Mediterraneo

4.Veronika Richterová BIG ORANGE CORAL,2018 photo M. Cihlář copia

Le bambine sbocciate dalle pietre del mare – Quattro poesie di Sabrina Amadori

POESIE TRATTE DA VUOTO FRONTALE (CAPIRE EDIZIONI, 2020)     L’orizzonte si è svuotato il mare ha coperto le ombre il respiro dei bambini mangiati dal sale.         Bruciano sul corpo le ombre ormeggiate sulla riga dell’acqua, corrono l’aria le bambine sbocciate dalle pietre del mare.       Abbiamo ciglia bianche di sale per metà donne […]

P1160492

Quattro poesie trilingui di Gentiana Minga, da “Tempi che sono… /Zeiten wie…/ Kohē që janë…” (Terra d’ulivi 2021)

    “Tempi che sono… /Zeiten wie…/ Kohē që janë…”, il nuovo libro in tri lingue di Gentiana Minga   In novembre del 2017, tutti i giornali nazionali italiani, riportarono la notizia di un bimbo appena 5 anni, nascosto sotto il pianale di un vagone di un treno-merci fermatosi a Brennero in stato di ipertermia. Ricoverato in ospedale, il bambino […]

EIDSVOLL Norway 2014

I NOMI DELLA STORIA: POESIE DI GRAZIA FRESU

(Foto: dalla fotogallery di en nico) I NOMI DELLA STORIA I nomi della storia non sono quelli dei vincitori, il tempo si mangiò i carri da guerra del faraone le insegne di Cesare le armate di Napoleone i cosacchi dello zar la matematica delittuosa di Hitler – tutto fu sepolto e rinominato- solo i nomi dei vinti restano nelle opere […]

00268432

Non ho una storia, ho un problema – Africa ed Europa: Sogni e incubi di Sabah, giovane rifugiata sudanese si racconta

Progetto in progress di Giuseppe Pensabene Perez (intervistatore, testo) e Alfredo D’Amato (foto) Parte I : Non ho una storia, ho un problema, Sabah si racconta Sabah (29) Shihab (6) Husam (5) Zannùn (3) Ingresso in Sicilia: 17/8/2017 Porto di Pozzallo Nave Aquarius (SOS mediterranee / MSF) Primo Incontro (Giuseppe) 16/7/ 2017 Mar Mediterraneo, nave Phoenix (MOAS) Secondo incontro Giugno 2018 Hildesheim (Germania) […]

19_IMG_1307

Periplo delle Repubbliche Marinare: Un viaggio nell’epoca della chiusura dei porti PARTE PRIMA – Giovanni Asmundo

Periplo delle Repubbliche Marinare Un viaggio nell’epoca della chiusura dei porti PARTE PRIMA (work in progress) Da Venezia ad Amalfi, attraverso Firenze, Pisa, Livorno, Genova, Milano, Monselice, chiudendo il primo cerchio a Venezia   Premessa Questo progetto di viaggio/libro nasce da un’indignazione iniziale e da successive riflessioni, come desiderio di risposta civile alle politiche neorazziste e neopopuliste alle quali assistiamo, […]

DSCF2957 1gc (1)

Carlinhos – Tullio Bugari

    Le storie sono tarocchi che puoi ricombinare più volte, ciò che conta non è il caso ma le relazioni tra i dettagli. Come in un gioco ripetuto più volte, il racconto non è mai lo stesso ma il suo significato non cambia, devi solo scoprirne ogni volta un lato diverso, e l’immaginazione ci guadagna.   Il primo dettaglio […]

38596403235_d68412c714_ctuffatore

“Il Mediterraneo come memoria”- recensione di “La questione mediterranea” di Iain Chambers e Marta Cariello (Pina Piccolo)

Iain Chambers, Marta Cariello La questione mediterranea Mondadori Università, 2019 152 pagine   Contributo preziosissimo per chi nel 2019 cerchi di dare un senso  al concetto e alla realtà del Mediterraneo, quello che nella descrizione della casa editrice viene definito ”saggio storico” di Iain Chambers e Marta Cariello è in realtà un’esortazione ed un esempio ad andare oltre i limiti […]

image663-460x570

L’Era dell’Aquarius, poesie (P. Gera, T. Tesform, P. Piccolo, P. Polvani, T. Piccini e B. Bellanova)

  Hai visto il cambiamento? Hai visto il mare in congiunzione con il cielo? Ma sì, la Luna nella Settima Casa e Giove allineato con Marte. E la pace che guida i pianeti? E l’amore che sterza le stelle? Guarda in alto. Ti dico che è l’alba. L’alba dell’Era dell’Acquario.   È solo un punto all’orizzonte, per ora.   La […]

IMG_4692-1

“Ma non per l’ira di Poseidone” 3 poesie di Anna Milici

Omaggio a Franca Rame   Non sono tra le braccia di Morfeo ma c’è buio, semidistesa ho un momento di smarrimento… Una musica dolcissima che semina stelle vorrebbe incantare il cuore. C’è chi fuma attorno a me, c’è chi si avvicina a me, sono in tanti: davanti e dietro mi bloccano… Sembra un movimento coordinato. Sensazioni: “tepore tenue”, “punto di […]

Siriadaltrailer

Resoconto della presentazione de “Il silenzio del mare” e stralci dal romanzo di Asmae Dachan (a cura di Saida Hamouyehy)

“Tutto avrebbe immaginato ma non lasciare il suo paese, portandosi solo uno zainetto, come una criminale”, racconta la giornalista e scrittrice italo-siriana Asmae Dachan nel suo nuovo romanzo “Il silenzio del mare”, edito da Castelvecchi, presentato a Bologna il 12 dicembre nell’evento organizzato da Amnesty International Unibo e da La Macchina Sognante. Le peripezie di due fratelli siriani, Fady e […]