Ilya Kaminsky sull’ucraino, il russo e il linguaggio della guerra “Come si può parlare, scrivere di guerra?” (2017) di Ilya Kaminsky Nota del redattore: questo saggio del 2017 è tratto dal libro di Kaminsky Words for War: New Poems from Ukraine Estratto da Words for War: New Poems from Ukraine , a cura di Oksana Maksymchuk e Max Rosochinsky e pubblicato da […]
lingua
Sulla punta della sua voce una biblioteca vivente – Poesie di Gonca Özmen, trad. di Nicola Verderame
Da Bile İsteye (“Con intenzione e consapevolezza”) Nero Ecco, guarda questa pioggia, ha dormito sul mio petto Ai miei seni ha allattato Ada Ecco, il mio ventre s’è gonfiato, gonfiato, poi è crollato Eccomi immobile davanti all’incendio Eccomi tornata dopo aver fissato un’emozione che lievitava Senza timori, coi sogni lacerati, tutto invecchiato Così a capo chino col disastro nella […]
da “Il Dario Furioso” (Il Ponte Vecchio 2020), DARIO FO: TRA GOLDONI E RUZANTE (di Walter Valeri)
DARIO FO: TRA GOLDONI E RUZANTE (di Walter Valeri) E’ a contatto con i comici della Compagnia dell’Anonimo, diretta e guidata da Buonafede Vitali, grande esperto in ‘ciarla’ che Carlo Goldoni negli esordi indirizza le sue doti di scrittore verso un teatro che successivamente si mostrerà capace di inglobare le qualità e gli strumenti naturali degli attori della […]
‘Come raccontare la guerra in Siria?’ – Matilde Sciarrino intervista Yousef Wakkas
MATILDE SCIARRINO: Con l’ultimo romanzo “Sulla via di Berlino. La marcia” Lei sembra voler comunicare il Suo bisogno di elaborare la drammatica guerra che da quasi nove anni attanaglia la Siria. Alla base della Sua scrittura ci sono degli obiettivi ben precisi, consapevoli o non? Quali effetti pensa che possa avere sul lettore questo romanzo complesso, contorto eppure così […]
Berlino a sprazzi – Frammenti di vita quotidiana di una italiana divergente, di Irene De Matteis
Berlino richiama ogni giorno alla scelta. Da che parte stai? Accenderai quella sigaretta? Prendi il tram o la metro? Andrai a piedi o in bicicletta? E poi lungo il fiume che scorre senza fretta un respiro celeste pure sotto il cielo tetro Tutto è iniziato dal desiderio di apprendere una nuova lingua. Il tedesco. Adesso vivo […]
Selezione da “Ponti di corda” – Anna Fresu (Temperino rosso edizioni 2018)
MIA MADRE Di mia madre è rimasto il suo sorriso, il canto del mattino, l’arma bianca della parola contro l’ingiustizia, il racconto di maggio: di un vestito fatto di seta di paracadute, il viaggio di nozze su un carretto, il tempo lento e lieve in riva al mare appeso a un filo in una cruna d’ago. Mio padre […]
“Di questo mondo” poesie di Tareq Aljabr in edizione trilingue (Lebeg, PoeThree 2018)
NOTA DELL’AUTORE La mia decisione di comporre questo libro in tre lingue nasce dal desiderio di trascrivere la mia esperienza di vita. L’arabo è la mia lingua madre ed è la lingua dei miei sentimenti. L’inglese è la mia lingua accademica, la lingua in cui penso. L’italiano è la mia lingua di tutti giorni, la lingua che uso di più […]
Quello che successe veramente in Calabria… giovani toscani on the road Parte Prima, di Irene De Matteis
Tutto cominciò con un amore, di Susy, per il suo bassista. La voce di Graziani s’insinuava negli svincoli del tempo lungo una strada che aspirava alla Salerno-Reggio Calabria. Tra mappe cartacee e visioni satellitari la rotta si faceva confusionaria, a tratti incerta, ed Ivan aggiungeva dell’ambiguità con quel MA. Sì, il bassista ha a casa un’altra donna che l’aspetta MA […]
Lettera della professoressa di Macerata ai suoi studenti stranieri che non vanno più a scuola per paura – da TPI News
Nell’ultima settimana Macerata ha attirato su di sé una triste nube mediatica, a causa soprattutto del violento atto di intolleranza neofascista compiuto da Luca Traini sabato 3 febbraio 2018. In città si respira un’aria pesante, e in tanti, specialmente tra i non autoctoni, vivono ancora nella paura. Il clima di tensione ha infatti portato molti tra gli studenti stranieri del Centro […]
La gelosia delle lingue, di Adrián Bravi (recensione di Maria Rossi)
Adrián Bravi, La gelosia delle lingue, eum, 2017. Che Adrián Bravi fosse un fine scrittore di romanzi, lo sapevo già; che avesse una scrittura pulita e accattivante, anche questo lo sapevo già; che fosse autore di saggi, di quelli che sono capaci di spingerti e accompagnarti verso la riflessione, l’ho scoperto leggendo La gelosia delle lingue, l’ultimo lavoro dell’argentino (o […]