sesso

PESCARA Italy 2016

LA POETICA DEL VAFFANCULO SECONDO I MILLENNIALS – Reginaldo Cerolini

LA POETICA DEL VAFFANCULO[1] SECONDO I MILLENNIALS   Zoda- Paranoia[2]   “Parole sulle note sono state la meglio compagnia” Ornella Vanoni- Un sorriso dentro al pianto   “Risparmia le preghiere qua nessuno ti sente Qui non c’è un Dio, non c’è un futuro, non c’è un presente” Slava- Soliloquio[3]     Ascolto, da giorni, Un sorriso dentro al pianto, piccolo […]

FOTO 7

SENTIMENTO – Julio Monteiro Martins, con nota di Walter Valeri

(Foto: dalla fotogallery di Nicoletta Lofoco) – Buona sera, zia Marta. – Ciao, Beppino, sei arrivato presto oggi. – Sono riuscito a svignarmela prima dalla ditta. Ho portato le medicine, quelle che mi ha consegnato la ragazza della farmacia. Quando sono arrivato era già tutto pronto in un sacchetto. Lo Stilnox non c’era. Ha detto che arriva la prossima settimana. […]

62749_1466613301-carceriaffollate-0

NON BASTA DIRE: testi teatrali di Alberto Todeschini, introduzione Iles Braghetto (1990)

    Quelli che seguono sono alcuni testi di canzoni e monologhi dello spettacolo realizzato in carcere durante un seminario-laboratorio del 1989 dal Centro Maschere e Strutture Gestuali diretto da Donato Sartori, presso la Casa di Reclusione di Padova. Il seminario si è concluso con uno spettacolo rappresentato all’interno del carcere il 27 gennaio, 1990 e, successivamente, il 31 marzo, […]

IMG_7768-L

PORCI, poesia inedita di Antonino Contiliano

  PORCI : vivere come porci porci con le ali lì… boccate di possibilità   e respiro del futuro giocatore d’azzardo l’eternità nel tempo   il fulmine dell’istante che decide l’estasi la fuga da standby   il debito è pastore e vagina freddo cenere una vita presto in usura   brilla l’arsura del desiderio e baleno ficcalo scintillante cazzo ai […]

IMG_0042

L’ultimo amore di Aristotele, di Paolo Zardi

    L’avevo conosciuto più di quarant’anni prima, quando entrambi eravamo ospiti in un collegio per studenti universitari indigenti, un luogo un po’ tetro gestito da un’associazione benefica a sfondo religioso che consentiva a ragazzi come noi, orfani, diseredati, esuli o figli di operai, di arrivare a laurearsi. C’erano persone da tutta Italia, tutte brillanti, e tutte intenzionate a riscattare, […]

17629817_1316520055107284_5524432228775509134_n

Il Venerdì delle maschere (Thomas Tsalapatis, trad. Viviana Sebastio)

Uscì dal lago e si soffermò a contemplare la sua immagine riflessa. Invisibile a sé stesso, vago e indefinito si avviò verso la città di vetro. Ogni anno, il giorno di carnevale, quando le maschere si travestono da persone e il mondo inspira mentre espira, lui si maschera da sé stesso. Così anche quest’anno. Sceglie con cura il suo aspetto, […]