La nostra rivista è uno degli ultimi ponti rimasti intatti su un abisso che sembra stia per inghiottire le pulsioni più generose della nostra civiltà […]. Finché esisteranno ponti come «Sagarana», gli uomini e le donne potranno ancora attraversare la tragedia senza il rischio di scomparire nel buio delle sue crepe. Ed è proprio questo il nostro obbiettivo […]
Rosanna Morace
“Il battito del mio secondo cuore”, note di lettura ad “Angoli acuti” di Monica Dini (Pina Piccolo)
Addentrarsi nella raccolta di racconti/romanzo “Angoli acuti” (Tra le righe Libri, 2017) di Monica Dini richiede una certa attenzione ed agilità per non perdersi su piste false. Chi legge potrebbe illudersi di trovarsi su un cammino disagevole e doloroso per quanto riguarda contenuti e trame, ma tutto sommato piano e lineare a livello strutturale, irto di storie di bassezze grottesche […]
“Lo scrittore è la riserva etica dell’umanità” (Rosanna Morace)
Ieri mi sono ritrovata a dover scegliere un’immagine per una pagina facebook. Cercavo qualcosa che rapisse l’attenzione e fosse simbolica, e mi muovevo disordinatamente su «Google immagini» digitando parole astratte senza una direzione precisa. Naturalmente non trovavo nulla. Poi, ad un certo punto, mi è venuta in mente «Sagarana», le tante immagini che accompagnavano saggi e racconti, e che […]
Piccolo viaggio in Leggerezza (tra Monteiro Martins e Calvino) (Marina Mazzolani)
Nell’intervista televisiva che consiglia Rosanna Morace alla fine del suo scritto dedicato a Julio Monteiro Martins (Arcoiris TV, 2006), Julio spiega, parlando del suo libro “Madrelingua”, come abbia voluto rifuggire dalla possibilità di indurre la noia nel lettore. Gli argomenti del libro, definito esempio di “metaletteratura”, ovvero la letteratura, la sua funzione, le sue forme, sono di solito materia di […]