• CHI SIAMO
  • I MACCHINISTI
  • RIFLESSIONI
  • FOTOGALLERY
  • INDICI
    • Indice del numero 24
    • Indice del numero 23
    • Indice del numero 22
    • Indice del numero 21
    • Indice del numero 20
    • Indice del numero 19
    • Indice del numero 18
    • Indice del numero 17
    • Indice del numero 16
    • Indice del numero 15
    • Indice del numero 14
    • Indice del numero 13
    • Indice del numero 12
    • Indice del numero 11
    • Indice del numero 10
    • Indice del numero 9
    • Indice del numero 8
    • Indice del numero 7
    • Indice del numero 6
    • Indice del numero 5
    • Indice del numero 4
    • Indice del numero 3
    • Indice del numero 2
    • Indice del numero 1
    • Indice del numero 0
  • AMICI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • I MACCHINISTI
  • RIFLESSIONI
  • FOTOGALLERY
  • INDICI
    • Indice del numero 24
    • Indice del numero 23
    • Indice del numero 22
    • Indice del numero 21
    • Indice del numero 20
    • Indice del numero 19
    • Indice del numero 18
    • Indice del numero 17
    • Indice del numero 16
    • Indice del numero 15
    • Indice del numero 14
    • Indice del numero 13
    • Indice del numero 12
    • Indice del numero 11
    • Indice del numero 10
    • Indice del numero 9
    • Indice del numero 8
    • Indice del numero 7
    • Indice del numero 6
    • Indice del numero 5
    • Indice del numero 4
    • Indice del numero 3
    • Indice del numero 2
    • Indice del numero 1
    • Indice del numero 0
  • AMICI
  • EVENTI
  • CONTATTI

La macchina sognante

Contenitore di scritture dal mondo
  • La macchina sognante
    • 2022
      • La macchina sognante n. 24
      • La macchina sognante n. 23
    • 2021
      • La macchina sognante n. 22
      • La macchina sognante n. 21
        • Inserto Palestina
      • La macchina sognante n. 20
    • 2020
      • La macchina sognante n.19
      • La macchina sognante n. 18
      • La macchina sognante n. 17
    • 2019
      • La macchina sognante n. 16
      • La macchina sognante n. 15
      • La macchina sognante n. 14
      • La macchina sognante n. 13
    • 2018
      • La macchina sognante n. 12
      • La macchina sognante n. 11
      • La macchina sognante n. 10
        • Inserto I fatti di Macerata
      • La macchina sognante n. 9
    • 2017
      • La macchina sognante n. 8
      • La macchina sognante n. 7
      • La macchina sognante n. 6
      • La macchina sognante n. 5
    • 2016
      • La macchina sognante n. 4
      • La macchina sognante n. 3
      • La macchina sognante n. 2
      • La macchina sognante n. 1
    • 2015
      • La macchina sognante n. 0
        • Omaggio a Julio Monteiro Martins
  • Poesia
  • Saggi
  • Narrativa
  • Teatro
  • Interviste e recensioni
  • Sconfinanti
    • Poesia
    • saggi
    • narrativa

Roxana Crisólogo (Perù-Finlandia): la voce del treno e del transitare

31 dicembre 2021La macchina sognante, La macchina sognante num. 23, PoesiaAlessandro Seri, Finlandia, migrazione, multilinguismo, Perù, Roxana Crisólogo, Tiziana Pucciarelli, Transito
IMG_3638

Vi presentiamo tre poesie tratte da “Sotto sopra il cielo” di Roxana Crisólogo (Seri Editore, 2021), tradotto da Tiziana Pucciarelli e Alessandro Seri, con prefazione di Lucia Cupertino e postfazione di Carlo Bordini.

copertina promo roxana crisologo

Il tempo verde bottiglia

si frantuma sulle finestre occidentali

l’intensa cascata e il laser del vento benigno

in guanti bianchi dirige la musica in un trottare aritmico di roditori mentali

Mi avvicino ai venditori di cianfrusaglie nel mercato della frutta

sognare è intenso quanto un colpo al cuore

ma non è questa la città che si scioglie le trecce

e il sughero che mastico insistentemente

non ha il gradevole sapore dell’infanzia

osservo il giallo alto e spigato

come mai sarà il sole di Lima

i bambini su biciclette dolcissime color come palloncini

volano controvento

volerò anche io controvento

dietro a un’idea che si dissolve iridescente

sul dente di un cinghiale?

I gelati diventano acqua le schiene patiscono

rase al suolo da giardinieri senza scrupoli

l’idea è un pallone inghiottito dalla polvere

nel centro effimero di una piazza

e giace il torero sventrato nella sua solitudine

gli applausi stordiscono e litri

di incomprensione che sul volto di una cameriera esplodono

Come me lei è pallida

e le donano i colori sgargianti

la frangia obliqua attraversata dagli impetuosi raggi x dei turchi

che entrano scalando maioliche come menti in bianco

Potrei anche essere io nelle tubature

in cui confluisce ciò che si accetta e si incassa a metà

e si passa di mano in mano per fare cordialmente la pace

ognuno senza volere costeggia il proprio fosso

le volte in cui irriconciliabile

un venditore ambulante tocca

la porta traboccante

il nido di zanzare

la turbolenza l’opacità

la città fatta di segnali estranei

estranea alla sua stessa direzione.

 

El tiempo verde botella

se hace trizas en las ventanas occidentales

la cascada intensa y el laser del viento benigno

en guantes blancos dirige la música en un trotar arrítmico de ratas mentales

Camino a los vendedores de baratijas

en el mercado de frutas

soñar es intenso como un golpe en el corazón

pero no es ésta la ciudad que se desata las trenzas

ni el corcho que mastico insistentemente

sabe al más grato sabor de la niñez

miro al alto y espigado amarillo

como no será nunca el sol en Lima

los chicos en sus bicicletas acarameladas cual globos

volando contra el viento

¿volaré yo también contra el viento

detrás de una idea que se desvanece iridiscente

en el diente de un jabalí?

Se hacen agua los helados las espaldas padecen

arrasadas por jardineros inescrupulosos

la idea es una pelota que se traga el polvo

en el centro efímero de una plaza

y yace el torero despanzurrado en su soledad

los aplausos aturden y litros

de incomprensiones que en la cara de una mesera explotan

Como yo ella es pálida

y le vienen bien los colores chillones

el flequillo horizontal por donde acuciosos rayos equis los turcos

entran trepando mayólicas como mentes en blanco

También puedo ser yo misma en la tubería

donde confluye lo que a medias se acepta y embolsa

y envía de mano en mano para hacer las cordiales pases

cada uno sin querer bordea su propio agujero

las veces que irreconciliable

un vendedor casa por casa toca

la rebosada puerta

el panal de moscas zancudas

la turbulencia la opacidad

la ciudad hecha de señales ajenas

ajena a su propia dirección.

 

ero una bambina

il primo poema rimbombava

negli orecchi dei miei vicini

come un venditore ambulante

 

tutto quanto ci occorre

si estende sulla lingua ampia

e appuntita della sera

 

se ci fosse stata acqua per lavare

la chioma setosa del sole

la trama dorata che il desiderio

accantonò al posto di un’esistenza immobile

 

ah seni delle dune desolate

attraversare il fitto arazzo della nebbia

che le palme impregnano

di una incomprensibile laboriosità che angoscia

far saltare il cervello alla luna

è vero

non c’era acqua per innaffiare un giardino

il deserto era quell’umanità

e la polvere

che mia madre allontana con la scopa

 

 

yo era una niña

mi primer poema retumbaba

en las orejas de mis vecinos

como un vendedor callejero

 

todo lo que nos sirve

se extiende sobre la lengua amplia

y puntiaguda de la tarde

 

si hubiera habido agua para lavar

la melena sedosa del sol

la urdimbre de orfebrería que el deseo

acantonó en plazas de una existencia inmóvil

ah muslos de las dunas deshojadas

atravesar el denso tapiz de la neblina

que las palmeras impregnan

de una incomprensible laboriosidad que aqueja

volarle los sesos a la luna

es verdad

no había agua para regar un jardín

el desierto era aquella humanidad

y el polvo

que mi madre empuja con la escoba

 

fu in una mattina di maggio

quando la sacra famiglia

lasciò partire il suo unico figlio

 

la vigilanza anti-immigrazione

il pavimento freddo

il tetto alto e recintato il treno di un lato della stazione

il lato in cui separarsi

risulta più facile

shalom

shalom

 

li ascoltai dirsi

e non ci fu mangiatoia né concerto animale

 

non ci fu stella

né re a cullare

o orientare

l’unico figlio

 

la sacra famiglia

giace su una fredda panca

della stazione di Zurigo

 

zaino pesante

disorientata come lui

cercai il sole

dei cartelli informativi

 

abbandonai la fugacità della luce

cominciai a disegnare un

nuovo quadro

nel luogo della stazione

più propenso alla delusione

e all’oblio

Le luci dei treni

la tenacia del vuoto

lo spoglio orifizio del tunnel

che mi restituirà all’ingresso della stazione

come al paradiso materno

 

l’orologio del padre svuotato

come se nulla fosse

le ore

che nulla hanno a che vedere

con i muri che quell’unico figlio

aveva imparato a costruire

 

costruì il muro

imparerà ad abbatterlo?

 

canticchia

il ritornello di una

appiccicosa canzone

 

shalom

è come se lo ascoltassi dire

 

c’è sempre un dovere

una logica

che sfugge come pelle

nemica nel sangue

 

una casa da demolire

uno sparo da dirigere

 

la sacra famiglia non abbandonò

suo figlio

lo lasciò soltanto andare

bisogna dirlo

 

dal lato della stazione

che rende più facile

la demolizione

l’oblio.

 

fue una mañana de mayo

cuando la sagrada familia

dejó partir a su único hijo

 

los guardias de inmigración

la losa fría

el techo alto y enrejado

el tren de un lado de la estación

el lado desde donde desprenderse

se hace más fácil

shalom

shalom

los escuché decirse

 

y no hubo pesebre

ni concierto animal

 

no hubo estrella

ni reyes que acunen u orienten

al único hijo

 

la sagrada familia

yace sobre una fría banca

en la estación de Zúrich

 

mochila pesada

desorientada como él

busqué el sol

de los carteles de información

 

abandoné la fugacidad de la luz

empezé a dibujar un

nuevo cuadro

en el lugar de la estación

más proclive a la desilusión

y al olvido

 

Las luces de los trenes

la tenacidad del vacío

el desenfundado orificio del túnel

que me devolverá a la entrada

de la estación

como al paraíso materno

 

el reloj del padre vaciando

como si nada

las horas

que nada tienen que ver

con los muros que aquel único hijo

había aprendido a construir

 

construyó el muro

¿aprenderá a derribarlo?

 

tararea

el estribillo de una

pegajosa canción

 

shalom

es como si lo escuchara decir

 

siempre hay un deber

una lógica

que se desliza como piel enemiga

en la sangre

 

una casa por demoler

un tiro que dirigir

 

la sagrada familia no abandonó

a su hijo

solo lo dejó ir

hay que decirlo

 

desde el lado de la estación

que hace más fácil

la demolición

el olvido.

 

 

Roxana foto

Roxana Crisólogo Correa (Lima, 1966). Poetessa, organizzatrice di eventi culturali e traduttrice. Ha pubblicato i libri: Abajo sobre el cielo, Animal del camino, Ludy D y Trenes. Kaunes (la belleza) è il suo ultimo volume. Eisbrecher (Berlino, 2017) raccoglie una selezione della sua poesia tradotta in tedesco. Nel 2019, Trenes è stato ripubblicato da Libri del Cardo (Cile). È la fondatrice e l’attuale coordinatrice della piattaforma finlandese di letteratura multilingue, Sivuvalo. Opera come coordinatrice del Nordic Exchange in Literature, progetto nordico di letteratura multilingue. È parte di un collettivo multidisciplinare con base a Helsinki chiamato Siamo La Collettiva. È stata presidente fino a dicembre del 2020 dell’Associazione finlandese degli artisti e scrittori di Sinistra, Kiila. È membro del Comando Plath. Insieme alle scrittrici peruviane Violeta Barrientos e Teresa Cabrera dirige La Periódica. Il suo lavoro letterario e i suoi progetti sono stati sostenuti dalle fondazioni Kone, Finnish Literature Exchange, Arts Promotion Centre Finland, Kari Mattila e Finnish Cultural Foundation. Vive e lavora ad Helsinki.

Immagine di copertina: Foto di Pina Piccolo.

 

Condividi su
FacebookGoogle+TwitterPinterestLinkedInEmail

Riguardo il macchinista

Lucia Cupertino

LUCIA CUPERTINO (1986, Polignano a Mare). Scrittrice, antropologa culturale e traduttrice. Laureata in Antropologia culturale ed etnologia (Università di Bologna), ha conseguito un Master in Antropologia delle Americhe (Università Complutense di Madrid) con tesi sulla traduzione di fonti letterarie nahuatl. Vive da tempo tra America latina e Italia, con soggiorni più brevi in Australia, Germania e Spagna, legati a progetti di ricerca, educativi e di agroecologia. Scrive in italiano e spagnolo e ha pubblicato: Mar di Tasman (Isola, Bologna, 2014); Non ha tetto la mia casa - No tiene techo mi casa (Casa de poesía, San José, 2016, in italiano e spagnolo, Premio comunitarismo di Versante Ripido); il libro-origami Cinco poemas de Lucia Cupertino (Los ablucionistas, Città del Messico, 2017). Suoi lavori poetici e di narrativa sono apparsi in riviste e antologie italiane e internazionali. Parte della sua opera è stata tradotta in inglese, cinese, spagnolo, bengali e albanese. È curatrice di 43 poeti per Ayotzinapa. Voci per il Messico e i suoi desaparecidos (Arcoiris, Salerno, 2016, menzione critica nel Premio di traduzione letteraria Lilec – Università di Bologna); Muovimenti. Segnali da un mondo viandante (Terre d’Ulivi, Lecce, 2016) e Canodromo di Bárbara Belloc (Fili d’Aquilone, Roma, 2018). Membro della giuria del Premio Trilce 2018, Sydney, in collaborazione con l’Instituto Cervantes. Cofondatrice della web di scritture dal mondo www.lamacchinasognante.com, con la quale promuove iniziative letterarie e culturali in Italia e all’estero.

Pagina archivio del macchinista
La Primavera di Cordoba di Hassan Aourid (Sana Darghmouni)
Sangue corrotto – Felicia Buonomo (Interno Poesia 2021) pillole di lettura di Bartolomeo Bellanova

Indice de La Macchina Sognante numero 24

https___dev.lareviewofbooks.org_wp-content_uploads_2022_02_Ukraine-Flag

“Stanno bombardando la città. Me ne sto qui a rivedere poesie”: Conversazioni con scrittori ucraini, di Ilya Kaminsky e Katie Farris (trad. Pina Piccolo)

“Stanno bombardando la città. Me ne sto qui a rivedere poesie”: Conversazioni con scrittori ucraini 28 giugno 2022 Traduzione italiana di Pina Piccolo dell’originale inglese “They Are Bombing the City I Am Editing Poems”, di Ilya Kaminsky e Katie Farris, apparso il 28 giugno in Los Angeles Review of Books. Per gentile concessione degli autori.   “Il novanta per cento […]

Anna290531732_5266277986784828_2294799908452641033_n

Poesie dall’Ucraina- Oksana Stomina e Dominika Kozlovska, tradotte da Marina Sorina

Due poesie ucraine                                                                           Traduzione di Marina Sorina   Oksana Stomina, Mariupol   Ciascuno di noi è solo un atomo nell’universo. Lo so. Ma questi occhi, così profondi… Dio, se hai bisogno che lui sia soldato, Dagli una chance di tornare da questa guerra.   Dio, nel vertiginoso girare del mondo, non contano più né cause né concetti. Sai, se sarà […]

stork

Nuova poesia dall’Ucraina: Natalia Beltchenko – La primavera ha iniziato a dividere tra noi le sue gru e cicogne

“La primavera ha iniziato a dividere tra noi le sue gru e cicogne. Nuova poesia dall’Ucraina di Natalia Beltchenko Tradotte dall’ucraino da Amelia Glaser e Yuliya Ilchuk, dall’inglese all’italiano da Pina Piccolo, in attesa di approvazione. a cura di Lit Hub, articolo apparso il 26 aprile 2022   La primavera è la stagione migratoria per le cicogne e le gru. […]

night-in-ukraine-1877.jpg!Large

Dal progetto “Poesia dall’Ucraina”: La storia della neve – Serhiy Zhadan

La storia della neve La storia della neve è breve recitata da testimoni cantata da un coro di passanti – raccontami tu la cronologia delle nevicate e lasciami afferrare il filo che conduce ai confini dell’inverno, alle periferie azzurre di una bufera di neve. Il racconto è breve, l’argomento: ciò che è caduto e ha colmato lo spazio tra le […]

AP_22133144897717-1300x500Shireen

Perché Israele ha giustiziato Shireen Abu Akleh? – Steven Salaita

Subito dopo che i soldati israeliani hanno giustiziato la giornalista di Al-Jazeera Shireen Abu-Akleh e sparato su un gruppo di suoi colleghi, molti hanno iniziato a interrogarsi sulle motivazioni dietro a un atto tanto terribile. Perché Israele aveva deciso di uccidere una giornalista acclamata in tutto il mondo arabo? Una non combattente che aveva addosso il distintivo appropriato che la […]

02 intreccio marino

I tempi sono ormai maturi – Gaius Tsaamo

  “Siamo tutti uguali”. Non so quante volte l’avrò sentito dire o affermare; penso che se mi avessero dato una moneta ogni volta che l’ho sentita, oggi sarei milionario… beh non proprio milionario, ma diciamo che probabilmente avrei qualche centinaia di euro in più sul mio conto; il che non sarebbe un male… coi tempi che corrono… Anche se oggettivamente […]

12 teschio con rosa

L’anniversario del malpasso di Sergio Sichenze

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) Il 2022 sarà un anno di significativi anniversari e ricorrenze. Dal centenario di Pasolini allo stragismo mafioso dei giudici Falcone e Borsellino: trent’anni di già! Molti altri saranno i personaggi o gli avvenimenti che verranno ricordati e altrettanti dimenticati: damnatio memoriae? Tutt’altro. Non ci troviamo al cospetto della condanna […]

thumbnail_Luppino---Le-Macchine-Orientali-(copertina)-isbn

Le macchine orientali, di Ariel Luppino

Le macchine orientali di Ariel Luppino trad. Francesco Verde, Gli Eccentrici, Edizioni Arcoiris 1 Il passato       La polizia era venuta ad arrestarmi. Per cosa? Per vampirismo. «Se non vuoi che ti portiamo dentro,» disse il Commissario «devi pagare la cauzione». «Sono a secco» dissi, con voce rassegnata. «Poco male» disse il Commissario. «I soldi te li do io». […]

scarpa 8

SCARPE E DINTORNI – Alan Gattamorta, con saggio ‘Dei critici non so niente’

  Le scarpe vengono esposte nelle vetrine dei negozi a scopo di vendita, e chi le guarda considera l’opportunità di comprarle. Ognuno le valuta a suo modo, che è per tutti quello di immaginarsele nei piedi. In pratica, chi vaglia l’acquisto di un paio di scarpe vede solo ciò che gli interessa. L’effettiva apparenza della scarpa può essere riconosciuta soltanto […]

15 mani

Poesie di Mubeen Kishany (trad. Sana Darghmouni)

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) بجعة سوداء وقوفي فوق نشرة الأخبار يمنحني حكمة راع جلس فوق ربوة متأملا هلع خرافه .من رائحة الذئب في العشب ،بعدها طرق بعصاه الأرض ،وكان نداء لأسافل الكائنات وإيذانا لهم بمشاهدة نسخة رخيصة .من الجحيم شيخوخة العالم جعلتني لا أعي خطورة أن أكون في العشرين من عمري ،رهين أربعة […]

aa

Intervista a Mazen Maarouf (Monia Zairi)

Monia Zairi: Buongiorno, Mazen Maarouf, e grazie mille per aver accettato il mio invito. Parleremo soprattutto di Barzellette per miliziani, visto che è uno dei lavori su cui sto lavorando per la mia tesi. Mazen Maarouf: Grazie mille a te.   MZ: La mia prima domanda è: cosa ha voluto esprimere nei quattordici racconti che compongono questa raccolta? MM: Prima […]

20 galleggiamento

Vuoto di Samira Albouzedi (trad. Sana Darghmouni)

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri)   Vuoto   Ho momenti colmi di vuoto su cui piscia la noia e sulla cui testa poggiano i loro scarti gli uccelli. Dove andremo stamattina e i suoni dei missili fanno tuonare i cuori. Dicono rimanete a casa e chiudete le finestre mentre io bramo una tazza di […]

09 scheletro

Sopravvivere alla guerra, sopravvivere all’infanzia: su Barzellette per miliziani di Mazen Maarouf (Monia Zairi)

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri)   Sopravvivere alla guerra, sopravvivere all’infanzia: su Barzellette per miliziani di Mazen Maarouf Monia Zairi     Autore in prosa, poeta e giornalista, nato nel 1978 a Beirut da profughi palestinesi e migrato come rifugiato nella città islandese di Reykjavík, Mazen Maarouf è recentemente giunto al successo internazionale grazie […]

“De onde surgem os sonhos”, 2021, Acrílica e posca sobre tela, 112 x 232 cm. (1)

Jaider Esbell – Specialista in provocazioni – Loretta Emiri

  Gli artisti indigeni di Roraima lottano per i diritti dei loro popoli, per questo si auto-definiscono Artivisti, Da loro ho ricevuto l’invito a scrivere un testo da inserire in e-book pensato in onore di Jaider Esbell e Nonna Bernaldina.  L’invito mi ha lusingata e preoccupata allo stesso tempo, perché l’atto di trasformare parole, sentimenti, eventi in testo scritto comporta […]

Screen-Shot-2022-03-16-at-11.52.50-AM

da Lit Hub: Nuove poesie della poeta ucraina Halyna Kruk “La guerra accorcia le distanze tra persona e persona, tra la nascita e la morte”

Traduzione dell’articolo apparso in Lit Hub  il 17 marzo 2022, autorizzazione alla traduzione italiana di Pina Piccolo in attesa di approvazione.   Le poesie di guerra di Halyna Kruk sono strazianti: setaccia il suolo ucraino, portando alla luce i detriti della storia. La fertile terra ucraina, conosciuta con il nome di “chernozem” o “terra nera”, è stata coltivata e ambita […]

grazia Fresu_copertina 1

IL ’68 DALLA SARDEGNA A ROMA: CANTO DEGLI SPERONI ROSSI (ROMANZO DI GRAZIA FRESU)

                                  CANTO DEGLI SPERONI ROSSI                                (Grazia Fresu, Edigraferma, 2021) SINOSSI In un dialogo costante con il fratello, il suo “tu”, il suo specchio, il suo compagno di sempre, un giovane della generazione del ’68 racconta in prima persona le esperienze, gli incontri che lo hanno segnato, il suo allontanamento dalla terra d’origine, la Sardegna, l’arrivo a Roma per iscriversi all’università, […]

MOCKUP2022-13

“Sto come l’augite tra pietre laviche e ossidiana” Sette poesie da “L’ospite di se stesso”, di Achille Pignatelli

  Delle piante   È la gerarchia degli organi a creare l’idea del comando suggerendo la disparità tra le varie parti del corpo ma nelle piante non c’è delega è l’interezza dell’organismo a stabilire il meglio per sé l’unica legge è l’uguaglianza.     Augite   Sto come l’augite tra pietre laviche e ossidiana figlio di magma e lapilli figlio […]

266589643_1022184275024000_4205056556454133980_n

Pulcinella Petonte di Walter Valeri e Valerio Apice

Pulcinella Petonte, poeta malandato, entra in scena. Suona improvvisamente il cellulare. Dalla suoneria una  canzone anarchica :’Nostra patria è  il mondo intero’. Balla poi chiede accigliato “Ma chi è?!”  Gli annunciano la vittoria di un premio letterario importante. Esulta poi torna con aria afflitta a parlare con  il pubblico.   Vivendo rigorosamente dell’altrui denaro vivacchio fra tromboni e torturati da […]

thumbnail_cover-diego-isbn

America latina afrodiscendente

America latina afrodiscendente Una storia di (R)esistenza di Diego Battistessa, Edizioni Arcoiris   Una persona su quattro in America Latina e nei Caraibi si riconosce come afrodiscendente ma, nonostante ciò, questo gruppo etnico è sicuramente la minoranza più invisibile della regione. Sono il Brasile, il Venezuela, la Colombia, Cuba, il Messico e l’Ecuador a concentrare la maggior parte della popolazione afrodiscendente […]

thumbnail_club-silencio-cover-2-arancio-1

Club Silencio, a cura di Emanuela Cocco

Club Silencio Nota dell’editore: A maggio 2022 uscirà per Edizioni Arcoiris Club Silencio, il secondo volume della collana Trema (a cura di Emanuela Cocco) che ha come elemento conduttore (liberamente declinato da ogni autore) il film Mulholland Drive di David Lynch e il tema del deragliamento identitario, del doppio, della deformazione della narrazione. Tra gli autori: Flavio Sciolè, Paolo Gamerro, Nadia Busato, Luciano Funetta, […]

9789382711575-us

Intervista a Santosh Bakaya, dal libro “Writers Speak”, a cura di Sagar Kumar Sharma (trad. Milena Patuelli)

  Vincitrice del Reuel International Award (2014) per Oh Hark!, del Setu Award  for excellence (2018) in virtù del suo  “contributo stellare alla letteratura mondiale” (Setu, rivista bilingue Hindi-Inglese, Pittsburgh, USA), del First Keshav Malik Award  (2019) per “tutta la sua produzione, straordinariamente vasta e di qualità”, saggista, poeta, romanziera, curatrice, TEDx speaker (il suo intervento Tedx su The Myth […]

03 corvo verde

Intervista a Natalie Marx

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) INTERVISTA A NATALIE MARX A cura di Lucia Cupertino e Maria Rossi Cara Natalie, siamo molto felici di poter fare due chiacchiere con te. Abbiamo avuto il piacere di inserire la tua opera di video arte nella mostra “Latidos” (2021) presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, […]

24 mani in preghiera

VERDE È IL COLORE DEL RIMORSO / Un racconto di Paolo Polvani

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) VERDE È IL COLORE DEL RIMORSO di Paolo Polvani   Una risata! In pieno viso come un ceffone!  Oltre la grata del confessionale l’improvvisa eruzione di una risata, come le convulsioni di una tosse incontrollabile. Una donna col velo in testa passava di lì, mutò espressione. Le si accese negli […]

07 donna radici

MADRE IL FANGO ROSSO INVADE LA NOSTRA CASA: IN MEMORIA DI FRANCESCA GARGALLO, SELEZIONE POETICA

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri)   In ricordo di Francesca Gargallo, scomparsa lo scorso 3 marzo, condividiamo un estratto dalla sua opera. Abbiamo scelto quattro sue poesie apparse in edizione italiana all’interno di Se posso partecipo (Aracne editrice, 2020), traduzione di Valeria Manca. La selezione dei testi è a cura di Lucia Cupertino.   […]

18 animali a braccetto

LA BELLEZZA DELLA CURA (BARI): UN AUDIO AL GIORNO PORTA LA LUCE INTORNO

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) Sperimentazione poetica come cura da integrare con le pratiche della medicina clinica e non solo   Fin dal 2014 nasce l’idea di Silvana Kühtz, coordinatrice del collettivo artistico Poesia in Azione e fondatrice dell’associazione Leggo Quando Voglio, di portare Poesia, Suoni e Musica negli ospedali e nei luoghi di […]

7A

Ho perso la voce in uno sciame di tristezza: Poesie di Rafael Romero

REFERENDUM SU VOCAZIONE E COSE   Mi vesto dell’abbondanza del mare per aspettare l’arrivo dell’amo sono un’amaca immaginaria che oscilla con le tempeste sono un’altalena che equivale al doppio mento della morte se sopravvivo sarà per la freschezza delle larve che si perdono nella mia pancia se sopravvivo sarà perché non inizio né finisco sarà perché ho cancellato i confini […]

13

Due poesie di Farah Shammah (trad. di Rabih Majeed Marì)

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri)   Faraḥ Šammā, nata nel 1994 e cresciuta negli Emirati Arabi Uniti  ha trascorso alcuni anni  in Brasile durante l’adolescenza per poi trasferirsi a Londra per proseguire gli studi universitari. Šammā è una giovane poetessa che traspone la sua identità palestinese e la sua lingua nelle sue poesie. Scrive […]

17

Poesie di Mohamed Kheder (trad. Sana Darghmouni)

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) الحرية الفراشة ُالتي دخلت من نافذةِ المطبخ كانت تحومُ لأيامٍ في كلِ الغرف ترتطمُ بالسقف كلما حلمت بالهواء وتحكُ ألمها على ضوء خافتٍ للأباجورة الأصلية الفراشةُ التي نامت كثيرا على صوتِ هسيسِ الأشجار في التلفزيون وعلى حوافِ الأحلام في الأغنيات الشعبية لم تعد تذكر لون السماء تماماً ولا تفرق بين […]

Stiegler-Richard-EUROPA-copertina

Così affrontiamo i cambiamenti climatici – Marianna Malpaga

Per gentile concessione di Agenzia di Stampa Giovanile che ha pubblicato l’articolo il 18 novembre 2021 Richard Stiegler, psicoterapeuta tedesco, ha presentato il suo nuovo libro, “Cambiamento climatico e limiti interiori” (Europa Edizioni, 2021), nel corso di un incontro organizzato dalla Rete dell’Alto Adige per la sostenibilità. L’abbiamo raggiunto online per porgli alcune domande. Di Marianna Malpaga – Perché è […]

studenti-stranieri-in-italia

Studenti stranieri in Italia, quanti sono, da dove vengono, dove studiano – di Andrea Genzone

Per gentile concessione  – Pubblicato da LeNiUS 8 ottobre 2021  Gli studenti stranieri in Italia sono una fetta sempre più importante della popolazione scolastica nazionale. È ormai un fatto consolidato. Ma quanti sono esattamente gli alunni stranieri in Italia? Da dove vengono? In quali territori sono più presenti? Quali scuole scelgono? Rispondiamo a queste e altre domande utilizzando i dati […]

Copertina L'Amore Segreto di Mauro Cristofani 1

L’amore segreto di Alessandro Scarpellini (Ensemble 2021) note di lettura di Bartolomeo Bellanova

L’amore segreto di Alessandro che trasuda da ogni sua poesia è l’amore per la libertà, che è il piacere di esistere, come scrive l’autore nella lirica che dà il titolo alla raccolta, incarnata nell’ideale dell’anarchia, in senso storico-politico, quale dottrina che propugna la liberazione dell’animo umano da ogni forma di costrizione e da ogni forma di governo sull’individuo. Riecheggiano nei […]

1639765676020_TRASFERIMENTI---copertina-completa-72dpi

Trasferimenti di Viviana Fiorentino (zona contemporanea 2021) – nota di lettura di Bartolomeo Bellanova

Trasferimenti evoca immediatamente viaggi di lavoro o studio, percorsi di vita e di ricerca di sé come quello che ha portato Viviana da Palermo al Nord Irlanda. Nella raccolta entra la Terra della prima Sezione, terra fatta di incontri, di fughe da altre terre, quelle devastate da guerre e fame che Viviana rappresenta con una grandissima umanità, senza scadere mai […]

Estate corsara Copertina Fronte Grande

Estate corsara di Alessandra Corbetta (Puntoacapo Editrice 2022) note di lettura di Bartolomeo Bellanova

  Estate corsara è la seconda silloge di Alessandra Corbetta che abbiamo avuto tra gli autori di LMS nel numero 21 (aprile 2021) con il suo lavoro di esordio, Corpo della gioventù (Puntoacapo Editrice 2019), dalla quale emerge l’evoluzione della scrittura poetica e la ricerca effettuata e in corso da parte della poeta. L’estate di Alessandra è una stagione che […]

23 abbraccio nella foresta

Poesie scelte di Massimiliano Damaggio

da Edifici pericolanti, Dot.com Press 2017   Le cose con le dita   Transitiamo nella zona industriale su questa terra defunta riposano nomi di cose in disuso gonfi di piogge oblique fioriscono gli uomini dismessi   Aspettiamo, alla fermata dell’autobus la sera   Sono questi i vegetali oscuri di rumori senza forma e cose con le dita, impermeabili fiori all’incontrario […]

01 cielo e tempesta

Francesco Marotta nella traduzione di Evanghelìa Polìmou – Impronte sull’acqua Αποτυπώματα στο νερό

(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) Fino allʼultima sillaba dei giorni  scrivere è un destino covato dallʼombra delle ore la spina amorosa di chi non lascia niente alle sue spalle perché essere cenere, sostanza di vento è inciso da sempre a lettere di fuoco nelle pupille dei segni che trascina – un canzoniere infimo, un […]

72780b4c809bd0c4c06bf3cfb82026ed

So Long! – Un saluto e omaggio a Valerio Evangelisti, con le sue parole

Per  il magnifico esempio di teoria e pratica di rivista digitale stabilito da  carmilla on line- letteratura, immaginario e cultura d’opposizione sin dalla fine degli anni ’90, noi redazione de La Macchina Sognante dobbiamo molto all’esperienza e al lavoro di Valerio Evangelisti, che. purtroppo,  ci ha lasciati in questo tristissimo mese di aprile 2022.  Per l’importanza, sia nazionale che internazionale, […]

17 passero

Per ricordare Fawzi Karim: Recensione di “Alahor in Granata” un’opera lirica dimenticata ambientata a Granada

Per ricordare il nostro grande amico poeta,  pittore, critico letterario e critico musicale Fawzi Karim, scomparso a Londra il 17 maggio 2019 proponiamo la sua recensione dell’opera lirica di Gaetano Donizetti “, rappresentazione ripresa per la prima volta nel 1997 a Siviglia dopo uno stacco di oltre 150 anni dovuto alla perdita del libretto e delle musiche del compositore.   […]

thumb.phpstillwesing

da “Writers Speak”, Una conversazione letteraria con Sarita Jenamani, intervista di Sagar Kumar Sharma, trad. di Milena Patuelli

  Sarita Jenamani   Sarita Jenamani, di origine indiana, vive in Austria. È poetessa, traduttrice e curatrice letteraria, redattrice di una rivista bilingue dedicata alla letteratura migrante – Words & Worlds –, attivista per i diritti umani, femminista e segretaria generale della sezione austriaca di PEN International. Finora le sue opere sono state pubblicate in tre raccolte di poesie. Il […]

MOCKUP2022-7

La tragedia dell’autunno è nell’attesa: Poesie da “Voce del verbo mare” di Simone Consorti

Da “Voce del verbo mare” (Arcipelago Itaca, 2022)   Dal punto di vista di Gagarin Non c’è nulla nel mondo di piatto e la Terra vista da quassù in fondo è solamente un quadro astratto senza uomini o donne che spuntino fuori dalle loro ombre di soppiatto Solo pennellate di mare e verde di selve Solo la Grande Muraglia enorme […]

5A

Pittura, poesia e rock’n’roll: Intervista con il pittore guatemalteco Alvaro Sánchez

Intervista condotta via e-mail il 27 aprile 2022. Siamo molto indebitati e grati ad Alvaro Sánchez per le sue parole e le sue straordinarie opere d’arte, che arricchiscono alcuni degli articoli del numero 24 de La Macchina Sognante.   Pina Piccolo (PP) Presentati, scegliendo 5 parole che descrivono la tua vita e le tue attività artistiche. Alvaro Sánchez (AS) Mi chiamo […]

9788899321284_0_536_0_75

Estratto da Aratro ritorto, di Itamar Vieira Junior (trad. Giacomo Falconi)

Estratto da Aratro ritorto, di Itamar Vieira Junior Traduzione
 dal portoghese di Giacomo Falconi Tuga Edizioni, 2020   Quando presi il coltello dalla valigia dei vestiti, avvolto in un pezzo di stoffa vecchio e sudicio, con macchie scure e un nodo al centro, avevo poco più di sette anni. Mia sorella Belonísia, che era con me, ne aveva uno in […]

ForbesLife_ItamarVieiraJunior_040621_LaneSilva

Arando l’editoria – Omaggio a Itamar Vieira, di Loretta Emiri

Arando l’editoria – Omaggio a Itamar Vieira Loretta Emiri, marzo 2022     I diciotto anni vissuti in Amazzonia, lottando con e per gli indigeni nella difesa dei loro diritti, mi inducono a percorrere giornalmente i sentieri di Internet sempre alla ricerca di buone notizie che, almeno in parte, leniscano l’amarezza che sento per essere, in questo momento, geograficamente così […]

“Ffp2Le zone” -Omaggio a Piet Mondrian, acrilico su tela 50x70.

Il check-point di Francesco Muzzioli, “Brecht con Benjamin” – Recensione di Antonino Contiliano

Francesco Muzzioli, “Brecht con Benjamin- Contro l’immedesimazione”, OdradekEdizioni, Roma, 2021, p. 96, €16,00 Se,  nel Novecento, il matematico francese Évariste Galois disse che il problema di leggere i predecessori era quello di individuare nei loro testi “il loro insaputo” (perché “lì stavano intanati i problemi”; e se il filosofo Jean Paul Sartre, alla fine della seconda guerra mondiale, ci ha detto […]

10 bocche e mostri

ALLE BESTIE, cap. XI e XII – Francesca Sarah Toich

Alle Bestie è un romanzo di climate fiction che indaga una diversa forma di gravidanza. La narrazione si svolge in un futuro prossimo in Francia, dove si è instaurato un regime totalitario vegano e ambientalista che impone ad alcune donne di venire inseminate artificialmente di vari tipi di animali in via estinzione.  La protagonista, Maya, è incinta di un rinoceronte […]

MOCKUP2022-14

Lezione magistrale (Atto I e II): Opera teatrale inedita di Julio Monteiro Martins

LEZIONE MAGISTRALE  Pièce teatrale in tre atti   di Julio Monteiro Martins Personaggi: Lauro : Scrittore; un uomo tranquillo, pacato, sagace e sottilmente ironico, sui 60 anni   Alzira : Moglie di Lauro; severa, rovinata dal tempo, sui 55 anni   Marzia : Una ragazza simpatica, distinta, sui 30 anni   Gli studenti, tutti sui 17 anni:   Rodrigo : […]

download

RICORDANDO ROBERTO ROVERSI (I parte) a cura di Walter Valeri

Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Roberto Roversi. Un poeta che ci ha lasciato il 14 settembre 2012. Poco di lui s’è  parlato in questi anni. Certamente meno di quanto meriti la sua opera, la sua  consistente testimonianza sempre attenta e sensibile. caratterizzata da un’ interpretazione critica degli eventi storici e culturali  sempre attento e sensibile.  Una presenza  preziosa […]

  • Popolari
  • Archivi
18447228_1366474556778500_536930502053786809_n

La donna è un verso… 6 poesie inedite di Nizar Qabbani, il poeta dell’amore del Novecento arabo (trad. di Idriss Amid)

  8   Oh donna, chi sei? Tu, pugnale intruso nel mio passato tu, docile come gli occhi di un coniglio morbida come la buccia di una pesca tu, pulita come una collana di gelsomino innocente come i grembiuli dei bambini tu, feroce come la parola, esci dai fogli dei miei taccuini, esci dalle lenzuola del mio letto, esci dalle […]

beachpacificocean

Lettura delle migrazioni attraverso i testi poetici (Samuele Rizzoli)

  3.2. Lettura delle migrazioni attraverso i testi poetici       Analizzando la poesia migrante dei viaggi della speranza, nei testi raccolti in questa sede[1], si delinea un fenomeno letterario che risponde direttamente agli eventi di cronaca dei fatti del Mediterraneo. Gli eventi di cronaca diventano i temi cardine sui quali il discorso poetico si costruisce facendo della scrittura […]

serena-dito-puntato

OR-DITE! – teatro e poesia contro la violenza maschile sulle donne (a cura di Serena Piccoli)

da “OR-DITE” Parte Terza SERENA PICCOLI,   “NON NE USCIAMO VIVE” (monologo) Da piccola mi hanno insegnato che i maschietti sono indipendenti, coraggiosi, forti, aggressivi di natura, energici, attivi, audaci.
Dominanti. Do-mi-na-nti.
Da piccola mi hanno insegnato che le femmine sono dipendenti, affettuose, sognatrici, attraenti, emotive, tenere, gentili, dolci. Remissive.
Re-mis-si-ve.
Non mi ci ritrovavo in tutti questi aggettivi, ma mi sono sforzata, da […]

Amor y Dolor

5 poesie da “D’amore e di lotta: Poesie scelte di Audre Lorde” (Le Lettere 2018) con saggio di Daniela Maurizi

NON ERA PREVISTO CHE NOI SOPRAVVIVESSIMO.   La furia necessaria di Audre Lorde di Daniela Maurizi La  raccolta D’Amore e di lottaè uscita emblematicamente nel 2018, cinquant’anni esatti dai giorni in cui Audre Lorde si affermava politicamente e letterariamente sulla scena americana, una ricorrenza difficile tuttavia per la cultura italiana che ha bisogno di rielaborare gli slanci utopici e le luci delle […]

IMG_4923

Lo specchio d’acqua, di Vicente Huidobro

Vicente Huidobro de El espejo de agua, 1916 / da Lo specchio d’acqua, 1916 Traduzione di Gianni Darconza   ARTE POÉTICA   Que el verso sea como una llave que abra mil puertas. Una hoja cae; algo pasa volando; cuanto miren los ojos, creado sea, y el alma del oyente quede temblando.   Inventa mundos nuevos y cuida tu palabra; […]

Chi Siamo



lamacchinasognante.com è nata con il suo numero 0 il primo ottobre 2015, fondata da scrittori e poeti che sentono la necessità di costruire uno spazio, un contenitore di scritture dal mondo, per scritti e dibattiti, sia nazionali che internazionali, che, per la loro natura dirompente, stentano ad emergere in altri contesti letterari ed editoriali. Per una discussione più approfondita delle motivazioni e degli obiettivi, vedere i due scritti di riflessione contenuti nel numero 0 http://www.lamacchinasognante.com/riflessione-1/ e http://www.lamacchinasognante.com/riflessione/

La Macchina è Social – Seguici su


Web design - www.openmultimedia.it

Eventi e news

immagine Pino Pascali

INVERSO MUNDUS: MOSTRA PRO UCRAINA PRESSO LA FONDAZIONE PINO PISCALI (POLIGNANO A MARE) DEL COLLETTIVO RUSSO AES+F

AES+F: INVERSO MUNDUS Diffondiamo il comunicato stampa della Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari), con cui abbiamo collaborato in precedenza per la mostra Latidos, a cura di Lucia Cupertino e Maria Rossi.   Sabato 9 luglio alle ore 19 la Fondazione Pino Pascali presenta l’opera Inverso Mundus (2015) del collettivo russo AES+F, già vincitori della XVIII edizione del Premio Pino Pascali. A […]

Screenshot_20220529_070442_com.google.android.apps.docs

TerraMareStelle: Mostra di Carlo Gasperoni; Ancona 11-26 giugno 2022

CARLO GASPERONI TerraMareStelle Galleria Papini dal 11 giugno al 26 giugno 2022 Via Lazzaro Bernabei, 39 Ancona   L’Associazione Culturale Galleria Papini promuove la mostra TerraMareStelle dedicata alle opere di Carlo Gasperoni, a cura di Camilla Boemio, presentando venti opere dell’artista, in parte inedite. L’arte digitale nasce negli anni ’50: La sua origine si fa risalire alle sperimentazioni di due […]

img_0343

CAPSULA 2030: azione poetica corale FEEL NATURAL, 11 – 13 dicembre, Macerata, progetto di Marco Ranieri, a cura di AAC Platform con Camilla Boemio

Evento Organizzato in occasione della Diciassettesima Giornata del Contemporaneo / Promossa da AMACI Marco Ranieri Capsula 2030 Azione poetica corale: FEEL NATURAL Sabato 11 Dicembre , dalle ore 12 alle ore 16.30, l’azione verrà ripetuta domenica 12 e lunedì 13 dicembre A cura di AAC Platform con Camilla Boemio   Una produzione di AAC Platform A Villa Ariani Via Cecchi […]

Partners5

RESURFACE FESTIVAL 2021 – ROMA 3-5 dic., BOLOGNA 11-13 dic.

La Macchina Sognante è lieta di essere partner nel lavoro di divulgazione del Festival Resurface 2021, che quest’anno ha luogo  prima a Roma e poi Bologna, da inizio a metà dicembre, con una fitta serie di appuntamenti importanti, eventi artistici in tutte le forme,  all’avanguardia per quanto riguarda nuove proposte di linguaggio, performance, tematiche, dibattiti culturali  tanto essenziali nell’attuale panorama […]

ArabPop251827764_1281819292244230_5244052023811236519_n

Eventi Alma Mater Bologna il 13, 16 e 20 Novembre- Distopie, migrazione, centro e periferie, letteratura palestinese, presentazione di Arabpop

       

20211008_210331

SI INAUGURA IL 16 OTTOBRE LA MOSTRA “LATIDOS” (BATTITI) A CURA DE LA MACCHINA SOGNANTE

Manca pochissimo ormai all’inaugurazione ufficiale della mostra audiovisuale LATIDOS, promossa da La macchina sognante, a cura di due macchiniste, Lucia Cupertino e Maria Rossi, con l’importante contributo tecnico di Francesco Solazzo (montaggio video). Nonostante gli impedimenti generati dalla pandemia e dalla prolungata chiusura dei musei, questa mostra di videoarte latinoamericana, all’insegna della dirompenza, approda finalmente alla Fondazione Museo Pino Pascali […]

Scomparso_Milano-rev

Tour Scomparso 2021: Ahmed Masoud a Milano (23 e 25 sett.) e Trieste (27 sett.)

      Il tour italiano 2021 dell’autore palestinese Ahmed Masoud sarà accolto a fine settembre in due importanti spazi culturali milanesi: la storica libreria Calusca (il 23, alle ore 20,30), e la libreria-bistrot Anarres (il 25, alle ore 17). Scomparso: la misteriosa sparizione di Mustafa Ouda (Lebeg 2019, 225 pagine, €18), romanzo di formazione/giallo ambientato a Gaza in un […]

Maroccoevent206868600_4296532437033532_5798364463570883998_n

Poesia contemporanea dal Marocco e dalla Palestina: Firenze 12 e 23 luglio

      Nell’ambito della Scuola Popolare, iniziativa lanciata lo scorso anno da Villa Romana e alla quale La Macchina Sognante è stata invitata di nuovo a partecipare, il contenitore propone due iniziative una concentrata sulla poesia contemporanea in Marocco, con un focus speciale su Hassan Najmi e Abdellatif Laabi,  presentata da Sana Darghmouni e  Carolina Paolicchi della casa editrice […]

Foto serata

PAESI IN VERSI @ Presi Bene 2.0 Villa Celestina – bene Confiscato

Paesi in Versi e Musica Il 24 giugno alle ore 18:00 vi aspettiamo a Villa Celestina per una serata di reading poetici dal mondo e musica dal Mediterraneo e Vicino Oriente, insieme a: – Nasser Hyajwalo, musicista curdo-siriano (saz e voce) – Ismail Mesto, musicista curdo-siriano (saz e voce) – Ali Tibana Belazi, musicista tunisino (darbuka) I primi 3 poeti […]

Domenica 15 novembre ore 17 pagina Facebook Amnesty Bologna dialogo attorno a “I bambini spaccapietre – L’infanzia negata in Benin” di Felicia Buonomo (AutAut Edizioni 2020)

  Dopo la recensione di I BAMBINI SCAPPAPIETRE L’infanzia negata in Benin (AutAut Edizioni 2020) sul numero 18 di LMS, domenica 15 novembre dalle 17 dialogheremo con l’autrice, Felicia Buonomo, ospiti virtuali della grande casa di Amnesty International, gruppo di Bologna. Si parlerà del reportage giornalistico di Felicia  allargando lo sguardo alle tante infanzie negate e al contributo che ognuno […]

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter dichiari il consenso al trattamento dei dati secondo la nostra Privacy Policy. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento inviando una mail a info@lamacchinasognante.com
  • La macchina sognante
    • 2022
      • La macchina sognante n. 24
      • La macchina sognante n. 23
    • 2021
      • La macchina sognante n. 22
      • La macchina sognante n. 21
        • Inserto Palestina
      • La macchina sognante n. 20
    • 2020
      • La macchina sognante n.19
      • La macchina sognante n. 18
      • La macchina sognante n. 17
    • 2019
      • La macchina sognante n. 16
      • La macchina sognante n. 15
      • La macchina sognante n. 14
      • La macchina sognante n. 13
    • 2018
      • La macchina sognante n. 12
      • La macchina sognante n. 11
      • La macchina sognante n. 10
        • Inserto I fatti di Macerata
      • La macchina sognante n. 9
    • 2017
      • La macchina sognante n. 8
      • La macchina sognante n. 7
      • La macchina sognante n. 6
      • La macchina sognante n. 5
    • 2016
      • La macchina sognante n. 4
      • La macchina sognante n. 3
      • La macchina sognante n. 2
      • La macchina sognante n. 1
    • 2015
      • La macchina sognante n. 0
        • Omaggio a Julio Monteiro Martins
  • Poesia
  • Saggi
  • Narrativa
  • Teatro
  • Interviste e recensioni
  • Sconfinanti
    • Poesia
    • saggi
    • narrativa
I cookie ci aiutano a migliorare la navigazione su lamacchinasognante.com. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi Info. Se invece sei d'accordo, premi Accetto Accetto Info
Privacy & Cookies Policy