migranti italiani

4 conventillo d'epoca

I MIGRANTI ITALIANI NEL TEATRO ARGENTINO PARLAVANO COCOLICHE (MIX DI DIALETTI ITALIANI E SPAGNOLO), di Grazia Fresu

Alla fine della seconda metà del XIX secolo, una forte ondata migratoria partì dall’Italia verso l’Argentina, richiamata da una politica di popolamento delle numerose terre incolte, il cui scopo era lo sviluppo dell’attività agricola e di allevamento, per cui le braccia di coloni europei, in una terra poco popolata, erano di assoluta necessità, secondo la formula “civiltà o barbarie” di […]

20160622_140140

LATTENZUELA. Tre racconti di Lucia Cupertino

LATTENZUELA di Lucia Cupertino   1 – Una cachapa e un succo d’ananas, grazie. Guadagno l’angolino più tranquillo del bar en plein air, si affaccia su un appezzamento di terra abbandonato con qualche sparuta erbaccia, mentre dall’altra parte sfrecciano auto sgangherate. Prendo posto su di una sedia traballante. Resto assorta, facendo due conti. Intanto il formaggio fresco della cachapa sulla […]