sfruttamento

images (5)adelina

IN MEMORIAM ADELINA SEJDINI: Ad Adelina per Adelina, di Gentiana Minga

È dagli inizi del novembre scorso che mi sono impuntata nell’idea di scrivere un pezzo per Adelina. Un pezzo saggio, strutturato bene e della massima accuratezza possibile. Ho fallito, ma ciò non mi fa sentire in colpa. Mi è stato quasi impossibile riuscire a tirare fuori da questa storia incredibile un che di sensato. Nella mente non riuscivo ad abbozzare […]

qiuyun-picun-entrance

我的青春 Il fiore dei miei anni – An Zhesi, trad. Marco Sabbatini

我的青春                                                      Il fiore dei miei anni 作者/朗诵:俺这厮                                       di An Zhesi   我的青春是一张远程的车票                        il fiore dei miei anni è un biglietto di un treno a lunga percorrenza 它载着我去寻找诗和远方                            e trasporta con sé versi e luoghi remoti […]

4.LMS.jpgyano7

Intervista di Reginaldo Cerolini a Loretta Emiri

  Realizzata il 16 dicembre 2020, per gentile concessione di Loretta Emiri.   R.C. Può presentarsi? L.E. Sono nata in Umbria nel 1947. Nel 1977 sono partita per l’Amazzonia brasiliana, dove ho vissuto per diciotto anni sempre lavorando con e per gli indios. Per più di quattro anni ho operato tra gli yanomami delle aree del Catrimâni, Ajarani e Demini. […]

20

Segnando i confini dell’orma che siamo – Poesie di Dorys Contreras

A MARIO E ANNA (versione italiana) Ci sono incontri che ti segnano, incontri tra anime, dove le parole diventano carezze e i cuori si riconoscono mettendo da parte barriere e certezze. Mario, poeta della parola incarnata. Dimmi chi rende forti le tue braccia per scavare profondo in quegli inferni dell’oblio alla ricerca di un po’ di quella pace oltraggiata. Ana, […]

digdig

Identità plurime e dinamiche, Africa e Europa oggi: Lo scrittore Kossi Komla-Ebri intervistato da Matilde Sciarrino

  ‘Perché lasciare la propria terra se si potesse restare?’   MS: Lo scrittore brasiliano Julio Monteiro Martins propose la distinzione fra scrittore-migrante e migrante-scrittore, fra autori che decidono di migrare e migranti che decidono di scrivere. Al di là delle etichette, Lei di quale dei due gruppi sente di far parte? KKE: Julio Monteiro Martins aveva ragione; lui scriveva […]

images (4)soumahoro

Lavoro sottopagato e invisibile – Parte II, recensione di “Umanità in rivolta” di Aboubakar Soumahoro (Maria Zappia)

 Lavoro sottopagato e invisibile non solo il caporalato, anche il capitale e la grande distribuzione tra i responsabili dello sfruttamento dei lavoratori Continuando il nostro commento sul libro di Aboubakar Soumahoro “Umanità in rivolta” ed. Feltrinelli, e sfogliando le tante pagine che lo compongono evidenziamo che l’analisi più che esser limitata alla realtà dei migranti si estende anche alla comprensione […]

3

UN’ORA NEL CARRO-BESTIAME DI INUMANIMAL

INUMANIMAL Sfruttamento animale e performance teatrale di Lucia Cupertino Inumanimal è il viaggio che non vorremmo mai vederci costretti ad intraprendere, ma a cui sono soggiogati – ogni anno, giorno e istante in un incessante inferno- milioni di animali negli allevamenti intensivi. Attraverso un linguaggio corporale spoglio quanto diretto e fremente, l’intensa interpretazione teatrale di Teodora Mastrototaro e Savino Lasorsa […]

ode

Ode al raccoglitore di pomodori – di Bartolomeo Bellanova

Durante le recenti vacanze estive ho percorso quella lunga scia di asfalto della strada provinciale che collega Poggio Imperiale a Vico del Gargano, caratterizzata nel primo tratto pianeggiante, dalla presenza di campi di pomodori e, distinti a malapena dalle auto, di uomini curvi sulle piante.  Altra strada statale, altri campi più estesi in direzione opposta conducono in pochi chilometri a […]

cose-320x180-300x180

Intervista a Mimmo Perrotta del progetto “Funky Tomato”, a cura di Elena Cesari

                   FUNKY TOMATO: QUANDO LA LOTTA CONTRO LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MIGRANTE PASSA DAL COLLO DI UNA BOTTIGLIA…DI POMODORO.   Intervista a Mimmo Perrotta, sociologo, ricercatore, attivista di Fuori dal Ghetto e Osservatorio Migranti Basilicata e coideatore del progetto Funky Tomato partner della rete SfruttaZero.   Elena Cesari: Come nasce il progetto Funky Tomato? Mimmo Perrotta: Il gruppo Funky Tomato […]