– Il Matto … Allora, come diceva Totò in una vecchia farsa, il questore in questura a quest’ora non c’era … Questa battuta, pronunciata sardonicamente da Il Matto in Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, offre un microcosmo delle fonti del comico utilizzate dal drammaturgo. Sia che si tratti di un monologo polifonico della tipologia “giullarata” come, ad esempio Mistero buffo, […]
Michail Bachtin
Le giullarate di Dario Fo: Parabole dialogiche al servizio degli oppressi – Pina Piccolo
Nel corso di tutta la sua lunga carriera Dario fo dimostra un intenso interesse per produzione di conoscenza e saperi utili agli oppressi. Mentre il grottesco costituisce una sorta di suo paradigma onnicomprensivo e la demistificazione l’obiettivo principale, nella produzione successiva al 1968 Fo utilizza due strutture drammatiche distinte per trasmettere tipi di conoscenza e saperi diversi. Nonostante la presenza costante […]