Per la prima parte, cliccare qui. SECONDA PARTE R: Come è avvenuto il mio ritorno da New York? G: Io mi ricorderò sempre, che avevamo saputo da mia nipote, le difficoltà che i tuoi amici avevano riscontrato e io ti ho chiamato un lunedì e chiedendoti se volessi venire a casa hai risposto subito di sì e il […]
sentimenti
LA POETICA DEL VAFFANCULO SECONDO I MILLENNIALS – Reginaldo Cerolini
LA POETICA DEL VAFFANCULO[1] SECONDO I MILLENNIALS Zoda- Paranoia[2] “Parole sulle note sono state la meglio compagnia” Ornella Vanoni- Un sorriso dentro al pianto “Risparmia le preghiere qua nessuno ti sente Qui non c’è un Dio, non c’è un futuro, non c’è un presente” Slava- Soliloquio[3] Ascolto, da giorni, Un sorriso dentro al pianto, piccolo […]
Poesie inedite di Fadiola Golloberda
ECCO COSA DIVENTERESTI Ecco cosa diventeresti una foglia gialla di un autunno all’avvenire se ti dicessi di non vedere più i miei occhi verdi cerulei. Scenderesti come una stella abbracciando l’aria riusciresti a incrociare il mio sguardo come una formica gira intorno alla Terra. Ecco cosa diventeresti sabbia per il mare Io sale per il tuo corpo l’Universo si sposta […]
MONDO – Fadiola Golloberda
MONDO di Fadiola Golloberda Ogni passo che facciamo sa di verità, le impronte che lasciano profumano di sangue. Lì, tra un passo e l’altro nascono le note. Vorrei leggerle e tradurle in tutte le lingue con semplici lettere. Chi l’ha detto che per fare i passi si usano solo i piedi e non le mani, la voce o l’intero corpo? […]
FRECCE PER UNA FARETRA Parte I, Mario Eleno
FRECCE PER UNA FARETRA 1 Il teatro è quando gli occhi ricominciano a meravigliarsi della meraviglia è quando le orecchie sentono e finiscono per ascoltare è quando le mani si tendono per tirare fuori dalle acque è quando il fiuto riconosce le piste da cui lanciarsi contro i mostri inumani e abbietti è quando sulla lingua viene spalmato […]
Anche la democrazia ha le sue ragioni che la ragione non conosce Gaius Tsaamo)
Ho sempre pensato che il dubbio fosse quella cosa che esiste tra la certezza e l’incertezza; quella cosa che ci permette sempre di cercare di migliorare; quella cosa che ci fa dire, anche quando pensiamo di aver fatto tutto bene: “mi viene un dubbio”. Non in senso negativo, ma in senso positivo; nel senso della ricerca della perfezione. […]