L’ultima raccolta di versi di Giancarlo Baroni “I nomi delle cose” (Puntoacapo, 2020) si assume il difficilissimo compito di scandagliare e conferire unità poetica a una mansione che miti e religioni in molte parti del mondo hanno assegnato nei millenni all’essere umano: quella di dare il nome alle cose e agli altri esseri viventi. In tutto il Novecento, con […]
morte
UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO, di Reginaldo Cerolini
UN SCIAMANA SUPERBAMENTE ADIRATA E GIUSTAMENTE INCAZZATA: APPUNTI DI CRITICA ED IMPRESSIONI SU I CANTI DELL’INTERREGNO DELLA POETESSA PINA PICCOLO PREMESSA Io non sono amante del familismo cameratista[1] con cui accrocchi di élite culturali se la cantano e se la raccontano nel panorama blasonato di chi per meriti, onori, doveri ed oneri è entrato nel mondo del Pensiero Dominante […]
Fino a quando dobbiamo morire per farvi sapere che siamo malati di Moria? – Lettera di Majeda Al Hakam, a cura di Nawal Soufi
Tramite Nawal Soufi, pubblicata sul suo profilo Facebook il 13-8-2020 1h · Lettera dall’inferno di #Moriacamp. Una carissima amica che vive dentro il campo di Moria, mi ha scritto queste parole dopo che un uomo ha fatto irruzione nella sua tenda ieri sera. Non racconterò i dettagli di cosa è successo, ma mi limiterò a pubblicare la lettera che mi ha scritto. Ogni […]
Amavo il filo d’erba tramutato in ferita – Poesie di Stelvio Di Spigno da “Minimo umano”
Sprezzature Non rispondo a nessuna domanda. Per esempio: cosa cercano gli uccelli profetici nei nostri quartieri famelici e ribelli? Cosa vuole da me l’incanto della sera oscillante tra i convegni delle spiagge? Appartenevo agli umani, il ceppo impervio, l’avida razza. Questo lo ricordo. Ogni abisso di luce che mi strappa la ragione, ogni anima buona come un pane spezzato, […]
Morte di un poeta di Hassan Najmi (trad. a cura di Sana Darghmouni)
Morte di un poeta (Alla memoria di S’id Sma’li Poeta, drammaturgo e amico) Non mi fido di questa mattina. Non è mio questo sole. Mi tradirà come ha tradito te (ho saputo che te ne sei andato). Ho trovato, al mio risveglio, il mio volto muto. All’improvviso come se sotto la mia pelle ci fosse la depressione dell’eternità. E […]
Non dirmi di tutti i tuoi bambini fantasmi – Poesie per la Siria, di Valentina Meloni
Supplica dirò quello che mi hanno fatto lo dirò a Dio – quando lo vedrò – lo so che gli sto andando incontro e allora lui saprà che la mia casa è crollata sotto il peso delle bombe che mia sorella è morta prigioniera che mia madre ha pianto tutte le lacrime del mondo che mio padre ha giurato […]
‘Come raccontare la guerra in Siria?’ – Matilde Sciarrino intervista Yousef Wakkas
MATILDE SCIARRINO: Con l’ultimo romanzo “Sulla via di Berlino. La marcia” Lei sembra voler comunicare il Suo bisogno di elaborare la drammatica guerra che da quasi nove anni attanaglia la Siria. Alla base della Sua scrittura ci sono degli obiettivi ben precisi, consapevoli o non? Quali effetti pensa che possa avere sul lettore questo romanzo complesso, contorto eppure così […]
POPOLI RESISTENTI -La Resistenza raccontata attraverso la letteratura, con in mano un ramo d’ulivo e il fiore del partigiano, di Beatrice Bompani
POPOLI RESISTENTI La Resistenza raccontata attraverso la letteratura, con in mano un ramo d’ulivo e il fiore del partigiano Cosa accomuna l’Italia alla Palestina? Sicuramente le estati torride, il cibo delizioso e la gente incredibilmente ospitale. Chi, però, non vuole fermarsi alla superficie, sarà sicuramente affascinato dallo scoprire un legame molto più profondo tra questi due nazioni: l’amore per […]
“Il mare è il miglior postino degli spiriti”- L’ultima pelle, di Julio Monteiro Martins, recensito da Franca Dumano
Due rose bianche galleggiano in mare, posate dolcemente sulle onde di un mare calmo in memoria della madre e della nonna del protagonista, Julio, perché “il mare è il miglior postino degli spiriti”[1]. Questa immagine rappresenta con dolcezza l’omaggio della fidanzata Mariana e simboleggia con delicata bellezza l’argomento del libro “L’ultima pelle”: la morte di una persona cara e i […]
La sceneggiatura delle tempeste: Riflessioni su Fawzi Karim, di Michael Hersch, trad. Marina Romani
“Premo la fronte contro la vetrina E scruto l’oscurità… E non c’è niente per me lì da cercare. …vedi dei cadaveri che galleggiano a valle… Sii spaventato, fratello. Io lo sono.” Nel corso degli ultimi anni, ho lavorato da vicino con le parole di Fawzi Karim poiché ho adattato dei suoi scritti in un ciclo per voce […]