Da poco in circolazione il nuovo libro di Loretta Emiri, Mosaico indigeno, che l’autrice stessa definisce nascere “dall’esigenza di far circolare informazioni meno superficiali e stereotipate riguardanti i popoli indigeni presenti in Brasile, nella speranza che i lettori prendano coscienza del fatto che essi hanno preservato intatta la foresta amazzonica fino ai nostri giorni, che sono nostri contemporanei, che hanno […]
Loretta Emiri
Amazzonia – Il piromane ha nome e cognome (di Loretta Emiri)
Amazzonia – Il piromane ha nome e cognome Loretta Emiri, 10-09-19 Ciclicamente, il mondo intero parla dell’Amazzonia brasiliana. Lo ha fatto in occasione delle epidemie introdotte tra gli yanomami dagli operai della strada e dai cercatori d’oro, in occasione dell’assassinio di leader indigeni e difensori dei diritti civili, lo fa oggi per gli incendi dolosi che stanno distruggendo ciò che […]
UTU, spirito nella cultura yanomami. Testo e foto di Loretta Emiri
Utu significa ombra, ma è anche il corrispettivo di spirito. Nella cultura yanomami ogni cosa possiede uno spirito, quindi anche gli oggetti, gli animali, gli elementi della natura. Animata, o inanimata come una pentola, ogni forma possiede uno spirito che ha le fattezze della forma stessa. Per estensione, il termine è passato a significare fotografia, diapositiva, immagine riprodotta. Nella […]
Il genocidio dei Guarani-Kaiowá (Loretta Emiri)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, riproponiamo questo articolo pubblicato ne La Macchina Sognante n.2, in aprile 2016. PRIMA PARTE (Tradotta e curata a partire da comunicati stampa del CIMI – Consiglio Indigenista Missionario) Un leader indigeno si è nuovamente rivolto agli organismi internazionali per denunciare la situazione di estrema barbarie e crisi umanitaria che […]
Terena (Loretta Emiri)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, riproponiamo questo articolo apparso ne La Macchina Sognante n. 0 in ottobre 2015. “Siamo pescatori di carpe, sempre lì ad aspettare pazienti che si decidano ad abboccare”, concludeva. Sorprendendomi piacevolmente, era uscito dall’abituale mutismo per interessarsi alla mia situazione: dopo averla lucidamente analizzata, formulava addirittura dei suggerimenti che, […]
Indio ha capito che il Dio dei bianchi era cattivo (Gabriel Viriato Raposo Macuxi, trad. Loretta Emiri)
Per la sua attinenza a quanto sta accadendo oggi in Amazzonia, rilanciamo questa poesia pubblicata ne La Macchina Sognante n. 1, a gennaio 2016. Guarda, quando bianco è arrivato alla nostra terra, indio pensava che bianco era dalla parte di Dio, indio pensava che Dio era venuto a visitarlo. Infatti, bianco ha tutto e indio non ha nulla: […]
Terremoto in sette tempi capitali – Loretta Emiri
A distanza di quattordici mesi dalla “botta grossa”, le comunicarono che doveva lasciare l’appartamento lesionato dal terremoto. Per prima cosa si chiese se aveva rischiato la vita; come risposta sentì crescerle dentro un’ira funesta nei confronti di chi gestisce le emergenze come fossero pratiche burocratiche e non sventure umane. Una volta esaurita l’energia prodotta da sentimenti di avversione […]
Oltre le etichette – Loretta Emiri
A determinate epoche storiche corrispondono specifiche forme di espressione. Ad esempio, la parola “trovatore” ci porta al cospetto dei poeti lirici in lingua d’oc che, a partire dalla seconda metà del secolo XI, diedero vita a una grande produzione letteraria legata alle corti. Invece il termine “verismo” ci ricorda il movimento letterario fiorito in Italia nell’ultimo trentennio del XIX […]
“Frammenti” dall’inedito “Romanzo indigenista” (Loretta Emiri)
Ma se è tutto qui il male! Nelle parole! Abbiamo tutti dentro un mondo di cose; ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno […]
“A passo di tartaruga” di Loretta Emiri, recensione e brani (a cura di Benedetta Davalli)
A passo di tartaruga Loretta Emiri Edizioni Arcoiris 2016 Questo libro è implicitamente un invito alla soggettività, l’ho percepito dopo averlo letto e recensito, almeno per quanto mi ha suggerito. “ la poesia (…) campagnola dalle ampie vesti, bella quando il sole tramonta, incline alla solitudine, avrebbe, se volesse, un’opinione sulle cose ‘affine al vento, questa è […]