupertino 1. Ci sono due uccelli sul soffitto di casa mia. Fra loro e la mia angoscia brilla un lucernario. Li sento dimenarsi in cerca di finestre che non esistono. Apro un’anta e infilo la testa. Non sono due corvi né mi caveranno gli occhi. Dispongo un sentiero di pangrattato […]