potere

IMG_9899 (2)

Stanno uccidendo tutti i Sadeq – Mojaffor Hossain

Il racconto si è classificato tra i finalisti del Tagore Short Translated Fiction Award indetto dalla rivista The Antonym- Bridge to Global Literature, che ringraziamo per la segnalazione. La traduzione dal bengalese all’inglese è di Noora Shamsi Bahar  e dall’inglese all’italiano di Pina Piccolo.   1. Il ragazzo più ingenuo del villaggio di Dhabaldhola era stato assassinato. Il corpo decapitato […]

Te Amo 1- Photo Credit Steve Weinik

Estratti dal libro inedito El caballo del malo – José Antonio Pérez-Robleda

Estratti dal libro inedito: El caballo del malo (Il cavallo del cattivo)       DISSOLVENZA IN ENTRATA. Prefazione DISSOLVENZA IN USCITA.   Si sente la musica di Morricone. FISCHI.   Un cavallo trotta attraverso il deserto.   Niente spari, solo un certo profumo di terra pronto a penetrare e prenderti il naso, un certo sapore di pietra, la bellezza travolgente […]

SIAMOTUTTIANIMALI BASSA

UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO, di Reginaldo Cerolini

UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO   PREMESSA Io non sono amante del familismo cameratista[1] con cui accrocchi di élite culturali se la cantano e se la raccontano nel panorama blasonato di chi per meriti, onori, doveri ed oneri è entrato nel mondo del Pensiero Dominante […]

IMG_0839 4

Brano da “L’isola di pietra”, di Vesna Stanić, con introduzioni dell’autrice e di Predrag Matvejević

Introduzione a cura dell’autrice e stralcio dall’introduzione di Predrag Matvejević Talvolta è difficile commentare il proprio libro, descrivere in breve le emozioni, il dolore, le prime scoperte del male di una bambina alla quale hanno portato via il padre quando aveva tre anni. Conosciuto, spuntato dal nulla quando ne aveva sette e perduto dopo due anni di vita intensa. Un abbandono […]

IMG_1289

Razzializzazione e tessuto sociale – “Umanità in rivolta” di Aboubakar Soumahoro, recensito da Maria Zappia

Umanità in rivolta, Aboubakar Soumahoro   Feltrinelli   Anno: 2019   Aboubakar  Soumahoro nel libro recentemente edito da Feltrinelli dal titolo, “Umanità in rivolta” affronta in maniera coraggiosa le ambivalenze che hanno caratterizzato tutte le leggi emanate in Italia in materia di immigrazione definendole tutte come derivate da un’unica ideologia: quella della razzializzazione della società. L’autore enumera i singoli processi […]

camilleritiresia

Andrea Camilleri, il Tiresia del nostro tempo- di Grazia Fresu, ripreso da Cinquecolonne

Da Cinquecolonne, per gentile concessione di Grazia Fresu | 25/06/2019 In questi giorni, Andrea Camilleri è al centro dell’opinione pubblica. Il suo corpo giace in ospedale soggetto alle cure dei medici mentre la sua mente acuta, la sua parola critica e pungente tacciono. Nella sua ultima apparizione pubblica, quella trasmissione televisiva dove evocava la figura di Tiresia, ci ha lasciato testimonianza […]

7

Selezione da “Sogni di un uomo” di Soumaila Diawara (Youcanprint Self-Publishing 2018)

È piacevole il suono del Noi   Così tanto da usarlo, il noi. senza ritegno alcuno nel giustificare atti e fatti, che a volte vanno oltre l’orrore. Il noi è il plotone di esecuzione; dieci fucili per un corpo. Dieci pallottole per togliere una vita. Il Noi toglie il rimorso. Giustifica il male. Noi dell’Italia. Noi del Sud. Noi Maliani. […]

Photo 10-08-2018, 7 45 07 PM

Dal blog di Carla Macoggi, post su potere, gravitas e asimmetrie nei rapporti uomo -donna

La compianta autrice Carla Macoggi è stata tra le scrittrici ospitate nel numero 0 de La Macchina Sognante, ad ottobre di tre anni fa. Volentieri riprendiamo a divulgare il suo lavoro facendo conoscere ai nostri lettori e alle nostre lettrici un aspetto in apparenza più mondano della sua scrittura, ma non per questo più dimesso o meno attento. cioè i […]

35077508_1005359596305435_7821388900626071552_n

Il teatro delle alterità L’Antigone di Magnifico Teatrino Errante (Elena Cesari e Roberta Sireno)

  «Oh quanta sete delle tue parole ha il mondo infernale che abbiamo costruito» Dopo il felice esito di Dance on the tree (Premio migliore spettacolo al Festival Internazionale delle Abilità Differenti di Correggio, 2018), la compagnia di teatro integrato Magnifico Teatrino Erranteprosegue con la produzione del secondo spettacolo della Trilogia della Disobbedienza, questa volta ispirato alla tragedia classica dell’Antigone […]

day-72

“Non è di maggio questa impura aria ” Parigi: celebrazioni e spoliticizzazione del maggio ’68 e politica di strada del 2018 – Jessy Simonini

Sono passati cinquant’anni dal maggio degli studenti e degli operai. Le parole del poeta risuonano, in questa fredda primavera: « Non è di maggio questa impura aria ».   Nelle ultime settimane, a Parigi, la città che fu il cuore di quel movimento, alcuni accademici, di diverse università, hanno pensato di organizzare alcuni cicli di conferenze per studiare il Sessantotto e, in […]