razzializzazione

٢٠٢٢٠٧٢٦_٠٠١٦٣٩

Il corpo nero disabile: l’omicidio di Alika Ogorchukwu non è solo razzista – Rahma Nur

 Articolo ripreso dalla rivista Pasionaria, uscito il 29 agosto, per gentile concessione. Il razzismo è un’oppressione che nella maggior parte dei casi mortifica e uccide nell’indifferenza generale. In Italia raramente le persone nere hanno l’attenzione della cronaca e se succede è quasi sempre perché sono protagoniste di episodi violenti. Quest’estate è accaduto in due casi. Il più recente è quello in cui […]

EfXga2eWkAEEljHtwitterpeopeldk

Ladri di denti – Storie di razzismo quotidiano e resistenze: Candice Whitney recensisce la raccolta di Djarah Kan

In Italia, le conversazioni sulla razza sono lasciate al passato in virtù della loro connotazione negativa e dell’automatismo del collegamento al  fascismo e al colonialismo, elementi  che contribuiscono all” evaporazione razziale ” nel linguaggio contemporaneo. Tuttavia razza, razzismo e silenziamenti continuano ad esistere tutt’oggi, sia a livello macro che micro. La razzializzazione e il razzismo strutturale rispetto  ai corpi considerati ‘Altri”, descritti […]

Evento67633993_392023328118500_5208799632074735616_n

IL BIANCO E IL NERO – LE PAROLE PER DIRLO – Convegno Milano 7 settembre, Casa della Memoria

Una giornata di dibattiti, presentazioni e momenti conviviali ed artistici. Che cosa vogliamo dire quando diciamo inclusione, dare voce a chi non ha voce, bianchitudine, razza, nero, nerezza, intersezionalità, dare dignità, decolonizzare, privilegio bianco, l’Altro, gli ultimi… e tante altre parole, alcune che racchiudono trappole e ideologismi, altre che invece vanno nella direzione di un necessario ribaltamento di paradigmi molto […]

IMG_1289

Razzializzazione e tessuto sociale – “Umanità in rivolta” di Aboubakar Soumahoro, recensito da Maria Zappia

Umanità in rivolta, Aboubakar Soumahoro   Feltrinelli   Anno: 2019   Aboubakar  Soumahoro nel libro recentemente edito da Feltrinelli dal titolo, “Umanità in rivolta” affronta in maniera coraggiosa le ambivalenze che hanno caratterizzato tutte le leggi emanate in Italia in materia di immigrazione definendole tutte come derivate da un’unica ideologia: quella della razzializzazione della società. L’autore enumera i singoli processi […]