Per la prima parte, cliccare qui. SECONDA PARTE R: Come è avvenuto il mio ritorno da New York? G: Io mi ricorderò sempre, che avevamo saputo da mia nipote, le difficoltà che i tuoi amici avevano riscontrato e io ti ho chiamato un lunedì e chiedendoti se volessi venire a casa hai risposto subito di sì e il […]
tossicodipendenza
DIALOGO DI UNA MADRE E DI UN FIGLIO SULLA DIPENDENZA (Parte I), di Reginaldo Cerolini e Giuseppina Battistotti
PREMESSA Ho appena finito l’intervista con mamma, al secolo Giuseppina Angela Battistotti in Cerolini. Ascolto Luigi Tenco Ballate e Canzoni nel vecchio vinile Lesaphon Vertical di papà. Sull’immagine del pc, in cui sto scrivendo, la piccola grande famiglia Cerolini, è riunita con stupore e gioia nel patio di San Giovanni in Monte (Bologna) a festeggiare la mia laurea Magistrale […]
PER UN’APPENDICE AD UN CORONA (Parte I) di Reginaldo Cerolini, con introduzione di Pina Piccolo
Introduzione di Pina Piccolo Per assaporare in pieno lo spessore dei versi di Per un’appendice ad una corona di Reginaldo Cerolini, poeta, critico e redattore de La Macchina Sognante, bisognerebbe compiere uno sforzo di visualizzazione e un esercizio auditivo, cioè immaginare la sua persona fisica, il luogo in cui sono stati scritti e percepire la sua voce, che a […]
Lo spacciatore con tre nomi (Parte seconda), di rfayyiq
Continua dalla Parte Prima, nel numero 19 di LMS, che potete trovare qui […] Poi questa domanda del cazzo se si è lavato le mani. Ma come si permette anche solo di chiederlo. Stanno fumando eroina che è stata in bocca a un negro e forse prima anche nel culo di un afghano o un albanese, che so io, […]
Critica e dialogo sulla scia del racconto “Lo spacciatore con tre nomi”, Reginaldo Cerolini e Giulio Mancino
I due testi che seguono partono da riflessioni sul racconto “Lo spacciatore con tre nomi” che trovate in questo numero della rivista, e qui per comodità di consultazione. CRITICA I PREMESSA La macchinista madre (Pina Piccolo) mi manda della Germania questo incipit narrativo, lungo racconto o inizio di romanzo, “Lo spacciatore con tre nomi”.. Lo elogia con sobrietà e mi […]
Per darci la sorte di un’umana gioia, brani da “Comunità” di Reginaldo Cerolini, con nota introduttiva di Pina Piccolo
Nota introduttiva di Pina Piccolo La dipendenza da droga: esperienza umana che interessa fasce sempre più larghe della popolazione, specialmente giovanile, oggi in Italia ma che si preferisce ignorare, esorcizzare o relegare a fardello da addossare alle singole famiglie interessate direttamente. In questo scritto “Comunità”, che il macchinista Reginaldo Cerolini offre in anteprima ai lettori de La Macchina Sognante, egli […]