Recensione di “Una guida per comprendere la storia contemporanea della Turchia” di Murat Cinar (Vale Ferraro)

IMG_2248

Una guida per comprendere la storia contemporanea della Turchia (Edizioni Simple, 2016).

 

Elezioni, proteste, attentati e rifugiati. Negli ultimi due anni, questi temi hanno catalizzato l’attenzione dei media sulla Turchia, costantemente sulle pagine di cronaca per gli eventi che riguardano la situazione politica interna, le difficili relazioni con gli Stati vicini e, più recentemente, il ruolo chiave del Paese nell’accordo sull’accoglienza dei rifugiati siriani e il rilancio dei negoziati per l’ingresso in Europa.

Il giornalista Murat Çinar, classe ’81, arrivato in Italia per studiare cinema e fotografia dopo aver già intrapreso studi di economia a Istanbul, spiega nella sua guida i cambiamenti politici e sociali degli ultimi anni, descrivendo al lettore alcuni eventi, dal 2010, in modo da cogliere le ragioni di scelte politiche ed economiche, spiegando anche il ruolo dei principali attori socio-politici.

Il suo è un racconto dinamico, una cronaca arricchita di approfondimenti che, ogni tanto, si affaccia sul passato del Paese, spesso attraverso ricordi e testimonianze personali, introducendo così delle questioni non ancora superate né elaborate. Le stesse questioni che tutt’oggi continuano ad avere riflessi sulla politica e la società turca contemporanea.

Sono tanti i temi toccati nel libro ed è possibile suddividerli, a grandi linee, in temi quali il dissenso sociale, l’evoluzione dei partiti politici, i lati “oscuri” della politica, il dibattito sulla libertà di stampa, sulla questione armena e, infine, sulla questione curda che, a intrecciandosi alle vicende della guerra in Siria, richiede un’analisi degli altri attori dello scacchiere geopolitico mediorientale.

Il testo di Çinar si apre con un’analisi sui risultati del referendum del 12 settembre 2010 che, a distanza di 30 anni esatti, mirava a una riforma della Costituzione elaborata dopo il colpo di Stato del 1980. I cambiamenti proposti prevedevano una riduzione del ruolo del potere militare, con l’abolizione dell’articolo 15 sul divieto di processi nei confronti dei militari coinvolti nel Colpo di Stato, e altre riforme in merito all’indipendenza del potere giudiziario dalle azioni amministrative. L’approvazione del referendum, nel 2010, è stata interpretata come una volontà di cambiamento rispetto al regime militare e come una conferma del potere del partito al governo, il Partito Giustizia e Sviluppo (Adalet ve Kalkınma Partisi – AKP), nonostante già c’era chi esprimeva dubbi su una possibile svolta politica conservatrice.

Uno dei temi centrali del libro è il dissenso alle politiche del partito in carica, emerso già nel 2010 ma sfociato nelle proteste dell’estate del 2013. Come riportato dai media internazionali e da diversi studi sulla Turchia contemporanea, le proteste nate come reazione al progetto di costruire poi una moschea e un centro commerciale nel parco di Gezi, a Istanbul, dove sorge il centro culturale di Atatürk, sono diventate il punto di partenza manifestazioni contro il governo, organizzate da diversi gruppi sociali.

Nel raccontare i giorni di Gezi, Çinar offre una spiegazione delle motivazioni del malessere espresso da diversi gruppi per la distruzione delle “libertà personali e degli spazi fisici” (p.94). La sua narrazione è arricchita da storie come “sposarsi a Gezi” (p. 114), che mostrano il coinvolgimento e i legami personali creatisi in quei giorni. In aggiunta, nel testo sono contenuti anche importanti eventi post- Gezi, come le proteste per la morte dei “martiri di Gezi”, i ragazzi colpiti durante gli scontri e le reazioni delle famiglie, soprattutto, davanti a processi farsa che non hanno portato all’individuazione dei colpevoli o hanno visto pene ridotte per i poliziotti coinvolti. Come dimostrano le parole della lettera della famiglia di Berkin Elvan, il quindicenne colpito nel quartiere di Okmeydanı, il dolore per quelle morti non si arresta e le date dei compleanni diventano occasione per ricordare che “i bambini morti non crescono”(p. 196).

Il racconto degli eventi di Gezi è tra le parti più suggestive del testo di Çinar ma altrettanto importante è la puntuale descrizione de nuovi attori politici, emersi come possibile alternativa agli storici partici politici. Il nuovo attore politico apparso nel corso delle elezioni avvenute tra il 2014-2015 è, principalmente, il Partito Democratico dei Popoli (Haklarin Demokratik Pa rtisi– HDP), nato dal Partito della Pace e della Democrazia (Barış ve Demokrasi Partisi – BDP), un partito a maggioranza curda, presente soprattutto nel sud-est del Paese (p. 142).

E’ stato proprio il leader dell’HDP, l’avvocato Selahattin Demirtaş, già impegnato nell’Associazione per i Diritti Umani (IHD) con sede di Diyarbakir, ad emergere nell’estate del 2014 come candidato alle elezioni per il nuovo presidente della repubblica, le prime ad elezione diretta, dopo il referendum del 2007.

L’HDP di Demirtaş, che si è imposto anche come uno dei principali attori politici delle ultime elezioni parlamentari, conta oltre al carismatico leader altri personaggi popolari come Sırrı Süreyya Önder, giornalista e cineasta turco, diventato famoso per aver osteggiato lo sradicamento degli alberi nel Parco Gezi a Taksim (p.142), o Ebru Kırancı, consigliera transgender del comune di Zonguldak, città sulla costa del Mar Nero, e fondatrice della prima casa-rifugio per le persone transessuali a Istanbul (p.144). L’adesione della Kırancı all’HDP dimostra la popolarità del partito presso movimenti marginali, dell’ambiente, della cultura artistica, e presso le associazioni LGBT (Lesbian, Gay, Bisexual and Transgender), conquistandosi il titolo di “partito delle minoranze”.

In aggiunta agli attori politici, Çinar descrive anche altri attori sociali attivi nei giorni di Gezi, come i Giovani Musulmani Anticapitalisti e i Musulmani Rivoluzionari, che si pongono contro il capitalismo e i dettami della Direzione degli Affari Religiosi, con azioni che combinano proteste e dichiarazioni di fede.

Nel testo sono affrontati anche temi più complessi, quelli legati ai lati oscuri della politica, agli scandali, reali o presunti, in cui sono stati coinvolti diversi esponenti del governo. Scandali che sono rimbalzati sulla cronaca nel dicembre 2013, quando una maxi operazioni anti-corruzione ha portato ad arresti “eccellenti”, figli di ministri. Le operazioni di dicembre 2013 sono state una conseguenza della crisi tra l’AKP e uno dei suoi più forti sostenitori, il movimento del predicatore spirituale Fetullah Gülen che, negli anni, ha costruito un vero e proprio impero mediatico e conta diversi seguaci nei corpi della polizia e della magistratura ed è accusato di essere a capo di un’organizzazione terroristica. Come effetto dello scandalo, diversi ufficiali e magistrati sono stati rimossi mentre il Ministro dell’Economia, Mehmet Zafer Çağlayan, ha rassegnato le dimissioni, giustificando il suo atto come reazione ad un presunto colpo tentato ai danni del governo. Per altri, invece, il complotto gülenista è stato un espediente per distogliere l’attenzione dalle accuse nei confronti del governo. Sui processi in merito è stato imposto il silenzio stampa ma, dopo il consolidamento del potere AKP nelle amministrative e presidenziali del 2014, sono seguite nuove retate e arresti presso le sedi dei media collegati al movimento di Gülen.

La teoria del “complotto” contro lo Stato è un elemento ricorrente in molti processi che hanno coinvolto personaggi pubblici, militari, giornalisti e giudici. Tra i più casi più famosi, Ergenekon e la Gladio turca, denominata Kontrgerilla, che consisteva in un’organizzazione paramilitare anticomunista sostenuta dalla Nato durante la Guerra Fredda. Come testimonianza sulla nascita e l’evoluzione della Gladio turca, Çinar riporta l’intervista al giornalista e scrittore Soner Yalçın e a lui lascia il compito di rispondere ad uno degli interrogativi più frequenti, ovvero se l’organizzazione sia ancora attiva in Turchia (p. 86).

Parzialmente collegabile al tema degli scandali politici c’è quello della libertà di stampa. Diversi rapporti di enti internazionali denunciano i numerosi casi di arresto di giornalisti ritenuti colpevoli di aver rivelato segreti di Stato, come il direttore generale del quotidiano nazionale Cumhuriyet, Can Dündar, e del rappresentante della sede di Ankara, Erdem Gül. Entrambi sono stati arrestati il 26 novembre 2015 e, poi, condannati a cinque anni e dieci mesi, il primo, e cinque anni, il secondo, lo scorso 6 maggio 2016, per aver rivelato il traffico di armi in Siria, in cui sarebbe coinvolto anche il MIT, l’intelligence turca (p.247).

Per comprendere l’importanza del caso di Erdem Gül e Can Dündar si può vedere la risonanza internazionale del processo dello scorso maggio 2016, quando diversi consoli e rappresentanti delle istituzioni europee si sono recati al palazzo di giustizia, pronunciandosi contro la segretezza di un processo importante per comprendere il grado di apertura del Paese, anche contro l’invocazione della non ingerenza negli affari interni da parte del capo dello Stato turco.

Dündar e Gül hanno potuto avvantaggiarsi del supporto internazionale mentre meno fortunati sono i numerosi giornalisti di altre agenzie di stampa, per lo più filo curde, come gli operatori della Dicle Haber Ajansı (DİHA) fermati e arrestati con le accuse di riportare informazioni che potrebbero fungere da propaganda per le organizzazioni terroristiche di matrice curda.

Un altro caso legato alla libertà di stampa, ma anche alla questione armena, molto dibattuto nel testo di Çinar è l’assassinio del giornalista armeno Hrant Dink, capo redattore della rivista Agos, assassinato nel 2007. Come riportato nel libro, il ricordo del giornalista, in occasione dell’anniversario della morte o delle date del processo, riapre una ferita sociale. La stessa narrazione di Çinar acquista un tono più intimo, con l’aggiunta della traduzione di una lettera di Dink, in cui si parla della sostenibilità della vita umana (p. 50).

Il tono dell’autore diventa più distaccato e analitico nell’affrontare le posizioni ufficiali del governo in merito alla questione armena. Il governo di Erdoğan sembrava, infatti, aver mosso dei passi importanti verso la riconciliazione con un passato “scomodo”. In sua affermazione, quando era ancora Primo Ministro, il leader dell’AKP affermava: “ci auguriamo che gli armeni che hanno perso la vita all’inizio del ventesimo secolo riposino in pace e facciamo le nostre condoglianze ai loro nipoti” (p.157). Quest’affermazione, ampiamente riportata dai media nazionali, è stata un vero tentativo di riconciliazione o una mossa politica ambigua? Çinar, attraverso un’analisi di varie fonti, prova a offrire una visione più completa possibile della posizione ufficiale e com’è stata recepita.

Anche sulla questione curda, e alla sua implicazione nella guerra in Siria, l’autore cerca di offrire più elementi possibili di comprensione, soprattutto, in merito agli eventi della primavera del 2014, quando s’ipotizzava un intervento sul territorio.

L’escalation della presenza dell’ISIS sul territorio siriano e iracheno e la fuga in massa dalla Siria, dopo gli scontri iniziati il 15 settembre 2014 a Kobane, sono ampiamente trattati. Allo stesso tempo, nella narrazione sono presenti elementi che aiutano a capire alcuni punti fermi delle recenti negoziazioni tra Erdoğan e la Merkel, come quella della richiesta di una no-fly zone: “perché abbiamo un milione e mezzo di persone provenienti dalla Siria” (p.174).

Çinar racconta anche altre storie, come quelle di chi ha scelto di non prendere parte ai conflitti armati, combattendo una battaglia personale per avere il diritto di scegliere l’obiezione di coscienza, come dimostra la storia di Uğur Bilkay, nato nel 1992 in un villaggio della provincia di Bingöl, oggi mediatore culturale a Torino. Bilkay, di origine curda, è arrivato in Europa, dopo mille avventure, riuscendo ad ottenere lo status di rifugiato politico, dopo essersi opposto sia al servizio militare che alla militanza attiva nel PKK (pp. 210-213).

Il testo prosegue con un recente episodio di cronaca legato alla questione curda, l’assassinio dell’avvocato Tahir Elçi, il 30 Novembre 2015 (p.251). Come spiega Çinar, Elçi, co-presidente dell’associazione degli avvocati di Diyarbakır, è stato assassinato in un agguato durante una conferenza stampa per denunciare i danni al patrimonio storico e alla violazione dei diritti umani (p. 251).

Ed è con la libertà di stampa, e le sue limitazioni che si chiude il libro. Il tema è di forte impatto pubblico, come dimostrano anche i rapporti di Reporters Sans Frontièrs, che registrano una tendenza preoccupante, in un Paese che, a distanza di ormai sei anni da quel famoso referendum che avrebbe dovuto essere un vento di cambiamento, vede ancora tante questioni irrisolte o che non trovano accordo tra i diversi attori politici e sociali,

La “guida” di Çinar offre, quindi, ai lettori un utile strumento di comprensione sulle dinamiche di questo Paese in continua evoluzione. Un difetto del testo è di non essere eccessivamente curato nella forma e nell’editing. Tuttavia, questa “pecca” può diventare un’occasione e un pretesto per un proseguimento del lavoro di documentazione e informazione. Accrescendo, così, il pregio del libro, quello di introdurre il lettore alle questioni ancora aperte, calandolo negli eventi degli ultimi anni. Un compito non facile, considerata la quasi contemporaneità degli eventi a quel che sono le fasi di scrittura e analisi.

 

Recensione inedita, per gentile concessione di Valeria Ferraro LogoCC

Valeria Ferraro: Docente a contratto di lingua turca presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Como, con una formazione in Scienze Politiche, indirizzo asiatico, e studi sulla società e la cultura turca. Negli ultimi anni si è avvicinata alla fotografia, come strumento per esplorare e documentare le questioni sociali e l’impatto degli eventi politici sulle comunità locali. Negli ultimi anni ha vissuto tra Italia e Turchia, per periodi di ricerca all’estero.

 

 

 

 

12939480_10154031154922359_324187265_n

Murat Cinar: Uno dei figli di Costantino (non il tronista), nasce nel 1981. Frutto d’amore di una coppia immigrata nella ex città ottomana, lei da Sebastia (Turchia) lui da Batum (Georgia). Cresciuto a due passi dalla vecchia Pera, tra le culture armena ed ebrea. Appassionato di fotografia, cinema, politica ed inevitabilmente giornalismo. Dopo una breve avventura accademica in Finanza Internazionale atterra in Italia nel lontano 2001, prima a Siena poi a Torino, con il desiderio di studiare giornalismo, ma finisce col frequentare il Dams, Cinema e Televisione. Si specializza in riprese e montaggio video, fotografia e, ultimamente, web marketing. Il giornalismo, con tempo che passa, resta in secondo piano, ma non lo abbandona mai. Attualmente e saltuariamente scrive in Turchia per la rivista nazionale KaosGL, per il quotidiano nazionale Birgun e per vari portali di notizie indipendenti come Bianet, Sol e Sendika. In Italia ha scritto per Il Manifesto ed E-il mensile. E’ uno dei fondatori del freepress mensile Glob011 e collabora ancora oggi con BabelMed, Prospettive Altre e Pressenza. Finché riesce a ricavare un po’ di ossigeno dalla città e qualche ora libera dal lavoro prova a scrivere racconti, non di rado ironici, tratti da ciò che osserva e sperimenta. Cerca di arricchire il suo cammino con Shiatsu, TaiChi e la passione per il Fenerbahçe.

Foto in evidenza di Melina Piccolo

Foto dell’autore a cura di Murat Cinar

Riguardo il macchinista

Pina Piccolo

Pina Piccolo è una traduttrice, scrittrice e promotrice culturale che per la sua storia personale di emigrazioni e di lunghi periodi trascorsi in California e in Italia scrive sia in inglese che in italiano. Suoi lavori sono presenti in entrambe le lingue sia in riviste digitali che cartacee e in antologie. La sua raccolta di poesie “I canti dell’Interregno” è stata pubblicata nel 2018 da Lebeg. È direttrice della rivista digitale transnazionale The Dreaming Machine e una delle co-fondatrici e redattrici de La Macchina Sognante, per la quale è la cosiddetta macchinista -madre con funzioni di coordinamento. Potete trovare il suo blog personale digitando http://www.pinapiccolosblog.com

Pagina archivio del macchinista