Mi vanto sempre di conoscere la poesia, scoprendola in modo selvatico e randagio fra i cinque continenti ed apprezzando in essa quelle che sono spesso -non sempre! – le voci minime. Il pensiero minore, per autonomia ed ecletticità, mi sembra si avvicini alla coralità del mondo quando, invece quello dominante (o maggiore) sembra voler essere una sua canonizzazione dogmatica, […]
Reginaldo Cerolini
NEGRO MOMENT VOL.II: BUBU&MEDY MEGLIO DELL’ORO DI BOLOGNA, di Reginaldo Cerolini
NEGRO MOMENT VOL.II: D MEGLIO DELL’ORO DI BOLOGNA “La sfortuna mi ha guardato dentro […]
NEGRO MOMENT VOLUME II O LA FINE DEL DECENNIO DELLA SCIMMIA, di Reginaldo Cerolini
NEGRO MOMENT VOLUME II O LA FINE DEL DECENNIO DELLA SCIMMIA È notte. Sono ipnotizzato dal padovano Tony Boy [1] di Going Hard -sound che parla direttamente tra futuro e passato con una poetica urbana piena di sentimento e vita- uscito due giorni fa 15 ottobre 2020, (sono fra le prime 600 persone sparse per il mondo che lo […]
UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO, di Reginaldo Cerolini
UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO PREMESSA Io non sono amante del familismo cameratista[1] con cui accrocchi di élite culturali se la cantano e se la raccontano nel panorama blasonato di chi per meriti, onori, doveri ed oneri è entrato nel mondo del Pensiero Dominante […]
PER UN’APPENDICE AD UN CORONA (Parte I) di Reginaldo Cerolini, con introduzione di Pina Piccolo
Introduzione di Pina Piccolo Per assaporare in pieno lo spessore dei versi di Per un’appendice ad una corona di Reginaldo Cerolini, poeta, critico e redattore de La Macchina Sognante, bisognerebbe compiere uno sforzo di visualizzazione e un esercizio auditivo, cioè immaginare la sua persona fisica, il luogo in cui sono stati scritti e percepire la sua voce, che a […]
SEVEN… OR SHOTGUN!, di Reginaldo Cerolini
SEVEN… OR SHOTGUN! Did I see a shot (or shots)!? Perhaps a bell hitting the sky like slaps Or a starving siren of cities Did I see a shot (or shots)!? Words such as downfall or the same cop’s bloodspill drop by drop Did I see a shot (or shots)!? No more dreams, […]
Critica e dialogo sulla scia del racconto “Lo spacciatore con tre nomi”, Reginaldo Cerolini e Giulio Mancino
I due testi che seguono partono da riflessioni sul racconto “Lo spacciatore con tre nomi” che trovate in questo numero della rivista, e qui per comodità di consultazione. CRITICA I PREMESSA La macchinista madre (Pina Piccolo) mi manda della Germania questo incipit narrativo, lungo racconto o inizio di romanzo, “Lo spacciatore con tre nomi”.. Lo elogia con sobrietà e mi […]
Per darci la sorte di un’umana gioia, brani da “Comunità” di Reginaldo Cerolini, con nota introduttiva di Pina Piccolo
Nota introduttiva di Pina Piccolo La dipendenza da droga: esperienza umana che interessa fasce sempre più larghe della popolazione, specialmente giovanile, oggi in Italia ma che si preferisce ignorare, esorcizzare o relegare a fardello da addossare alle singole famiglie interessate direttamente. In questo scritto “Comunità”, che il macchinista Reginaldo Cerolini offre in anteprima ai lettori de La Macchina Sognante, egli […]
Interventi dall’incontro “Il Bianco e il Nero- Le parole per dirlo”, Milano 7 settembre 2019 (Parte I – Hawthorne, Mputu, Menozzi, Cerolini, Piccolo)
In questa prima parte dedicata agli interventi di 5 fra i relatori che si sono susseguiti nei laboratori dell’incontro “Il Bianco e il Nero – le parole per dirlo”, raccogliamo le riflessioni proposte dalle relatrici e dai relatori per un nuovo lessico, sulle parole ‘razza, razzismo, afrofobia, xenofobia, intersezionalità, decolonizzare, memoria, futuro. INTERVENTO DI CAMILLA HAWTHORNE RAZZA e RAZZISMO […]
IL BIANCO E IL NERO – LE PAROLE PER DIRLO – Convegno Milano 7 settembre, Casa della Memoria
Una giornata di dibattiti, presentazioni e momenti conviviali ed artistici. Che cosa vogliamo dire quando diciamo inclusione, dare voce a chi non ha voce, bianchitudine, razza, nero, nerezza, intersezionalità, dare dignità, decolonizzare, privilegio bianco, l’Altro, gli ultimi… e tante altre parole, alcune che racchiudono trappole e ideologismi, altre che invece vanno nella direzione di un necessario ribaltamento di paradigmi molto […]