IL MATERIALE SCENICO DEL RICORDO E anche l’oblio è ricordo, e lagune di sonno sigillano col loro negrume ciò […]
tempo
Senza acquistare nulla dall’emporio dei tuoi sogni – Poesie di Stavros Girgenis, trad. di Paolo Sartiano
FUOCO SVUOTATO Quando il vento si ritira, gli alberi rivelano il loro intrinseco movimento. Ti entrano dentro, portando con sé la loro antichissima, flessibile natura. Invasione nera, una serie di ricordi, istanti che hai vissuto e dimenticato, quando ancora vivevi sospeso tra mare e terra, tra Paradiso e Inferno – spettri di ascendenti o discendenti archetipi. Donna […]
Il poeta può trasformarsi in lupo, di Ghayath Almadhoun
Lei disse loro: guardate la montagna e mi potrete vedere E loro guardarono lei così che avrebbero potuto vedere la montagna E Damasco sembrava più vicina ogniqualvolta te ne parlavo In quanto i corpi visti allo specchio appaiono più vicini di quanto in realtà non siano E i custodi delle nostre anime se ne sono andati molto lontano e ora […]
Palinsesto d’amore- poesie di Hugo Dominguez Silva
Tessuto damascato Tessuto damascato venduto a Catanzaro effetto mezzo opaco sei così pregiato. Disegni stilizzati composti di filati di fibre artificiali nelle mura dei palazzi. Speciale lucentezza esultante finezza usato nella chiesa di elegante bellezza. Di un solo ordito uscito dal telaio di oro impreziosito nell’arredo sacro. Un filo di cotone di differente torsione un […]
“Qui insegna la forma naturale del lago, a fare raccolta del tempo”, da “Salita al lago Padre” di Guido Cavalli
Salita al lago Padre « È questo, una torbiera, il lago Padre, un campo di canne, stretto tra ripide pareti, sempre imbevuto di acque che dalle cime alte intorno scendono nella roccia, al disgelo delle nevi. Già si raccolgono e dei sedimenti fossili e minerali si arricchisce le nuova vena che poco più sotto dalla sorgente nascerà in rivo. […]
La tempesta si fiuta da lontano, poesie edite ed inedite di Anna Lombardo
Questa Poesia Questa poesia è per chi non si è spenta nelle squadrature di case, nei sentieri di ragnatele Per chi non è più tornata e per chi dal fondo degli oceani non offre lacrima o dolore agli accesi schermi attraccati alle pupille Questi stanchi versi sono per chi è allegra con un rosso vivo di mare […]
Versi scelti da “Darkana” di Davide Cortese (a cura di Pina Piccolo)
*** Non è solo una rosa di maggio il fiore che ti dono adesso. Nasconde tra i petali di velluto paesi incantati che ho abitato, grandi un granello di sole. Parla i profumi del mio arcano popolo che ti dice “ti amo” da troppo lontano perché tu lo possa sentire. Parla il profumo di un silenzio che è solo il […]
Come lo spazio dell’effimero diviene luogo del permanente – Matilde Sciarrino intervista Mia Lecomte
Considerata la Sua intensa e ricca attività in diversi ambiti è opportuno iniziare chiedendole qual è il filo rosso che lega le Sue diverse forme espressive e quale di queste Lei predilige, se è il caso. Guardando indietro, alle risposte che nel tempo mi sono trovata a fornire a domande come la sua, mi sono accorta della mia […]
‘Ora il tempo dimora nel tempo’ poesie da “Stigmate” di Gëzim Hajdari
I testi sono tratti dalla raccolta “Stigmate / Vragë» di Hajdari pubblicato in Inghilterra da Shearsman, 2016. Traduzione di Cristina Viti. Gëzim Hajdari, uno dei più importanti poeti italiani dei nostri tempi, canta l’esilio come condizione politica ed esistenziale dell’uomo moderno. Nato […]
Tre poesie di Michela Zanarella
I fiori hanno tempo (a Sylvia Plath) I fiori hanno tempo come il cielo e ti guardano e fanno caso come il mondo alle stagioni. È di vetro la campana che suona il tuo addio nell’alba precoce. Non hai deluso le stelle nella tua smania di male senza direzione. Si sono frantumate parole sotto il peso dei giorni […]