TEATRO PER METTERE A NUDO IL MONDO FERITO MA IN RESISTENZA Intervista alla compagnia teatrale “Instabili vaganti” a cura di Lucia Cupertino Intervistiamo Anna Dora Dorno, Nicola Pianzola e Luana Filippi della compagnia teatrale Instabili Vaganti, reduci dalla tournée in Uruguay, Cile e Messico con lo spettacolo DESAPARECIDOS#43 che ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International e che […]
Messico
Contro i muri uno Spazio di parole – Call poetica di Círculo de poesía
Ci uniamo alla proposta giunta dal Messico sentendo l’urgenza di non tacere circa muri nuovi, già da tempo esistenti o in costruzione, frontiere visibili e meno palbabili che attraversano purtroppo quasi ogni luogo nel Mondo e perpetuano le situazioni di conflitto armato, umanitario, ambientale del nostro pianeta. Vi riproponiamo la call di Círculo de poesía e vi invitiamo a partecipare e […]
I mai conquistati. Ayuuk ja’ay – di Ana Matías Rendón (a cura di L. Cupertino)
Pillole di storia mixe (popolo nativo messicano), ricostruita da una giovane mixe Traduzione di Lucia Cupertino È esistito un gruppo di indigeni che gli spagnoli non hanno mai potuto conquistare, anche se non sono stati gli unici a provarci, lo avevano fatto altri senza lo stesso risultato; né mexica, né zapotechi o mixtechi sono riusciti a vincerli. Più tardi, […]
AL CROCEVIA: DUE LINGUE E DUE CULTURE. Intervista a Irma Pineda, a cura di Lucia Cupertino
Intervista alla scrittrice messicana e zapoteca, Irma Pineda a cura di Lucia Cupertino Hai dedicato tutta la tua vita al recupero di storie, tradizioni e patrimonio del popolo zapoteco dell’Istmo. Potresti spiegare ai nostri lettori chi è la “Gente delle Nubi” (binnizá) e in quale momento hai cominciato a renderlo l’asse della tua scrittura? I […]
AYOTZINAPA DUE ANNI DOPO Poesie per non dimenticare 15 dicembre ore 18, Centro Amilcar Cabral – Bologna
AYOTZINAPA DUE ANNI DOPO Poesie per non dimenticare Giovedì 15 dicembre ore 18 Centro Amilcar Cabral Via San Mamolo 24- Bologna Presentazione del libro: 43 poeti per Ayotzinapa. Voci per il Messico e i suoi desaparecidos, Incroci – Collana delle Edizioni Arcoiris, Edizioni Arcoiris, 2016 Intervengono: Giovanni Gentile Marchetti, Università di Bologna Lucia Cupertino, antropologa culturale, poeta […]
Ayotzinapa (Messico): a due anni memoria e poesia marciano assieme (a cura di Lucia Cupertino)
+43 VOCI RECLAMANO PACE IN MESSICO Non ti dimentico non ti dimentico…Ayotzinapa, a due anni, continuiamo ad aspettarli a casa… “Figlio della mia propria vita, del mio sangue, delle mie viscere, questa angoscia per cui mi manchi oggi piena di tristezza ti esige, dove sta rinchiusa la tua luce per liberarla? Dimmi, figlio mio, in quale parte, in quale […]
Proteste degli insegnanti in Messico: a Nochixtlan la polizia spara sulla folla – di Marco dell’Aguzzo
Una massiccia manifestazione di un sindacato degli insegnanti tenutasi ieri nel municipio di Nochixtlán, nello stato meridionale di Oaxaca, è stata violentemente repressa dalle forze armate messicane, che hanno sparato sulla folla. Le stime ufficiali parlano di sei morti («quattro giovani» e due manifestanti, ma secondo il sindacato i maestri rimasti uccisi sarebbero undici), quarantacinque feriti (di cui sei poliziotti) e una […]
ARTERIA VIVENTE: AYOTZINAPA E COSMOVISIONE MAYA-YUCATECA. Poesie J. Miguel Cocom Pech
La voce poetica maya-yucateca di Tumen Jorge Miguel Cocom Pech a cura di Lucia Cupertino ~ Da “43 poeti per Ayotzinapa. Voci per il Messico e i suoi desaparecidos”, Arcoiris (in uscita) NON VOGLIONO CHE SCENDIAMO IN STRADA Non vogliono che scendiamo in strada, arteria vivente dove l’uomo senza paura nasce senza museruola e veli. Non vogliono che scendiamo in […]
Fuga di cervelli? estratto da “Messico invisibile. Voci e pensieri dall’ombelico della luna” (Fabrizio Lorusso)
Quest’articolo è una traduzione liberissima e aggiornata di un testo-elucubrazione pubblicato in Messico su La Jornada Semanal, supplemento settimanale del quotidiano La Jornada, del 10 maggio 2015. Vuole essere una riflessione sulla condizione di tanti di noi “espatriati” che non si sentono cervelli fuggiti o italiani all’estero, ma che provano a pensarsi come migranti e lavoratori nel e del mondo] […]
da “The Border Crossed Us- An Anthology To End Apartheid ” (a cura di Mark Lipman)
Prefazione Seguire il sentiero delle ossa Ricordo che una volta, quindici anni fa, appena tornato a Los Angeles da Chicago, camminavo lungo una strada della San Fernando Valley quando da un piccolo Ford pick-up che mi sfrecciava accanto mi arrivò la sparatoria di parole dal tipo che sedeva dal lato del passeggero, “Hey! messicano… tornatene da dove sei venuto!” Questi […]