“Prima che si spenga l’unico occhio che mi è rimasto in vita, quello sinistro, con la palpebra che scende giù da sola, vorrei raccontare le disavventure che anni addietro mi hanno portato sulle rive di un fiume rimasto nascosto negli anfratti del creato. Se non vado errato, la galeotta e il brigantino in cui mi avevano imbarcato sono state le […]
Lucia Cupertino
ANNI ’70: STORIE DI AUTONOMIA MERIDIANA (UN ESTRATTO A CURA DI CARLA PANICO)
Le autonome. Storie di donne del Sud. Raccontare la storia dell’autonomia meridionale e raccontarla, per giunta, dal punto di vista delle donne, delle compagne, del complicato percorso di ibridazione e distanziamento dalla grande stagione politica del femminismo italiano ed europeo degli anni ’70, è un’operazione complicata, difficile, che suona a tratti simile ad un’eresia[1]. Provare ad intraprendere questo percorso, significa […]
INVERSO MUNDUS: MOSTRA PRO UCRAINA PRESSO LA FONDAZIONE PINO PISCALI (POLIGNANO A MARE) DEL COLLETTIVO RUSSO AES+F
AES+F: INVERSO MUNDUS Diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari), con cui abbiamo collaborato in precedenza per la mostra Latidos, a cura di Lucia Cupertino e Maria Rossi. Sabato 9 luglio alle ore 19 la Fondazione Pino Pascali presenta l’opera Inverso Mundus (2015) del collettivo russo AES+F, già vincitori della XVIII edizione del Premio Pino Pascali. A […]
STORIA DELL’ESPROPRIAZIONE DELLE TERRE MAPUCHE – INTERVISTA ALL’ANTROPOLOGO MARTÍN CORREA CABRERA
Intervista a cura di Paula Huenchumil (traduzione di Lucia Cupertino) “La historia del despojo. El origen de la propiedad particular en el territorio Mapuche” (editoriales Ceibo y Pehuén), ovvero “La storia dell’esproprio. L’origine della proprietà privata nel territorio Mapuche” è l’ultimo libro dello storico e dottore di ricerca in antropologia, il cileno Martín Correa Cabrera, che approfondisce le diverse modalità […]
PERTUGIO: UN RACCONTO DI TULLIO BUGARI
PERTUGIO Tullio Bugari Aprì gli occhi e capì subito che qualcosa stava accadendo. Scese dal letto, dal buio afferrò la macchina fotografica avvolse la cinghia al polso e uscì sull’aia. La notte si era fermata, il buio ovunque e dal buio il clamore della città che si stava allontanando. Gettò lo sguardo laggiù e prese a camminare. Al primo […]
Libri con un tocco di magia: intervista alla libreria Macarìa di Gallipoli
Intervista a Macarìa a cura di Lucia Cupertino Intervistiamo Gaia Giovagnoli, Andrea Donaera e Alessio Fasano, librai di Macarìa – Indie Bookshop & Bottega Culturale, una nuova realtà nel centro di Gallipoli (Lecce). Estremamente significativo il nome del vostro progetto, Macarìa, con la sua allusione alla stregoneria così come concepita a livello antropologico e linguistico nel Salento. Come siete […]
IL ’68 DALLA SARDEGNA A ROMA: CANTO DEGLI SPERONI ROSSI (ROMANZO DI GRAZIA FRESU)
CANTO DEGLI SPERONI ROSSI (Grazia Fresu, Edigraferma, 2021) SINOSSI In un dialogo costante con il fratello, il suo “tu”, il suo specchio, il suo compagno di sempre, un giovane della generazione del ’68 racconta in prima persona le esperienze, gli incontri che lo hanno segnato, il suo allontanamento dalla terra d’origine, la Sardegna, l’arrivo a Roma per iscriversi all’università, […]
VERDE È IL COLORE DEL RIMORSO / Un racconto di Paolo Polvani
(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) VERDE È IL COLORE DEL RIMORSO di Paolo Polvani Una risata! In pieno viso come un ceffone! Oltre la grata del confessionale l’improvvisa eruzione di una risata, come le convulsioni di una tosse incontrollabile. Una donna col velo in testa passava di lì, mutò espressione. Le si accese negli […]
MADRE IL FANGO ROSSO INVADE LA NOSTRA CASA: IN MEMORIA DI FRANCESCA GARGALLO, SELEZIONE POETICA
(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) In ricordo di Francesca Gargallo, scomparsa lo scorso 3 marzo, condividiamo un estratto dalla sua opera. Abbiamo scelto quattro sue poesie apparse in edizione italiana all’interno di Se posso partecipo (Aracne editrice, 2020), traduzione di Valeria Manca. La selezione dei testi è a cura di Lucia Cupertino. […]
LA BELLEZZA DELLA CURA (BARI): UN AUDIO AL GIORNO PORTA LA LUCE INTORNO
(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) Sperimentazione poetica come cura da integrare con le pratiche della medicina clinica e non solo Fin dal 2014 nasce l’idea di Silvana Kühtz, coordinatrice del collettivo artistico Poesia in Azione e fondatrice dell’associazione Leggo Quando Voglio, di portare Poesia, Suoni e Musica negli ospedali e nei luoghi di […]