Novembre 2017, un freddo treno-merci viaggia verso il Brennero portando con sé la vita del piccolo Anthony, diretto chissà dove, attraverso l’inverno, in compagnia di una borsa abbandonata. Il treno però si ferma prima del confine e la storia di Anthony apre la strada a molteplici possibilità di confronto e riflessione. Gentiana Minga, autrice e traduttrice di origine albanese, […]
plurilinguismo
Nascono sogni in sfumature di clorofilla – Poesie di Pasquale Verdicchio da Only You (trad. Pina Piccolo)
Polmone Polmone è il rituale della Purificazione mentre si dirama In perplessa ostruzione. Ci sono meteore che attraversano il cielo Onde che lambiscono avvicinando maree Alberi che accostano assiepandosi Cervi che presto al mattino al sale marino Lasciano tracce di impronte vaganti Si materializzano gli zoccoli e poi alla deriva Il legno si deposita davanti ai nostri occhi. Polmone […]
RIUNIRE LE VOCI DEL MONDO CONFINATO (Qualche riflessione sulla traduzione di Prisca Agustoni)
Brasile, agosto 2020 Il mio percorso nelle lingue e con la traduzione ha sempre avuto ai miei occhi come marchio distintivo l’eterogeneità e la pluralità. Pluralità di lingue di formazione, innanzitutto, visto che sono nata e cresciuta in un contesto culturale multilingue – la Svizzera – all’interno di una famiglia dove, come spesso avviene in Italia, si parlavano due […]
KINOGLAZ, L’OCCHIO DI SORIANO (a cura di Antonino Contiliano)
Il cineocchio di Francisco Soriano, «Non porgere l’altra guancia» «Non porgere l’altra guancia» (Eretica/2019) di Francisco Soriano come un kinoglaz, il cineocchio (Dziga Vertov, cineasta sovietico/1924); e ciò sebbene «Non porgere l’altra guancia» sia un libro di poesia, una scrittura letteraria e artistica (verbale). I due però si rapportano al mondo (preso e restituito) con un sistema di inquadrature che […]
Storie di disperata speranza – Guergana Radeva
Nasib corre. Nel buio, alla cieca. Con un orecchio ascolta i passi dei compagni, bisbigli, fiato spezzato, con l’altro capta i segnali del bosco perché la natura si accorge prima degli uomini di ciò che sta per accadere. E Nasib deve essere veloce per riuscire a cambiare il futuro. Stavolta, se Dio vuole… Aspettavano da tempo una notte senza […]
Dalla frontiera : Nella Nobili, Ho camminato nel mondo con l’anima aperta, di Jessy Simonini
Dalla frontiera : Nella Nobili, Ho camminato nel mondo con l’anima aperta, Milano, Solferino, 2018. Già in un altro articolo Nella Nobili: riscoperta di una poeta di frontiera di jessy-simonini abbiamo dato conto di alcuni aspetti dell’opera di Nella Nobili, parlando di un’edizione uscita in Francia lo scorso anno, sotto la direzione di Marie-José Tramuta ; un’edizione bilingue, che […]
Mr. Bello Figo! -anche gli artisti piangono e crescono (Reginaldo Cerolini)
Quando circa un mese fa, tramite internet, scopro che lo srapper Bello Figo ha scritto un libro biografico, mi è parso un momento atteso dell’epopea dell’immaginario negro, meticcio e straniero in Italia. Chi, mi sono chiesto, se non Bello Figo è più rappresentativo dell’accettazione, del successo, del vilipendio e dei timori che stranieri, meticci e negri suscitano ad un […]
Poesie di Dunya Mikhail, Parte I, “Tavolette I” (traduzioni a cura di Sana Darghmouni)
Tavolette 1 1 Ha appoggiato l’orecchio contro la conchiglia voleva sentire tutte le parole che non le ha mai detto. 2 Un solo centimetro separa i loro corpi uno di fronte all’altro nella foto: un sorriso incorniciato sepolto sotto le macerie. 3 Ogni volta che lanci pietre nel mare sono io ad essere attraversata dalle le sue increspature. 4 Il mio […]