riflessioni

028

Qualche considerazione sul metodo, di Gaius Tsaamo

  È spesso interessante osservare un quadro, un’opera d’arte e cercare di capire il suo significato profondo. Cercare di vedere quello che voleva esprimere l’autore e anche quello che l’opera riesce a suscitare in noi come emozione. La verità è che al di là dell’effetto voluto dall’autore, un’opera d’arte provoca in noi emozioni vari che dipendono dalla nostra sensibilità e […]

IMG_7900-XLdesertyellowflower

IL CACO – Laura Brunelli

  Cogito ergo sum. Penso, quindi sono: in uno dei tanti percorsi che con frequenza più o meno quotidiana, in compagnia di me stessa e del mio cane, affronto nelle prime campagne vicino a casa. Oggi la mia mente è stata rapita da qualcosa che non avevo considerato nella sua magnificenza prima d’ora. Camminando in una quasi uggiosa mattinata d’autunno, […]

DOVE VA LA POESIA COP fronte ridotta

Intervento di Carla Mussi, tratto da “Dove va la poesia? – riflessioni sul presente”, a cura di Mauro Ferrari

      Dove va la poesia? A che titolo posso intervenire su “dove va la poesia”? Non sono un “letterato”, un critico, un accademico, e provo un certo imbarazzo ad autodefinirmi poeta. La modalità prevalente, anche nei lettori più accorti, mi pare che sia più condizionata dalla lettura del curriculum dell’autore che dall’attenzione alla parola poetica. Io stessa mi […]

scimietta2

Ottobre (Armando Gentile)

Ottobre, tra l’ocra e il magenta Ombre dorate su tronchi e letargo e Una pioggia di foglie cadenti Su strade bordate del lusso dell’oro. Forse ho smesso di osservare Queste trecce di rami e foglie E questi prati resistenti Sì, l’ho fatto. Ho scordato il viaggio e il vino E la via per la campagna e rassegnato All’inverno, imminente col […]