letteratura

IMG_7789 (1)

“che ne sai tu del bene e del male”, poesia inedita di Rita Degli Esposti

Dai Quaderni inediti, titolo provvisorio “Timidezza delle fronde”, questo testo è parte del Quaderno n. 7.   che ne sai tu del bene e del male un’entità che ti possiede per qualche minuto esegue il suo compito lascia uno scenario di crudeltà superficiali si nasce non si può diventare purtroppo vedi? tutto quel che ti circonda ha esattamente la tua […]

5A

Pittura, poesia e rock’n’roll: Intervista con il pittore guatemalteco Alvaro Sánchez

Intervista condotta via e-mail il 27 aprile 2022. Siamo molto indebitati e grati ad Alvaro Sánchez per le sue parole e le sue straordinarie opere d’arte, che arricchiscono alcuni degli articoli del numero 24 de La Macchina Sognante.   Pina Piccolo (PP) Presentati, scegliendo 5 parole che descrivono la tua vita e le tue attività artistiche. Alvaro Sánchez (AS) Mi chiamo […]

Estratti da “Leggete e moltiplicatevi – Manuale di lettura consapevole, di Romina Arena (Rubbettino 2020)

  Estratto dal capitolo “La letteratura come pedagogia e provocazione”, pag, 19.   La letteratura intorno a noi e dentro di noi   Oggi, nel linguaggio corrente, al termine letteratura attribuiamo un valore generico. In origine al suo significato, invece, letteratura è l’arte di leggere e scrivere. L’arte di mettere insieme la conoscenza (il leggere) e la testimonianza (lo scrivere). […]

a ponte

Volontari in carcere e detenuti. Forse non lo sai ma pure questo è amore, di Romina Arena

  Volontari in carcere e detenuti. Forse non lo sai ma pure questo è amore   L’immaginario collettivo vuole il volontario come un benefattore che sfiora punte mistiche di carità e misericordia. Uno con un senso folle di abnegazione per l’altro. Sembra quasi di dipingerlo tra le nuvole, una specie di unto dal Signore con un’autostrada che lo fionda dritto […]

5e11c3cf-2f50-472e-8b9c-78df00e0abba

POPOLI RESISTENTI -La Resistenza raccontata attraverso la letteratura, con in mano un ramo d’ulivo e il fiore del partigiano, di Beatrice Bompani

POPOLI RESISTENTI La Resistenza raccontata attraverso la letteratura, con in mano un ramo d’ulivo e il fiore del partigiano   Cosa accomuna l’Italia alla Palestina? Sicuramente le estati torride, il cibo delizioso e la gente incredibilmente ospitale. Chi, però, non vuole fermarsi alla superficie, sarà sicuramente affascinato dallo scoprire un legame molto più profondo tra questi due nazioni: l’amore per […]

piagnone

da “Antichi carteggi del tempo assonnato….” Donne, letteratura e vita – Poesie di Lucy Simonato

  El condor pasa (in cerca di lavoro)   A Faiçal S.   Dal monte, nell’arsa notte di un sole sulla discinta roccia accartocciato, impavidi condor si tuffan sul mondo – da confini illusori diviso – e poi… argomentano, sopra la mia china testa, adducendo saccenti prove sulla necessità vitale di cibarsi ora delle mie scarne spoglie di giovane clandestina […]

26197430_10156048794666018_272300013_n

Disturbi tossici e possibilità civiche: Osservare la Terra dei Fuochi dai Campi Flegrei Parte I (Pasquale Verdicchio)

    “La storia è la nostra resistenza ai disastri”[1] Naomi Klein   In Italia i primi passi verso l’industrializzazione sono avvenuti tra la fine dell’800 e gli inizi del 900. La nascita delle acciaierie, officine meccaniche e filande nel Piemonte, Lombardia e Liguria segnano l’inizio di una divergenza programmata e protratta tra nord e sud (comprese le isole). Considerati […]

IMG_5004

ALLE FONTI DELLA LETTERATURA BRASILIANA RECENTE Intervista a Julio Monteiro Martins

  MM) Com’è oggi il Brasile, anche rispetto agli altri paesi latinoamericani? Com’è cambiato il suo ruolo dagli anni ’70 ad oggi? “La prima considerazione da fare è che i nuovi paesi, soprattutto quelli con popolazione numerosa come India, Brasile e Messico, sono realtà in veloce evoluzione. Dopo 10 anni di assenza ritrovi tutta un’ altra situazione rispetto a quella […]

04_ITALIANA_Rimondi_Low

Sagarana, ovvero della Letteratura secondo Julio Monteiro Martins (Rosanna Morace)

    La nostra rivista è uno degli ultimi ponti rimasti intatti su un abisso che sembra stia per inghiottire le pulsioni più generose della nostra civiltà […]. Finché esisteranno ponti come «Sagarana», gli uomini e le donne potranno ancora attraversare la tragedia senza il rischio di scomparire nel buio delle sue crepe. Ed è proprio questo il nostro obbiettivo […]

IMG_4999

Nel nome della Lettera, dello Spirito e della Doppia Elica (Fady Joudah)

Nel nome della Lettera, dello Spirito e della Doppia Elica   1. In principio era la traduzione. Senza di essa non vi è espressione, nemmeno l’espressione genica, non c’è vita. Perfino l’intraducibile è di vitale importanza  per i processi della vita. E per combinare bisogna prima asportare. Con il suo tridente di ricordo, immaginazione e trasformazione, la memoria è la […]