Leggerezza

08-DSC_0240

Due viaggi nella leggerezza della pittura di Mauro Pipani (Raffaele Quattrone e Annamaria Bernucci)

  Derive e approdi Ci sono concetti come flessibilità, modularità, plasticità che nel tempo a noi più vicino sono stati utilizzati per definire la società contemporanea ed in particolare la cultura e l’identità intese oramai non più come il risultato di un processo cumulativo quanto piuttosto come combinazione di frammenti differenti che all’occorrenza possono essere combinati, sostituiti o abbandonati. La […]

Dario-Fo-Bella-rincorsa-nell’aria-2015.-Tecnica-mista-su-tavola-90x60-cm.-Archivio-Franca-Rame-e-Dario-Fo-620x388

estratti da “Marc Chagall” (Dario Fo)

Questo è il primo di una serie di  interventi che lamacchinasognante.com dedicherà  a Dario Fo nel corso dell’anno per festeggiare i 90 anni dell’artista.   MARC CHAGALL di Dario Fo     Ho scoperto la pittura di Marc Chagall a Parigi quando, appena dopo la guerra, ci sono arrivato che avevo vent’anni. Anche Chagall ai primi del secolo, per la prima […]

fioriviola

Piccolo viaggio in Leggerezza (tra Monteiro Martins e Calvino) (Marina Mazzolani)

Nell’intervista televisiva che consiglia Rosanna Morace alla fine del suo scritto dedicato a Julio Monteiro Martins (Arcoiris TV, 2006), Julio spiega, parlando del suo libro “Madrelingua”, come abbia voluto rifuggire dalla possibilità di indurre la noia nel lettore. Gli argomenti del libro, definito esempio di “metaletteratura”, ovvero la letteratura, la sua funzione, le sue forme, sono di solito materia di […]