La Parte Prima del racconto, pubblicata in LMS n. 16, la trovate qui Hamid Barole Abdu (Asmara, 1953) è un poeta e scrittore eritreo. Dopo aver studiato letteratura in Eritrea, emigra in Italia nel 1974 e si stabilisce a Modena dove lavora come operatore psichiatrico ed esperto interculturale. Ha realizzato diversi progetti di ricerca e studi […]
xenofobia
I sommersi e i salvatori – Recuperi marittimi, diritto alla vita, vendetta di Stato: intervista a Miguel Duarte (a cura di Carla Panico)
Miguel Duarte ha 26 anni e viene da una piccola città dell’entroterra portoghese. In uno degli innumerevoli messaggi di solidarietà che ha ricevuto negli ultimi mesi, un’anziana signora gli ha chiesto: “ma perché gli italiani sono venuti a portare la guerra in questo angolino tranquillo del mondo?”. Già, di guerra un po’ si tratta, perché Miguel è il […]
Dossier: HAITIANI IN CILE / Esperienze di vita, riflessioni su migrazione e razzismo, poesie dello scrittore Jean Jacques Pierre-Paul (a cura di Lucia Cupertino)
LA RESISTENZA È LA MADRE DELLE RIVOLUZIONI Intervista a Jean Jacques Pierre-Paul a cura di Lucia Cupertino LC: Benvenuto Jean Jacques Pierre-Paul, poeta haitiano residente in Cile. È bello averti con noi per condividere coi lettori de La macchina sognante il tuo lavoro letterario e culturale. In Italia non sappiamo molto circa il fenomeno della migrazione haitiana in Cile. Raccontaci di […]
Dossier: HAITIANI IN CILE / Esperienze di vita, riflessioni su migrazione e razzismo, poesie dello scrittore Jean Jacques Paul Pierre (a cura di Lucia Cupertino)
LA RESISTENZA È LA MADRE DELLE RIVOLUZIONI Intervista a Jean Jacques Pierre-Paul a cura di Lucia Cupertino LC: Benvenuto Jean Jacques Pierre-Paul, poeta haitiano residente in Cile. È bello averti con noi per condividere coi lettori de La macchina sognante il tuo lavoro letterario e culturale. In Italia non sappiamo molto circa il fenomeno della migrazione haitiana in Cile. […]
Storie di disperata speranza – Guergana Radeva
Nasib corre. Nel buio, alla cieca. Con un orecchio ascolta i passi dei compagni, bisbigli, fiato spezzato, con l’altro capta i segnali del bosco perché la natura si accorge prima degli uomini di ciò che sta per accadere. E Nasib deve essere veloce per riuscire a cambiare il futuro. Stavolta, se Dio vuole… Aspettavano da tempo una notte senza […]
“Se dovessero venire a prenderci” “Cara America Bianca”-due poesie dalla resistenza negli USA (Fatimah Asghar, Danez Smith)
Se dovessero venire a prenderci questa è la mia gente & e me la ritrovo per strada & tra le ombre in qualsiasi luogo selvatico tutta selvaggia la mia gente la mia gente una danza di estranei nel mio sangue il sari di una vecchia che si dissolve in vento la goccia rossa sulla sua fronte una nuova luna […]