Mercoledì 9 novembre alle ore 18,30 (L’Altro Spazio da Osvaldo) e in collaborazione con Hayat e con Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna è stata presentata la raccolta Dalla biografia dei giorni smarriti. Giulia Aiello (Unibo) ha aperto la presentazione con un’introduzione sulla poesia araba contemporanea e sul ruolo della poesia nel mondo arabo e […]
Libia
Dalla biografia dei giorni smarriti di Samira Albouzedi (a cura di Sana Darghmouni)
Dalla prefazione di Salem Alokaly “Fin dai suoi inizi, le poesie di Samira, che si attorcigliava nel calderone della poesia alla ricerca di una sua identità, hanno attirato gli osservatori della storia della poesia libica. L’osservatore vede questa forte tendenza verso un testo vivace, senza eccessi in devozione poetica ai valori elevati. Laddove la questione della libertà come […]
Vuoto di Samira Albouzedi (trad. Sana Darghmouni)
(immagine di copertina: dalla Fotogallery di Francesca Brà e Enrica Luceri) Vuoto Ho momenti colmi di vuoto su cui piscia la noia e sulla cui testa poggiano i loro scarti gli uccelli. Dove andremo stamattina e i suoni dei missili fanno tuonare i cuori. Dicono rimanete a casa e chiudete le finestre mentre io bramo una tazza di […]
brani da “BACIAMMO LA TERRA: L’odissea di un migrante dal Somaliland al Mar Mediterraneo, di Mohamed Hussein Geeldoon, trad. Raphael D’Abdon
In anteprima, per gentile concessione della Gaspari editore, in commercio dal 3 dicembre 2020 Questo è un racconto dettagliato – uno dei migliori che abbia letto – su cosa significhi essere un migrante somalo in cerca di un futuro migliore, lontano dalla vita precaria della penisola somala. Un racconto meraviglioso, intelligente, ben strutturato e avvincente. Una lettura che consiglio […]
Non ho una storia, ho un problema – Africa ed Europa: Sogni e incubi di Sabah, giovane rifugiata sudanese si racconta
Progetto in progress di Giuseppe Pensabene Perez (intervistatore, testo) e Alfredo D’Amato (foto) Parte I : Non ho una storia, ho un problema, Sabah si racconta Sabah (29) Shihab (6) Husam (5) Zannùn (3) Ingresso in Sicilia: 17/8/2017 Porto di Pozzallo Nave Aquarius (SOS mediterranee / MSF) Primo Incontro (Giuseppe) 16/7/ 2017 Mar Mediterraneo, nave Phoenix (MOAS) Secondo incontro Giugno 2018 Hildesheim (Germania) […]
Lo spacciatore con tre nomi (Parte seconda), di rfayyiq
Continua dalla Parte Prima, nel numero 19 di LMS, che potete trovare qui […] Poi questa domanda del cazzo se si è lavato le mani. Ma come si permette anche solo di chiederlo. Stanno fumando eroina che è stata in bocca a un negro e forse prima anche nel culo di un afghano o un albanese, che so io, […]
SCRITTI MINORI (1) Dei Togu (16 anni) – intervista di Reginaldo Cerolini
Dei Togu (nome fittizio) viene dalla Costa D’Avorio e vive da quasi due anni in una piccola città del nord Italia. Una città con molti giovani ed un numero nutrito di migranti di tutte le età. Il luogo di incontro fra stranieri ed italiani è la stazione e la larga via signorile che si allunga davanti ad essa. Lì a […]
L’Era dell’Aquarius, poesie (P. Gera, T. Tesform, P. Piccolo, P. Polvani, T. Piccini e B. Bellanova)
Hai visto il cambiamento? Hai visto il mare in congiunzione con il cielo? Ma sì, la Luna nella Settima Casa e Giove allineato con Marte. E la pace che guida i pianeti? E l’amore che sterza le stelle? Guarda in alto. Ti dico che è l’alba. L’alba dell’Era dell’Acquario. È solo un punto all’orizzonte, per ora. La […]
Intervista a Djibril Thioune, Presidente dell’Associazione migranti di Fermo
Salve Djibril Thioune, La Macchina Sognante la ringrazia per averci concesso l’intervista. Ci parli delle circostanze che l’hanno portata al progetto SPRAR di Fermo Era Domani. DT Mi chiamo Djibril Thioune, ho 24 anni e vengo da un piccolo paese del Senegal. Ho un fratello e una sorella. Le circostanze che mi hanno portato allo SPRAR di Fermo […]