Turchia

1b-1-640x420

brani da Nord, di Burhan Sönmez, trad. Nicola Verderame

Burhan Sönmez, da Nord, tr. dal turco di Nicola Verderame, Edizioni nottetempo 2021.     “Quando i pastori rinvennero nel burrone il cadavere nudo di Aslem, le ultime stelle della notte si stavano ritirando. I pastori si erano svegliati di buonora ed erano in cammino verso il villaggio. I loro passi schiacciavano i fili d’erba coperti di brina e il […]

Untitled-3-1024x570

Sulla punta della sua voce una biblioteca vivente – Poesie di Gonca Özmen, trad. di Nicola Verderame

Da Bile İsteye (“Con intenzione e consapevolezza”)   Nero Ecco, guarda questa pioggia, ha dormito sul mio petto Ai miei seni ha allattato Ada Ecco, il mio ventre s’è gonfiato, gonfiato, poi è crollato Eccomi immobile davanti all’incendio Eccomi tornata dopo aver fissato un’emozione che lievitava Senza timori, coi sogni lacerati, tutto invecchiato Così a capo chino col disastro nella […]

IMG_20210319_124216

Unregistered – Racconto inedito di Giuseppe Pensabene Perez

  Dilwàn Dilwàn non aveva ben capito come fosse successo, eppure intuiva di esserne responsabile: quel pizzicore fortissimo alle mani e Kamràn, il figlio di Shaqvàn, era volato via dalla bicicletta cadendo due metri oltre la stradina. Sembrava come se un’improvvisa folata di vento l’avesse sospinto via dalla bicicletta, sebbene quel giorno non spirasse un filo d’aria e la stradina […]

ridotto

“Vedere il mondo con gli occhi della cicogna”, poesie di Azita Ghahreman, trad. di Vida Bardiyaz e Mia Lecomte

AZITA GHAHREMAN   da Nagative yek akase dastegiamì / Negativo di una foto di gruppo   traduzione di Vida Bardiyaz e Mia Lecomte       BICICLETTA ROSSA   Sogno ancora la mia bicicletta rossa sulla spiaggia verde dell’estate i capelli a ombreggiare l’acqua acini d’uva cospargono i compiti.   Crescere era difficile allungarsi in quell’aria di spine e sassi, lasciare […]

piccioni

Da “Ogni luogo è Taksim” di Deniz Yucel, stralci di Murat Cinar

UNA ISTANBUL CHE CAMBIA Sono nato e cresciuto a İstanbul, per la precisione a Feriköy, nel cuore della vecchia Costantinopoli. Due passi dalla vecchia Pera e dall’elegante Nişantası, nella parte europea della città. Secondo la leggenda Feriköy apparterrebbe a una certa donna armena chiamata Feri e dato che Köy vuol dire villaggio in turco, questa zona sarebbe il villaggio di […]

1-3

Un soldato a 23 centesimi (Nazim Hikmet, trad. Murat Cinar)

Mister John Foster Dulles, non Le posso nascondere, che la vita sia un po’ costosa nel nostro Paese. Per esempio, potete comprare la carne di agnello, a 23 centesimi ad Ankara, oppure poco più di due chili di cipolla o un chilo di lenticchie. Oppure 50 centimetri di sudario, oppure un essere umano sui venti anni, per un mese, un […]

18622656_1375042782588344_4038052539891810240_n

Mi sento come il mio paese diviso in quattro parti – Poesia curda

I FIGLI DELLA MESOPOTAMIA Poesie di Doğan Akçali       RABARBARO Al sorgere del sole iniziava la gioia sui nostri visi Un sacco nelle mani, la prima colazione e un paio di cose Metà di marzo o inizio d’aprile Cresceva e si univa la felicità infantile nei nostri occhi Quasi come una gara tra di noi Il terreno era […]

IMG_2248

Recensione di “Una guida per comprendere la storia contemporanea della Turchia” di Murat Cinar (Vale Ferraro)

Una guida per comprendere la storia contemporanea della Turchia (Edizioni Simple, 2016).   Elezioni, proteste, attentati e rifugiati. Negli ultimi due anni, questi temi hanno catalizzato l’attenzione dei media sulla Turchia, costantemente sulle pagine di cronaca per gli eventi che riguardano la situazione politica interna, le difficili relazioni con gli Stati vicini e, più recentemente, il ruolo chiave del Paese […]

Turchiagiornalisti

Appello: Per la libertà di stampa in Turchia

  Appello per la libertà di stampa in Turchia In queste ultime settimane caratterizzate da un susseguirsi di strette contro l’informazione in Turchia, ma non solo, il giornalista turco Murat Cinar lancia un appello per la libertà di stampa, espressione e pensiero in Turchia e invita tutti i giornalisti che lavorano in Italia a non lasciare soli nella loro battaglia […]